SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Collusi. Perché politici, uomini delle istituzioni e manager continuano a trattare con la mafia di Nino Di Matteo e Salvo Palazzolo

Bur, 2015 - Il racconto chiaro e lucido di come sia intricato il rapporto tra la mafia e uno Stato che dovrebbe combatterla.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 03-07-2015

86

Collusi. Perché politici, uomini delle istituzioni e manager continuano a trattare con la mafia

Collusi. Perché politici, uomini delle istituzioni e manager continuano a trattare con la mafia

  • Autore: Salvo Palazzolo
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: BUR
  • Anno di pubblicazione: 2015

Grande libro di impegno civile pubblicato da Nino Di Matteo, palermitano classe 1961, pubblico ministero in trincea su inchieste da far tremare i polsi, tra cui, l’ultima, quella sulla trattativa Stato-mafia. Da anni il magistrato è costretto ad una vita sotto scorta, anche per i propri familiari - gli uomini d’onore gliel’hanno giurata da tempo -, piena di limitazioni e impedimenti sempre più pesanti. Tempo fa rifiutò la proposta di spostarsi a bordo di un Lince, il blindato usato dall’esercito in Afghanistan. C’è in queste pagine il racconto chiaro e lucido di come sia intricato il rapporto tra la mafia e uno Stato che dovrebbe combatterla.

La criminalità organizzata è una struttura complessa, guidata da “menti raffinatissime” per dirla alla Falcone, con una strategia in cui niente viene lasciato al caso.
Di Matteo ne descrive l’evoluzione di questi ultimi decenni, le connivenze e le coperture godute ad altissimo livello istituzionale da parte di politici, servizi segreti, imprenditori, massoni, rinomati professionisti, ambienti che contano.
Il fenomeno mafioso, sempre più presente e pericoloso per la stessa tenuta democratica del Paese, viene spiegato e analizzato nei suoi risvolti economici, sociali, politici.
I boss sono bravissimi ad adattarsi alle varie situazioni, cambiando al momento opportuno tattiche e strategie. Dagli omicidi eccellenti dei Chinnici, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino, si passa alle bombe di Milano, Firenze e Roma, fino ad entrare nelle stanze del potere, nei templi della grande finanza, nei salotti davvero importanti, gestendo così il malaffare in modo più silenzioso, sotterraneo, ma sempre più lucroso, penetrando nei settori di punta e delicati della pubblica amministrazione, avvicinando anche personaggi del tutto insospettabili.

Di Matteo invita tutti noi cittadini a fare la nostra parte, perché la guerra alla mafia – di vera guerra infatti si tratta – i magistrati, anche quelli più tenaci e coraggiosi, da soli non possono vincerla.
Chiunque abbia un briciolo di coscienza civica dovrebbe ascoltare ciò che ha da dirci un pubblico ministero consapevole di rischiare la pelle ogni giorno.
Assolutamente da non saltare, poi, l’introduzione e la postfazione firmate da Salvo Palazzolo.

Collusi. Perché politici, uomini delle istituzioni e manager continuano a trattare con la mafia

Amazon.it: 15,67 €

16,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Collusi. Perché politici, uomini delle istituzioni e manager continuano a trattare con la mafia

  • Altri libri di Salvo Palazzolo
I fratelli Graviano. Stragi di mafia, segreti, complicità

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Maria Anna Filosa
    12 settembre 2015, 09:03

    Non si risparmia Nino Di Matteo. Attraverso le parole del giornalista palermitano Salvo Palazzolo, il magistrato da anni in prima linea contro la lotta alla criminalità organizzata squarcia il velo dell’omertà e dell’indifferenza. Chiesa, Istituzioni, Imprenditoria e Politica. La sua franchezza è allo stesso tempo pungente e raffinata. Non solo i grandi processi vengono scandagliati, da quello Falcone – Borsellino, a quello Chinnici – dalla Chiesa, ma anche relazioni tra Stato – Mafia, nonché tra boss, imprenditoria e classe clericale. Con il libro “Collusi”, il tutore della legge, da tempo sotto l’occhio attento di boss come Totò Riina e il latitante Messina Denaro, non ha peli sulla lingua. Un uomo con continuo contatto con la morte che, nonostante tutto, è visceralmente legato alla sua Palermo. Nonostante la vita blindata propria e della famiglia, Nino Di Matteo non demorde nella sua lotta, nel suo desiderio che i giovani, un giorno possano ricordare ed i vecchi non dimenticare. Come fermare il potere criminale? Semplice. Il giudice consiglia forza, onestà, coraggio. Soltanto chi non teme la paura, può riuscire a lottare ogni giorno verità e giustizia. Purtroppo, però, troppo spesso, il proprio operato viene ostacolato da coloro che dovrebbero garantire ordine e disciplina. Un’integrità, quella della legalità, che a volte non appartiene a forse dell’ordine e colleghi magistrati. Per questo, la connivenza Stato – Mafia è forte. Ma non tutto è marcio. Il Pm crede ancora in funzionari incorruttibili e in operati impeccabili. Spesso, al limite della sopravvivenza.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002