SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cronaca di un’attesa di Barbara Balzerani

“Cronaca di un’attesa” di Barbara Balzerani (militante di Potere Operaio, quindi BR) è un testo, sotto molti aspetti, anomalo, trasversale, nel senso che travalica il “genere romanzo”, facendolo confluire in un crossover: un po’ pamphlet, un po’ narrazione giornalistica, in una riuscita commistione di pubblico/privato, passato/presente, lirismo, cinema, De Andrè, vis polemica.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 09-06-2011

17

Cronaca di un'attesa

Cronaca di un’attesa

  • Autore: Barbara Balzerani
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vite rapprese degli anni di piombo. Quella di Barbara Balzerani (militante di Potere Operaio, quindi BR) si enuclea per gradi, un libro dopo l’altro (“Compagna luna”, “La sirena delle cinque”, “Perché io, perché non tu”), in un work in progress ontologico, che è anche percorso di autoanalisi e analisi sociale.

Quest’ultimo “Cronaca di un’attesa” (Derive/Approdi, 2011) è un testo, sotto molti aspetti, anomalo, trasversale, nel senso che travalica il “genere romanzo”, facendolo confluire in un crossover: un po’ pamphlet, un po’ narrazione giornalistica, in una riuscita commistione di pubblico/privato, passato/presente, lirismo, cinema, De Andrè, vis polemica. Da autrice vera - che scrive cioè per reale esigenza comunicativa - la Balzerani muove dal “dentro” (i ricordi tenui di sé stessa bambina; quelli furenti di adolescente) per approdare al “fuori” di un’Italia-mondo, cambiata col tempo e nel tempo, quasi sempre in peggio.

L’evocazione di un micro-cosmo contadino (attraverso la figura-simbolo della madre) compromesso giocoforza con la fabbrica degli anni Sessanta, diventa, perciò, prodromo di una disumanizzazione/alienazione collettiva che sfocia in acquiescenza al potere, con i risvolti nefasti che si contemplano nelle cronache di tutti i giorni: dall’inquinamento ambientale al razzismo; dal sovraffollamento delle carceri alla globalizzazione forzata.
Lo iato dicotomico (se non proprio la frattura) ieri/oggi è il filo-rosso che taglia per intero la narrazione della Balzerani, con il fantasma dell’eversione lasciato pudicamente di sfondo. Non tanto per atto di rimozione quanto per viaggiare più leggeri, nel “nuovo tempo della lumaca” che attende l’autrice dopo metà della “vita passata tra lotta clandestina e galera”. L’attesa, da cui il titolo, sarebbe dunque questo stazionare sul confine di una libertà (?) quasi raggiunta e semi-sconosciuta, seducente e aliena al tempo stesso.

In ultima analisi, “Cronaca di un’attesa” si offre alla lettura come un (non) romanzo, dolente & possente. Una narrazione stratificata, pensosa, spudorata - e per questo coraggiosa -, che invita a riflettere sul come eravamo ma anche sul cosa siamo diventati, noi italiani, in poco più che cinquant’anni di storia.

CRONACHE DI UN ATTESA

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cronaca di un’attesa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002