SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Della misantropia di Manlio Sgalambro

Adelphi, 2012 - Per chi si appassiona ai temi forti della filosofia, “Della misantropia” è un volumetto denso e incisivo, da non perdere.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 29-06-2012

9

Della misantropia

Della misantropia

  • Autore: Manlio Sgalambro
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Per diversi anni e per almeno sei dischi ho subito il fascino della scrittura di Franco Battiato. Mi sembrava compiuta già in sé, bastante a se stessa, felicemente fuori tempo e fuori luogo. Ero così convinto del talento del Battiato verseggiatore che una volta gli chiesi perché avesse inteso stringere un sodalizio tanto duraturo con Manlio Sgalambro. Non lo posso scordare: il Maestro mi guardò di traverso, e con aria vagamente piccata, alla Moretti, rispose: “Vai a leggerti i libri che scrive Sgalambro così capirai perché”. Il guru dell’Etna sottovalutava alquanto la mia voracità letteraria: di Sgalambro, a quell’epoca e nel mio piccolo, avevo letto “La morte del sole” e il “Trattato dell’empietà”, anche per ciò ritenevo il filosofo di stazza ben diversa rispetto al paroliere. Il botta-e-risposta finì lì e l’ho rievocato per ribadire il concetto: a mio parere, Manlio Sgalambro è un passabile chansonnier e un pensatore, invece, degnissimo. La sua prosa è aforistica, nitida come un tramonto incontaminato, affilata come un’accetta; irriverente quanto basta per arrivare al nocciolo senza smarrirsi nelle circonlocuzioni care all’accademismo più tronfio (posso scrivere che lo stile di Sgalambro ricorda, per colore, quello di Friedrich Nietzsche, grandissimo scrittore prima ancora che pensatore?).

Si vedano, ad esempio, i sette trattatelli compresi nel recente “Della misantropia” (Adelphi, 2012). Le massime che seguono sono solo l’ombra della luce (per tornare, e parafrasare Battiato) di ciò che vi troverete dentro.

Sulla misantropia:

“L’Idea è raggiungibile solo in uno stato di misantropia. Il misantropo non vede più l’uomo, la cui carne detesta, ma l’Idea dell’uomo”.

Sull’apologia del teologo, ma del “teologo infedele”:

“L’iperbole ‘Dio si è fatto uomo’ non è teologicamente ricevibile. A Santa Teresa D’Avila si deve dire: ‘Poiché secondo voi l’anima è la residenza di Dio, sporcatela, rendetela inabitabile, un pagliaio infetto: cacciatelo fuori’."

E - ancora - si legge ne “Il discepolo”:

“Nessuno deve entrare in una filosofia se non è disposto, almeno come possibilità, a non lasciarla per tutta la vita”.

Restituita l’idea della “forma” filosofica di Sgalambro, occorre accennare a qualcuno dei suoi temi che - come in ogni gnostico che si rispetti - scombinano un po’ le carte in tavola a metafisica, ontologia, uomini, dei, vita, natura, mulinando fendenti a destra e a manca, senza pre-concetti, nel modo “violento” e provocatorio che è proprio dei liberi pensatori e dei pensatori capaci. Il fastidio sperimentato da Sgalambro per sé stesso è l’anticamera di quanto provato nei confronti degli uomini, soprattutto al cospetto delle loro aggregazioni, come quelle di Governo, bestione bulimico e invadente che “fa i suoi bisogni in pubblico” (“De gubernatione”).

Per chi si appassiona ai temi forti della filosofia, “Della misantropia” è un volumetto denso e incisivo, da non perdere.

Della misantropia

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Della misantropia

  • Altri libri di Manlio Sgalambro
Contro la musica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Flama
Domani e per sempre
Fiesta
Il Mostro
Freya

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002