SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cinema. Dal neorealismo ai giorni nostri di Giuseppe Palma

GPM Edizioni, 2022 - Palma racconta il neorealismo italiano, mette in evidenza la crisi del settore cinematografico e del teatro e svolge una carrellata molto interessante sui premi internazionali e nazionali ottenuti dai film italiani dal 1945 in avanti.

Ombretta Fapulli Pubblicato il 19-05-2022
Cinema. Dal neorealismo ai giorni nostri

Cinema. Dal neorealismo ai giorni nostri

  • Autore: Giuseppe Palma
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Cinema. Dal neorealismo ai giorni nostri (GPM Edizioni, 2021) racconta il nostro cinema, come indicato dal sottotitolo, dal neorealismo ai giorni nostri. Un neorealismo che nasce in teatro con Napoli milionaria di Eduardo De Filippo nel marzo 1945, commedia drammatica che anticipa la pellicola Roma città aperta di Roberto Rossellini (settembre 1945). Giuseppe Palma, che nel primo capitolo mette in evidenza la crisi del settore cinematografico e del teatro, svolge una carrellata molto interessante sui premi internazionali e nazionali ottenuti dai film italiani dal 1945 in avanti. Rossellini, De Sica, Fellini, Peppino Amato, Steno, Monicelli, Lattuada, Scola fino a Sorrentino. Dal neorealismo crudo di Roma città aperta, Paisà, Sciuscià e Umberto D., ma anche Guardie e ladri, alle pellicole oniriche di Fellini e in parte di Capuano e Sorrentino.

Palma inserisce le pellicole italiane premiate nei cinque più importanti premi internazionali e nazionali. Tra i premi internazionali gli Oscar californiani, i Golden globe statunitensi, la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il Festival di Cannes e quello di Berlino. Tra i premi nazionali i David di Donatello, i Nastri d’argento, i Globo d’oro, il Premio Flavio e i Ciak d’oro.
L’autore sottolinea come le pellicole italiane siano le più premiate agli Oscar americani nella categoria "miglior film internazionale", con 14 assegnazioni (È stata la mano di Dio di Sorrentino ci è andata vicino quest’anno).

Il neorealismo di cui parla Giuseppe Palma è anche quello delle pellicole che vedono protagonisti Totò e Aldo Fabrizi, che oltre a essere attori comici sono stati anche bravissimi attori drammatici.
Una parte del libro è dedicata a Pier Paolo Pasolini, di cui quest’anno ricorre il Centenario della nascita (1922-2022), soprattutto alle pellicole oniriche e al tempo stesso neorealistiche nella collaborazione tra Pierpa’ e Totò.
Attenzione particolare l’autore dedica ai grandi sceneggiatori italiani come Cesare Zavattini e Sergio Amidei, fino ai contemporanei passando da Piero De Bernardi e Leo Benvenuti.

CINEMA dal neorealismo ai giorni nostri

Amazon.it: 10,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cinema. Dal neorealismo ai giorni nostri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002