SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Diario di Guerra” di Giuseppe Giuriati


Valentino Appoloni    29-12-2014

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Diario di Guerra copertina del libro

“Prima di scrivere bisogna aver vissuto”, afferma nella prefazione Giovanni Comisso, letterato e autore a sua volta del diario Giorni di guerra.

Giuseppe Giuriati, arruolato nel secondo reggimento granatieri di Parma, la guerra l’ha vissuta e sofferta pienamente. Scrive con immediatezza e istintività, con qualche sgrammaticatura ma senza edulcorazioni o compiacimenti. Per questo le sue memorie, scritte “dal basso” e in modo molto semplice, hanno un buon ritmo e la forza potente della verità portata in modo diretto; ci parla di fatica, dolore, sangue, urina, botte e soprattutto paura.

L’opera del giovane granatiere può essere confrontata col Giornale di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda e con La città effimera di Giuseppe Scortecci. Sul Sei Busi, sull’Hermada e nella prigionia la paura non lo lascia quasi mai e gli fa spesso dire “Adio Bebi”, quando ha la sensazione che la morte sia a un passo.

Viene catturato in seguito alla rotta di Caporetto, dopo che il reparto varie volte ha tentato di rompere l’accerchiamento, avendo tra i caduti il Colonnello Spinucci, poi premiato con la Medaglia d’Oro. La prigionia dura circa quattordici mesi e Giuriati può tornare a casa solo a guerra ampiamente finita. Il calvario che deve subire lo vede passare attraverso tre campi di concentramento; Darmstadt in Baviera, Meschede e poi Irson in terra francese occupata dai tedeschi. Fame, malattia e duro lavoro lo tormentano. Gli viene anche assegnato un numero di matricola.
Deve fare i conti con la violenza dei carcerieri tanto da annotare:

“Io ringrazio il Signore, io finora ne ho preso soltanto 3 baionettate nelle spalle, 5 nervate nella testa che mi fece male 15 giorni, tre calci nel culo con stivali e battiture col fucile e diversi schiaffi nel viso ecc.”.

Tra mille stenti e sofferenze, sembra più volte sul punto di crollare. Solo nel febbraio del 1919 riesce faticosamente a rimpatriare dopo un complicato viaggio di ritorno. Al fronte i genitori erano stati a trovarlo nel settembre 1917, regalandogli una delle poche gioie della sua esperienza militare. Al rientro a Treviso, deve fare i conti con una città prostrata dalla guerra e poi dalla febbre spagnola che aveva purtroppo colpito anche la sua famiglia.

Diario di Guerra copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Diario di Guerra
  • Autore del libro:Giuseppe Giuriati
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Diario di Guerra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Piccole esistenze
I nemici di Roma
La chiave dei ricordi
L'eredità
Sei nato per realizzarti
La disdetta
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità