SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Chissà se si chiamava amore di Angela Failla

Un’intervista per conoscere meglio la giovane scrittrice Angela Failla, da poco tempo tra le autrici che collaborano con noi per l’iniziativa “Uno scrittore ci racconta un libro...”
Angela ci presenta personalmente il suo libro “Chissà se si chiamava amore”, edito dalla casa editrice Giovane Holden: un libro sull’amore, la spassosissima storia d’amore tra Kevin e Sara...

 Redazione
Redazione Pubblicato il 03-12-2009

24

Chissà se si chiamava amore

Chissà se si chiamava amore

  • Autore: Angela Failla
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2008

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Si chiama “Chissà se si chiamava amore” il nuovo libro della giovane scrittrice Angela Failla, pubblicato dalla Giovane Holden Edizione. E’ la storia d’amore tra Sara, ventitreenne innamorata e Kevin, attaccante lanciato al successo. Una storia d’amore nuova, divertente e tormentata, questo il sottotitolo dell’opera. I toni sono esaltanti. Un libro ironico e divertente. Sentimento e commozione si fondono creando pagine nuove. Un romanzo bellissimo, dove protagonista assoluto è l’amore. L’amore allo stato puro, dove ogni attimo passato assieme da ragione e forma al sentimento. L’amore fatto di piccoli gesti quotidiani che rendono più belle le giornate. Il tutto condito con gag divertentissime e battute irriverenti. Un mix di frivolezza e leggiadria che invoglia a leggere il libro tutto d’un fiato. Scritto con un linguaggio semplice, non banale, il libro attira subito il lettore sin dalle prime note. La prima parte, bellissima ed estremamente divertente, mostra una storia d’amore fantastica e irreale, una di quelle storie che si vive nell’adolescenza dove tutto sembra possibile e realizzabile. E’ un gioco, una favola moderna, un vivere le emozioni senza freno, fino alla fine. Un romanzo esilarante e intelligente con un umorismo mirato e mai ridicolo. Si legge tutto d’un fiato, ti lascia immobile e ti affascinata con la lettura: ad ogni pagina la storia di fa sempre più intensa e spettacolare e diventa inevitabile lasciarsi portare via dall’incantevole leggerezza che riesce a trasmetterti!

Recensione di Laura

Un’intervista per conoscere meglio la giovane scrittrice Angela Failla, da poco tempo tra le autrici che collaborano con noi per l’iniziativa “Uno scrittore ci racconta un libro...”
Angela ci presenta personalmente il suo libro “Chissà se si chiamava amore”, edito dalla casa editrice Giovane Holden.

- Di cosa parla il suo libro?

Il libro “Chissà se si chiamava amore” è un libro sull’amore. E’ la spassosissima storia d’amore tra Kevin e Sara. Lui affascinante attaccante lanciato verso il successo; lei dolce e bella ventitreenne irrimediabilmente innamorata, sempre in bilico tra illusione e realtà. Si conoscono, si amano, si perdono, si ritrovano: un’altalena dai toni leggeri e gentilmente malinconici, un romanzo esilarante e commovente al tempo stesso. I personaggi sono reali, ti emozionano e ti coinvolgono! I dialoghi sono frizzanti e mai noiosi. C’è un condensato di ironia, dolcezza e tenerezze. La viva traccia di un sentimento che si perde tra mini vertiginose, maglie strizza-tette, colpi di vernice e comparsate a Uomini e donne…un amore unico…Ma chissà se, davvero, si chiamava amore.

- Da dove e cosa nasce l’idea di questo libro?

Nasce dal fatto che non esistono più sentimenti. In un mondo fatto di gossip, di apparenza, di lustrini e apparenza, si è perso totalmente il concetto di amore, che invece dovrebbe essere rivisto come esaltazione dei sensi e fattore di felicità.

- Perché questo titolo?

Prima di tutto perché è riconducibile alla canzone di Jovanotti e pertanto lo si può ricordare più facilmente. Inoltre perché è difficile definire una cosa amore quando non si sa se esso sia davvero amore o semplice infatuazione. L’amore, quello vero, è difficile da incontrare.

- La copertina è un suo disegno, come mai ha scelto questo personaggio?

Mi diletto da sempre a disegnare e ho scelto di usare come copertina una mia caricatura perché la trovo divertente, ironica e molto femminile.

- Chi ha deciso di pubblicarla e come è accaduto?

Ho mandato il libro a sette case editrici e di queste cinque mi hanno mandato subito il contratto, chi via mail, chi per posta. Non immagina la felicità. Ho scelto alla fine la casa editrice Giovane Holden che vanta un team strepitoso che mi ha sostenuto sin dall’inizio accettando anche la mia pignoleria! Perché, devo ammetterlo, sono una rompiballe!

- A che target si rivolge il suo libro?

A tutti! Copre una fascia abbastanza vasta dal teenager all’uomo sposato, dalla casalinga al professionista. E’ un libro molto ironico, che ti fa distogliere dal tran tran quotidiano ma che, al tempo stesso, ti fa sorridere lasciandoti qualcosa. Si, lo consiglio a tutti.

- Ci dica sette motivi per cui comprarlo

- È divertente
- Porta l’amore a chi lo legge (e non è una leggenda metropolitana)
- Ha delle chicche e delle perle di saggezza inusuali
- E’ fichissimo
- Sentimentale e struggente al tempo stesso
- Lo leggi in pochissimo tempo
- E poi costa solo dieci euro

- Chi è in sintesi Angela Failla?

Angela Failla è un’affascinante pubblicista che ha fatto di cogito ergo sum il suo grido di battaglia. Affronta la vita su tacchi a spillo e abitini attillati, ogni giorno alle prese con articoli da pubblicare e un tirocinio da finire presso un commercialista per potersi abilitare. E quando calano le luci e l’anima resta sola eccola dipingere…pittura ad olio o acquerello non importa purchè ci siano colori…il rosa in particolar modo…e il principe azzurro? Beh, quello ancora lo cerca, chissà se arriverà…

Visita la pagina personale su SoloLibri.net e lascia un messaggio a Angela Failla


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chissà se si chiamava amore

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • kevin
    12 gennaio 2010, 21:40

    sei è rimarrai colei che mi dato l amore che io non ho saputo riconoscere in tempo! ti faccio i miei migliori auguri sperando che tu li accetti.....forever ...dany!bella presentazione complimenti

  • Eluana
    11 aprile 2010, 19:15

    Consigliatissimo!
    Humor e brio tipico da chicklit. Un libro che si divora in un pomeriggio lasciando emozionare chi lo legge e sognare. l’amore nella sua forma più pura, l’innamoramento, la felicità ma anche la sofferenza rendono il libro tremendamente attuale e leggendo le lettere di Sara, non puoi fare altro che commuoverti e domandarti...Chissà se si chiamava amore.

  • Nadia
    11 aprile 2010, 19:22

    Davvero emozionante
    In una giungla di inutili, noiosi, ripetitivi e monotoni libri, eccone uno che fa la differenza: Chissà se si chiamava amore. Ti colpisce la buffa e femminile come non mai copertina, originale la storia, una protagonista vivace e alla riscossa - non se ne poteva più delle brutte Bridget Jones - un ragazzo calciatore che ha dei sentimenti e soprattutto un’ironia inedita. Poche pagine colme di contenuto, di stile e di bravura. Raramente mi sono divertita tanto, soprattutto leggendo una scrittrice emergente. Sentimento e commozione dosate alla perfezione e soprattutto, quella voglia di sognare che oggi non c’è più!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Gli sguardi che non puoi raccontare
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
In principio fu il male
La vita in dissolvenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002