SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cosa rende felice il tuo cervello (e perchè devi fare il contrario) di David DiSalvo

Bollati Boringhieri, 2013 - Un serissimo (ma anche divertente e divertito) vademecum di “aiuto scientifico” sul cervello umano, il suo funzionamento e le implicanze psicologiche, per venire fuori a testa alta dai pregiudizi che, soprattutto nella vulgata self help, ne accompagnano l’agiografia liofilizzata.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 13-08-2013

37

Cosa rende felice il tuo cervello (e perchè devi fare il contrario)

Cosa rende felice il tuo cervello (e perchè devi fare il contrario)

  • Autore: David DiSalvo
  • Genere: Psicologia
  • Casa editrice: Bollati Boringhieri
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Il nostro cervello è una macchina per prelevare e prevedere schemi ricorrenti, che ama la stabilità, la chiarezza e la coerenza: tutto meraviglioso, tranne quando non lo è” (David DiSalvo).

Come, per esempio, imbattersi nell’imprevisto dietro l’angolo, nell’insolito statistico, nel dato fuorviante: stenti a venirne a capo, non ti ci raccapezzi. Il cervello umano è l’organo costruttore di senso più compiuto che la storia evolutiva conosca, al punto da preferire l’auto-inganno alla messa in discussione di quel livello minimo di felicità per cui è stato “programmato”. Ne discendono: il disperato bisogno di aggrapparsi alle fedi (anche se la scienza ha ampiamente dimostrato il contrario, è molto più rassicurante continuare a credere che la Sindone sia la riproduzione fedele del volto di Cristo), gli abbagli neurali dettati da pregiudizi inconsci (le donne sono il sesso debole…e ti ritrovi steso da un colpo di karate), o quelli dettati da un’innata (quanto ingenua) svalutazione del futuro (su questo “limite” il marketing ci marcia: compri adesso paghi tra sei mesi). Il cervello, in altre parole, non è immune da "scivoloni" clamorosi per auto-salvaguardia: prende fischi per fiaschi, e li prende spesso, per diversi motivi.

Di neuroscienza, psicologia e di inghippi cerebrali tratta, per l’appunto, “Cosa rende felice il nostro cervello (e perché devi fare il contrario)” del giornalista neuroscientifico David DiSalvo (Bollati Boringhieri, 2013, nella traduzione di Sabrina Placidi), volume gravido di casi esemplari e altrettanti casi clinici mascherati: più che una guida ai guazzabugli della materia grigia (e su come venirne fuori) un manuale di istruzioni per l’uso del più imperfetto dei meccanismi perfetti. Un serissimo (ma anche divertente e divertito) vademecum di “aiuto scientifico” sul cervello umano, il suo funzionamento e le implicanze psicologiche, per venire fuori a testa alta dai pregiudizi che, soprattutto nella vulgata self help, ne accompagnano l’agiografia liofilizzata. Come sottolineato da Wray Herbert nella sua prefazione al volume:

“Tutti noi ci affidiamo in continuazione a copioni e stereotipi, sfruttandoli come efficaci scorciatoie per risparmiare tempo ed energie mentali. Tuttavia (queste ultime, ndr) possono alterare la nostra capacità di giudizio”.

La verve narrativa della trattazione, unitamente al suo nitore scientifico, rendono questa lettura un’esperienza piacevole, intelligente, utile, che affascina. David DiSalvo ci istruisce sul modo migliore per sbirciare negli angoli più riposti dei nostri comportamenti, e a farlo, peraltro, col sorriso sulle labbra, senza terrorismi o atteggiamenti auto-punitivi. Assolutamente consigliato!

Cosa rende felice il tuo cervello (e perché devi fare il contrario)

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cosa rende felice il tuo cervello (e perchè devi fare il contrario)

  • Altri libri di David DiSalvo
Come cambiare la propria vita (sfruttando il potere segreto del cervello)
Il cervello in cucina. Science help della buona tavola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002