SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come fare miracoli nella vita di tutti i giorni di Wayne W. Dyer

L’avverarsi del meraviglioso può accadere creandosi un angolo di magia nella mente, dove tutto è possibile. Importante nel nostro percorso di scoperta potrà essere: avere una visione libera e diretta, indipendente da indottrinamenti e presupposti; seguire l’amore per tutto, comprendere l’armonia del creato e il ruolo del pensiero, del sentire, della sofferenza; avere una mente aperta e fiduciosa, creandosi la possibilità di vedere oltre i limiti.

Lucia Donati
Lucia Donati Pubblicato il 05-09-2015

5

Come fare miracoli nella vita di tutti i giorni

Come fare miracoli nella vita di tutti i giorni

  • Autore: Wayne W. Dyer
  • Genere: Autostima, motivazione e pensiero positivo
  • Casa editrice: TEA
  • Anno di pubblicazione: 2003

Il pensiero influenza ciò che vediamo nella realtà. Creiamoci un angolo di magia nella mente dove tutto è possibile: diamoci questa opportunità! Seguire l’amore per tutto e l’armonia del creato può aiutare a manifestarsi il meraviglioso. Secondo Wayne W. Dyer, autore di Come fare miracoli nella vita di tutti i giorni, la vita ci mette fondamentalmente di fronte a tre modi per comprenderla:

  • la prima passa attraverso la sofferenza, che è anche il modo in cui la maggior parte dell’umanità la sperimenta, a causa degli errori e della non comprensione di cosa sta alla base di tutto;
  • la seconda via passa attraverso il risultato concreto per il quale si impara da quel che accade, pur rimanendo ancorati alla propria individualità;
  • infine si può prendere coscienza per mezzo di uno scopo grande, importante, e in questo ci si collega alla coscienza più ampia, universale.

Fondamentale è comprendere cosa si celi dietro i sentimenti, anche negativi, cosa stia sotto quel che sperimentiamo come realtà, quali siano i limiti che ci imponiamo. Dobbiamo comprendere e non solo reagire agli stimoli esterni.
È dunque necessario avere una mente aperta e osservare. Creiamoci almeno la possibilità di vedere oltre quei limiti; evitiamo anche il giudizio frettoloso e non diamo per scontato nulla; abbiamo fiducia; cerchiamo di capire e diciamo a noi stessi che la realtà è frutto della nostra visione e che una visione diversa ci può far accedere a mondi meravigliosi, quelli che vogliamo; importante è sperimentare l’abbandono del “satori”, in cui tutto fluisce al meglio e che può permettere l’avverarsi delle cose.
L’autore ci suggerisce di considerare diversi aspetti: la meraviglia e il significato dell’amore; il senso di unione che elimina sia voler controllare gli altri sia il conflitto; una visione della vita col suo mistero e in cui il rispetto è fondamentale; l’importanza e il significato dell’impegno in prima persona, per noi stessi e per il mondo. Se vogliamo cambiare in meglio, a quel che vediamo nel quotidiano dobbiamo sostituire una visione più ampia, valutando in tutto questo l’importanza dell’etica e il ruolo dell’accettazione delle cose, evitando le forzature. Importante è considerare l’interezza dell’uomo e il ruolo del giudizio. Per una visione libera, diretta e fuori dagli indottrinamenti.

Dyer consiglia vivamente la pratica della meditazione come apertura per vivere pienamente, veramente, intensamente, per favorire una possibilità di far accadere una novità, una visione che non pensavamo possibile. L’atteggiamento aperto al miracolo può fare avverare cose prima impensabili. Da leggere assolutamente con attenzione e apertura per darsi nuove possibilità nella vita.

Come fare miracoli nella vita di tutti i giorni

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come fare miracoli nella vita di tutti i giorni

  • Altri libri di Wayne W. Dyer
Prendi la vita nelle tue mani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002