SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Contro l’astrologia. Opuscoli satirici sull’arte di interpretare le stelle di Jonathan Swift e Benjamin Franklin

Edizioni Clichy, 2019 - Una tra le opere più curiose e attuali di Swift: una satira corrosiva dell’astrologia, diffusissima anche presso le personalità più in vista della società contemporanea dello scrittore.

Luigi D'Agnone Pubblicato il 26-01-2020

31

Contro l'astrologia. Opuscoli satirici sull'arte di interpretare le stelle

Contro l’astrologia. Opuscoli satirici sull’arte di interpretare le stelle

  • Autore: Jonathan Swift e Benjamin Franklin
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Edizioni Clichy
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

A sentir parlare del reverendo Jonathan Swift molti pensano alle improbabili avventure di Gulliver – non c’è dubbio – ma molti meno, forse, si addentrano nel fitto della foresta disseminata di polemiche, sconvolta da battaglie libellistiche e dispute a fil di penna che lo hanno visto partecipe nel primo Settecento. Se in queste vesti lo si vuole conoscere meglio, Swift merita di essere letto anche come autore dei testi che compongono la raccolta intitolata Contro l’astrologia. Opuscoli satirici sull’arte di interpretare le stelle (Edizioni Clichy, collana Père Lachaise, 2019), tradotta da Romolo Giovanni Capuano.

Le immagini bellicose non sono casuali. Derivano dallo stesso protagonista: il rispettabile astrologo Isaac Bickerstaff, sedicente compilatore di almanacchi, che fa luce sul vero scopo dell’opera grazie a un cognome a dir poco azzeccato. Il verbo to bicker sta per bisticciare, battibeccare; mentre staff indica un bastone o una bacchetta magica, proprio come quella del buon Prospero di shakespeariana memoria. Dunque, tra bastonate e arti divinatorie, Bickerstaff è destinato a darle di santa ragione, anche solo in senso metaforico.
La vittima delle sue false previsioni per l’anno 1708 è John Partridge, uno degli astrologi allora più in vista, discendente di una lunga stirpe di ciarlatani fra cui spiccano John Gadbury, William Lilly e John Heydon. Attivi dai primi decenni della monarchia Stuart fino agli anni della Gloriosa Rivoluzione, queste figure

assursero al rango di vere e proprie celebrità della vita pubblica dell’epoca. (Introduzione, p. 17)

Il botta e risposta tra Bickerstaff e Partridge chiama in causa diversi episodi della vita pubblica di quegli anni, che finiscono per intrecciarsi con problemi più generali di natura religiosa e politica. Swift vuole smascherare la follia nascosta dietro alla credulità, educando i lettori a un sano scetticismo tipico dell’era moderna. Il pericolo degli almanacchi sta nel formulare profezie che si auto-avverano, capaci di influenzare le scelte a priori, distorcendo di fatto il corso degli eventi. La comicità di queste satire – più che nello scherzo di Swift, verrebbe da dire – si annida nelle repliche piccate e seriose di Partridge, il quale diventa suo malgrado capro espiatorio di un mondo che comincia a distogliere lo sguardo dalle stelle. Va notato inoltre che Swift, da pastore della Chiesa d’Irlanda, seguendo il classico binomio cattolicesimo-superstizione, deve trovare irresistibilmente assurde certe frecciate di Partridge, come questa sua chiosa:

Dimostrerò alle persone di giudizio che sono Roma e la Francia a manovrare questa terribile cospirazione contro di me; che il colpevole summenzionato [Bickerstaff] è un emissario del Papa […]; e infine che, nell’attentare alla mia reputazione, Roma e la Francia mirano all’annientamento di tutto il sapere nei nostri regni e, colpendo me, assestano un colpo a tutti i compilatori di almanacchi protestanti del mondo. (p. 113)

Paradosso dei paradossi: il protestantesimo come baluardo di credenze che si addicono ai papisti. Swift non può che riderne.

Bisogna aggiungere che il volume di strampalati almanacchi si chiude con un’appendice d’autore, La burla di Richard Saunders, alias Benjamin Franklin, a Titan Leeds (1732-1740), che dimostra – se mai ce ne fosse bisogno – come a venti anni di distanza la trovata delle finte previsioni sia ancora attuale agli occhi del pubblico, capace di suscitare risate e interesse; e quale seguace migliore di uno dei padri fondatori degli Stati Uniti D’America?


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Contro l’astrologia. Opuscoli satirici sull’arte di interpretare le stelle

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002