SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Chianchieri di Giankarim De Caro

Navarra Editore, 2020 - Pagine di storia spesso dimenticate nel racconto di due fratelli, Nicola e Totò, della loro terra, delle illusioni e delle aspettative di un futuro migliore negli eventi della loro epoca.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 16-12-2020

13

Chianchieri

Chianchieri

  • Autore: Giankarim De Caro
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Pagine di storia spesso dimenticate nel racconto di due fratelli, Nicola e Totò, della loro terra, delle illusioni e delle aspettative di un futuro migliore negli eventi della loro epoca. Sotto le vesti di un romanzo, le vicende legate al Meridione nella metà dell’Ottocento, agli anni decisivi dell’Unità d’Italia, della Sicilia e alle vicissitudini di donne e uomini, alle speranze del loro riscatto, alle loro lotte per una vita che non fosse miseria e fame. È la trama dell’ultimo lavoro Chianchieri di Giankarim De Caro, palermitano, amante della sua terra e appassionato studioso della storia della sua città: ha pubblicato per Navarra Editore i romanzi Malavita e Fiori mai nati.

A metà Ottocento la realtà economica feudale in Sicilia era fiorente; la società nobiliare e i grandi borghesi erano uniformati sulle scelte delle coltivazioni dei terreni, quelle più produttive, sull’importazione di carbone dall’Inghilterra necessario per le industrie di trasformazione, e sul fronte comune alla lotta contadina. Inoltre la Sicilia, situata al centro del Mediterraneo in un contesto economico preindustriale, aveva zone più arretrate come Palermo, e zone più ricche come Messina, la sola città di quel tempo che avesse il volto industriale di una città europea.
La storia di Nicola, detto Cola, e Totò, i due gemelli, e del padre Mimiddu, chianchiere al macello di Palermo, fuori la città, un lavoro tra i più ambiti insieme a quello di essere un dipendente del Principe Spada, coinvolgerà il lettore nell’atmosfera delle loro vite e degli avvenimenti sociali e politici di lì a poco.

Mimiddu si diceva avesse avuto i due gemelli dalla bella moglie Lucrezia per una porzione magica preparata da una vecchia strega che viveva vicino al cimitero sulle rive di un fiume. Forse era solo una credenza, ma la vicenda incoraggiò il principe Spada, dopo i numerosi tentativi falliti, nel credere all’arrivo di un erede: Fabrizio Maria venne alla luce, ma era malforme. Le storie tra il casato del Principe e il piccolo mondo felice di Mimiddu, a questo punto si intrecceranno. Eventi storici sono alle porte in una terra di fame, di vecchie credenze, e di donne assoggettate e violate.

Dopo i moti di Catania, un personaggio chiamato Vanni parlava alla gente nelle strade di Palermo di diritti e rivoluzione, chiedendo per il popolo palermitano pane e giustizia così come era successo nella sua città. Parole quali libertà, per Cola e Totò, ragazzi sfruttati appena tredicenni nelle campagne e nei cantieri a trasportare grandi ceste in testa, erano udite per la prima volta. Maltrattati, malpagati, vollero aderire al grido di Viva Garibaldi nella speranza di non vivere più come schiavi. Una rivolta popolare che inneggiava ai liberatori, ai Mille, e che vide anche la partecipazione attiva, perché si sentivano minacciati, delle famiglie nobiliari, responsabili di tasse e imposte che avevano affamato il popolo.

“Così il vecchio potere cambiava abito grazie ad una camicia rossa e la nuova classe dirigente sfilava sorridente accanto a Garibaldi, dimenticando che la causa del malcontento dei cittadini era proprio la nobiltà.”

Dopo l’impresa garibaldina e l’Unità di Italia tutto rimase nell’immutabilità: l’industrializzazione rimase un sogno e l’agricoltura l’unica fonte produttiva dell’isola. L’illusione che Garibaldi avesse potuto distribuire le terre in equità rimase una vana promessa, un sogno in frantumi. Il Regno delle due Sicilie era stato consegnato a nuovi padroni che non erano migliori dei precedenti. Seguiremo le vicende drammatiche dei due giovani uomini, nel mentre la Sicilia non troverà pace per la fame, la miseria, le epidemie, le nuove rivolte, il brigantaggio e la ferita dell’immigrazione. Una scelta forzata e amara anche per Totò, nella speranza in America di poter essere un uomo libero.

“Ozioso e assente, se ne stava accosciato, provando a nascondersi ai raggi del sole e al mondo, sotto la coppola portata con sé anni prima dalla Sicilia. Nel tessuto pesante e scuro del berretto cercava di ritrovare gli odori della sua terra di cui sentiva forte la nostalgia.”

Chianchieri è un libro approfondito e appassionante sulle nostre vicende storiche, pagine intense di racconti di uomini, di donne oltraggiate come le protagoniste del romanzo, il più delle volte dimenticate dalla storia e che il nostro autore omaggia nel raccontarne i sentimenti, le paure, i desideri. Un romanzo che pone al centro della sua trama interrogativi storici, e nella sua lettura un’ulteriore riflessione sulla questione meridionale e sulla crisi identitaria del Sud, attraverso le memorie dei vinti e dei vincitori.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chianchieri

  • Altri libri di Giankarim De Caro
Malavita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Viaggio al termine della notte
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica
Gli occhi di Sara
Io e te
Brivido
Leonardo da Vinci. Il mistero di un genio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002