SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Danzando sui vetri rotti di Ka Hancock

Leggereditore, 2012 - Forte come un pugno nello stomaco, di un’intensità che oserei definire devastante, “Danzando sui vetri rotti” è un romanzo imperdibile. Una storia d’amore molto particolare...

Rossella Martielli, scrittrice
Rossella Martielli, scrittrice Pubblicato il 18-10-2012

18

Danzando sui vetri rotti

Danzando sui vetri rotti

  • Autore: Ka Hancock
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Casa editrice: Leggereditore
  • Anno di pubblicazione: 2012

Forte come un pugno nello stomaco, di un’intensità che oserei definire devastante, “Danzando sui vetri rotti”, una delle ultime uscite targate Leggereditore, è un romanzo imperdibile, che vi lascerà col fiato sospeso per tutta la durata della lettura. Sarete presi dal vortice di emozioni autentiche, contrastanti e a tratti dolorose, magistralmente create dalla penna di Ka Hancock, a mio avviso una delle autrici più promettenti degli ultimi anni.

Anche la storia narrata non è delle più facili: come nella miglior tradizione della casa editrice, infatti, si tratta di una storia d’amore, ma un amore molto particolare, tormentato e per certi versi pericoloso, “scomodo” soprattutto nel contesto della letteratura sentimentale più tradizionale.

Lucia Houston e Michael Chandler si conoscono, si innamorano e decidono di avere una vita insieme, condividendo apparentemente il destino di molte altre coppie di giovani innamorati. Ma Lucia e Chandler non sono una coppia qualunque: lui, infatti, soffre di una grave forma di depressione bipolare che lo porta a frequenti ricoveri in una clinica psichiatrica; lei proviene da una famiglia devastata dalla morte, dove sono stati riscontati numerosi casi di cancro in diverse generazioni. Nonostante le difficoltà, i periodi bui di Chandler e i dubbi di Lucia, la coppia però non si lascia mai e continua con tenacia la sua personalissima ricerca se non della felicità, almeno di una forma di serenità che le permetta di vivere una vita accettabile. Su una cosa, però, sia Lucia che Chandler sono d’accordo: non avranno mai dei bambini, perché sarebbe troppo rischioso e forse persino egoista mettere al mondo un figlio nelle loro condizioni. Ma la vita, si sa, è imprevedibile, e le cose quasi mai vanno come vorremmo che andassero. Accade così che proprio in occasione dell’undicesimo anniversario di matrimonio, durante un controllo ginecologico di routine, Lucia scopre di essere rimasta incinta nonostante le precauzioni adottate…

Che effetto avrebbe un bambino sul fragile, delicato equilibrio che la coppia è faticosamente riuscita a raggiungere negli anni? Come genitori, riuscirebbero a dargli quella felicità che hanno a lungo inseguito per se stessi, riuscendo ad afferrarla solo per brevissimi istanti? Sono queste e molte altre le domande che si pongono Lucia e Chandler dinanzi a un evento che cambia la vita di qualsiasi coppia, ma che per la loro ha un significato tutto particolare, ancor più estremo, quasi un camminare in punta di piedi al confine tra felicità e follia, vita e morte, dolore e un’accettabile, insperata, meravigliosa quotidianità fatta di affetto e di tutte quelle cose semplici che rendono felici e che non sono affatto scontate come a volte saremmo portati a pensare.

Leggendo “Danzando sui vetri rotti”, è davvero impossibile non fermarsi a riflettere sul reale significato della vita e della felicità; impossibile anche non commuoversi, perché un libro così bello è davvero tanto, troppo, che non si trovava nelle librerie italiane.

Danzando sui vetri rotti (Leggereditore Narrativa)

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Danzando sui vetri rotti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002