SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Conoscenza Ignoranza Mistero di Edgar Morin

Raffaello Cortina Editore, 2018 - Un libro denso e accattivante com’è nel taglio e nell’acume di Edgar Morin, qui alle prese con le sfumature e le questioni prime della speculazione filosofica.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 16-03-2018

3

Conoscenza Ignoranza Mistero

Conoscenza Ignoranza Mistero

  • Autore: Edgar Morin
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Raffello Cortina Editore
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“La sola cosa che so è di non sapere”.

Questa è di Socrate, intorno al V secolo avanti Cristo. L’ignoranza cui fa riferimento diventa preludio a un sapere umile, relativo, che tiene conto del Grande Enigma che ci circonda.

“Chi aumenta la sua conoscenza aumenta la sua ignoranza”.

A sostenerlo, Friedrich Schlegel a cavallo tra Settecento e Ottocento: la ricerca fenomenica ha già fatto sostanziali balzi in avanti.
Con Edgar Morin siamo ai nostri giorni, ma il succo del discorso resta uguale:

“Vivo sempre più con la coscienza e il sentimento della presenza dell’ignoto nel conosciuto, dell’enigma nel banale, del mistero in tutte le cose e, in modo particolare, dell’aumento del mistero in ogni aumento della conoscenza” (p. 13)

Edgar Morin è a tal punto interessato all’altra faccia (arcana) del sapere scientifico da farne oggetto di “Conoscenza Ignoranza Mistero”, il suo ultimo saggio (2018) in Italia pubblicato da Raffaello Cortina. Il titolo è scritto così, senza segni di interpunzione, a evidenziare una prossimità dialettica (una consequenzialità filosofica) tra i temi-cardini del libro. Un libro denso e accattivante com’è nel taglio e nell’acume di Edgar Morin, qui alle prese con le sfumature e le questioni prime della speculazione filosofica: origine dell’universo e della vita, avant tout; l’umano (in fondo “sconosciuto a se stesso”) e il post-umano del nostro tempo, poi.

“L’espansione delle conoscenze è irresistibile quanto l’espansione dell’universo. La mente umana non ha la capacità di captare, abbracciare, organizzare la loro crescente immensità. Se può accumularle con dizionari, enciclopedia, Internet, Big Data, e se può o potrebbe ‘algoritmizzarne’ alcune, non potrebbe però abbracciarne il tutto in espansione. Anche in seno a una disciplina come la biologia molecolare, la conoscenza è in espansione accelerata, e non vi è possibile alcuna conoscenza esaustiva o definitiva” (p. 15)

Per ogni avanzamento conoscitivo c’è dunque l’ombra che lo sottende. L’ombra dinnanzi alla quale sarebbe utile (sof)fermarsi. Riflettere. Ri-pensare. In altre parole: ciascun progresso gnoseologico deve confrontarsi se non altro con l’ignoto dell’origine e della fine di tutto, per non dire del mistero stesso che attiene la sostanza di cui si compone la realtà. Come in un reiterato gioco di scatole cinesi, più si confida sul piano della razionalità più esso apre a possibili anfratti refrattari alla ragione. Zone franche (buchi neri?) sottotraccia al nitore della conoscenza. L’esortazione sottotraccia di Edgar Morin è di non arrendersi allo scoramento: la ricerca scientifica - e con essa la ricerca strenua di un eventuale senso della vita - devono trarre rinforzo proprio da questa coniugazione inspiegabile, al contempo sublime e atroce dell’esistere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Conoscenza Ignoranza Mistero

  • Altri libri di Edgar Morin
L'uomo e la morte
I miei filosofi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002