
Ci sono cose più importanti
- Autore: Cathy La Torre
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Mondadori
- Anno di pubblicazione: 2022
Quali sono i diritti che non possono più essere rimandati? A questa domanda risponde Cathy La Torre, avvocatə e attivistə, con il suo libro Ci sono cose più importanti (Mondadori, 2022). Il titolo stesso si riferisce alla frase che spesso ci sentiamo dire quando si parla di diritti mancati, al fatto che molte battaglie importanti vengano messe in secondo piano, come per esempio la parità di genere o la discriminazione delle minoranze. È una critica pungente ma più che giusta, un invito a riflettere su quanto la società tenda a minimizzare questioni fondamentali, relegandole a un futuro indefinito.
In questo libro, ogni capitolo è dedicato ad un tema su cui ci dovremmo soffermare un po’ tutti, soprattutto come esseri umani, anche se non ci riguarda direttamente. La Torre affronta con chiarezza e passione argomenti complessi, smontando stereotipi e preconcetti radicati. Non si limita a denunciare le ingiustizie, ma offre anche spunti di riflessione e strumenti per comprendere meglio le dinamiche sociali e legali che le sottendono. A parer mio, bisogna essere forti perché alcuni argomenti trattati possono colpire emotivamente una persona sensibile, toccando corde profonde legate alla discriminazione, alla violenza e alla marginalizzazione. Tuttavia, è proprio attraverso questa esposizione alla cruda realtà che si crea un senso di consapevolezza su come purtroppo funziona la società, specie in Italia, dove i diritti civili sembrano progredire a rilento.
Devo dire che questa lettura, oltre a essere stata estremamente interessante e costruttiva, mi ha fatto vedere un mondo che, purtroppo, appare ancora un po’ triste e indietro con i tempi. Il libro di La Torre è uno specchio impietoso che riflette le lacune e le contraddizioni del nostro sistema, ma allo stesso tempo infonde la piccola speranza che la nostra lotta per un futuro più equo e inclusivo avrà un giorno i suoi frutti. Cathy, con la sua scrittura semplice ma diretta, riesce a trasmettere un forte senso di urgenza e l’importanza di non abbassare la guardia di fronte alle ingiustizie.
Il testo è impreziosito da un linguaggio accessibile, pur trattando tematiche complesse, rendendolo fruibile a un vasto pubblico, non solo a coloro che già si interessano di diritti civili. La Torre non si limita a esporre i fatti, ma li contestualizza con esempi concreti e testimonianze, rendendo la lettura ancora più coinvolgente e toccante. Questo approccio empatico stimola il lettore a riflettere sul proprio ruolo nella società e su come ciascuno possa contribuire al cambiamento.
Finita la lettura, ho sentito il bisogno di inserire sulla lista dei desideri altri libri della stessa autrice per ampliare il mio bagaglio culturale e approfondire ulteriormente le tematiche legate ai diritti. Ci sono cose più importanti non è solo un libro da leggere, ma un vero e proprio manifesto che invita all’azione e alla riflessione critica, ricordandoci che la battaglia per i diritti è una battaglia che ci riguarda tutti, nessuno escluso. È un invito a non arrenderci, a continuare a lottare per un mondo in cui "cose più importanti" non vengano più relegate in secondo piano, ma siano finalmente al centro del dibattito e dell’azione collettiva.

Ci sono cose più importanti. I diritti che non possono più essere rimandati, (Edizione Roughcut)
Amazon.it: 17,10 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ci sono cose più importanti
Lascia il tuo commento