SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Diari di Canoa Quebrada di Adriano Doronzo

Setteventidue edizioni, 2023 - Il diario di un viaggio geografico-spirituale compiuto dall’autore nel marzo scorso, culminante nella scoperta di sé. Un’opera esoterica, espressionista nella forma, colorata e calda, con accenti commossi e cosmici.

Graziella Atzori Pubblicato il 28-05-2023
Diari di Canoa Quebrada

Diari di Canoa Quebrada

  • Autore: Adriano Doronzo
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2023

L’ultimo libro di liriche di Adriano Doronzo, poeta e cantautore, Diari di Canoa Quebrada (Setteventidue edizioni, pp. 34, 2023) trasporta il lettore in un piccolo Eden brasiliano, Canoa Quebrada, un luogo già scelto decenni fa come dimora dagli hippies, che possiamo considerare il paradigma dei sogni e delle visioni.

È il diario di un viaggio geografico-spirituale compiuto dall’autore nel marzo scorso, culminante nella scoperta di sé.
Il viaggio è sempre stato il "topòs" di una simile scoperta, da Ulisse a Dante a Stevenson, a Kavafis. Nasconde tesori trovati durante il percorso. Possono essere fatti minimi, "micro particolari" in cui ci si può anche perdere, dimenticando l’insieme e l’universale, non è questo il caso di Doronzo; egli non fa cronaca nel senso abituale (giornalistico, di reportage) ma esprime emozioni e idee. Incontriamo il volto "quadrato" di un indigeno suonatore di strada, una donna tra lenzuola colorate da cui spunta un seno, una "garota" (prostituta) che contratta e si offre, una stupenda e flessibile giocatrice di football, amici triestini ritrovati, ormai stanziali a Canoa.
Sono immagini del quotidiano, ma lo sciamano Beto le trasfigura e le collega tutte al mondo "altro", all’invisibile da cui sono generate.
Il verbo “collegare” è centrale nella narrazione. Sembra questa la ricerca dell’autore, la possibilità del sogno creatore, quando scrive, in relazione alle rappresentazioni esterne-interne:

Da quando ho accettato / questo logoro viavai, / i miei occhi piangono luce / emettono draghi infuocati / collegano i contenuti dell’inconscio: / attendo con gioia / il prossimo sogno.

La vita è sogno, hanno cantato Shakespeare e Calderón de la Barca. Doronzo trasporta il mondo-fuori nell’interiorità che risana, dona gioia, costruisce autocoscienza.
Per farlo inventa un personaggio "irreale", simbolico, Aedis, un accompagnatore che appare soltanto nella prima lirica e conclude l’ultima. Accanto al suo nome sono fissate due date, una è 1958, la stessa nascita del poeta, l’altra 2032, un futuro vicino, la cui somma dei numeri è 7. 7 è numero sacro, ripetuto nel cosmo, sette le stelle dell’Orsa, 7 le note nella musica, 7 i giorni della settimana. Rappresenta un ciclo completo, concluso, pronto per la ripartenza.
È la settima lettera dell’alfabeto ebraico. Quale messaggio nasconde la misteriosa data? Aedis insegna:

"... e continua ancora la mia ricerca / di ciò che in realtà già conosco"

I versi richiamano l’esortazione di Nietzsche "diventa ciò che sei", derivata da un’ode di Pindaro. Aedis in latino significa tempio e anche stanza, dunque allude al contenente la Divinità, il corpo e il mondo, casa di Dio.
Le ultime parole della guida, emblematiche, recitano:

... la sublime farsa dunque continua...

La vita è illusione, secondo il pensiero indiano e pure del nostro autore, una farsa, una recita che si ripete in continue reincarnazioni, ma "sublime". Certamente, in quanto soltanto vivendo e rivivendo è possibile compiere la trasformazione alchemica dell’essere, quando il simbolo si unisce alla cosa simbolizzata (accade nel finale del Faust di Goethe), cielo archetipale e terra fenomenologica si fondono nell’Unico.
Accade anche in questa sintetica opera esoterica, espressionista nella forma, colorata e calda, con accenti commossi e cosmici:

“Nel vasto mare / della coscienza / progrediscono i sogni / si sentono le voci di tutti gli esseri / ognuno occupa il suo spazio / ognuno patisce il suo tempo, / le lacrime diventano rubini / le grida di dolore sono angeli”

Il mare leopardiano non si estingue.
Il libro è venduto insieme all’ultimo CD inciso da Doronzo, "Settecanzoni", che l’artista regala generosamente.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Diari di Canoa Quebrada

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
Stella di mare
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002