SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Controcanto in verdargento di Claudia Mazzilli

Ortica editrice, 2022 - Una storia attualissima, tra realismo e fiaba, che insegna la forza emancipante e libertaria della letteratura e dell’immaginazione nella vita delle donne, in un controcanto continuo da un capitolo all’altro.

Stefano Fonte Pubblicato il 30-07-2022
Controcanto in verdargento

Controcanto in verdargento

  • Autore: Claudia Mazzilli
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

La notizia della morte di Immacolata, a 97 anni, in una cittadina pugliese immaginaria (Verdargento), raggiunge tre giovani donne, sue conterranee, legate all’anziana da un vincolo che non è di consanguineità, ma la cui intensità si svela nella struttura arborea dell’opera di Claudia Mazzilli. Controcanto in Verdargento (Ortica editrice, luglio 2022, pp. 236) è un romanzo che non ha capitoli ma Rami (un Ramo primo, un Ramo secondo e un Ramo terzo; un Tronco; intermezzi dai titoli suggestivi: Foglie al vento, Innesto...), in ciascuno dei quali si racconta una storia di precarietà affettiva ambientata nella quotidianità del nostro tempo (i commenti dei personaggi sull’attualità politica lasciano intendere che siamo nel 2018).

C’è Caterina, una regista teatrale ormai trapiantata a Milano, che sta allestendo la Giovanna dei macelli di Brecht mentre consuma una relazione ambigua e irrisolta con Adriano, il professore di letteratura tedesca che l’aiuta nella sceneggiatura, scoprendone l’omosessualità. C’è Valeria, una ricercatrice che studia l’opera di Virginia Woolf tra varie città d’Europa, dividendosi tra due amanti molto diversi tra loro, inadeguati al suo concetto di emancipazione, e parla e pensa con i pensieri della sua adorata scrittrice, in un pastiche linguistico che ha effetti auto-caricaturali. C’è Anna Francesca, l’unica ad avere un legame di sangue con l’anziana morente che assiste assiduamente, dopo aver interrotto una relazione violenta con Costantino, un uomo che non accetta la sua sterilità.

Ma soprattutto c’è Immacolata, la defunta: a poco a poco se ne ricostruisce la vita, che si snoda lungo l’intero Novecento, intersecando la Storia da una prospettiva eccentrica, che sfiora il realismo magico. Nata e vissuta con la deformità di una terza gamba, considerata nient’altro che una bestia o una creatura del diavolo, né maschio né femmina, sospesa tra mondo umano animale e vegetale (ecco spiegata la struttura arborea del romanzo), cresciuta analfabeta, Immacolata vive respinta ai margini di ogni opportunità sociale, eppure impara a leggere e scrivere e si conquista un ruolo nella sua comunità. Soprattutto, Immacolata riuscirà a trasmettere a Caterina, Valeria e Anna Francesca quella passione per i libri capace di orientarne potentemente studi e scelte di vita.

Controcanto in Verdargento è una storia attualissima, tra realismo e fiaba, che insegna la forza emancipante e libertaria della letteratura e dell’immaginazione nella vita delle donne, in un controcanto continuo da un capitolo all’altro, ciascuno variegato per tecnica narrativa e stile e nel riverbero di citazioni dai libri cari alle protagoniste e all’autrice.

Controcanto in verdargento. Ediz. integrale

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Controcanto in verdargento

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Ruggine al sole
L'orizzonte di notte non esiste
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
La portalettere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002