SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Chi ha rubato Pecos Bill? di Giuseppe Fiori

Oltre Edizioni, 2020 - Oltre a un commissario e ai suoi collaboratori, oltre a un ladro e a un collezionista di fumetti, il nuovo poliziesco di Giuseppe Fiori ruota intorno a due protagonisti: Roma e il Tevere.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 05-02-2021
Chi ha rubato Pecos Bill?

Chi ha rubato Pecos Bill?

  • Autore: Giuseppe Fiori
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

I protagonisti del piccolo nuovo poliziesco firmato da Giuseppe Fiori, Chi ha rubato Pecos Bill? (Oltre Edizioni, 2020), sono due: Roma e il Tevere. Sì, ci sono il commissario della polizia fluviale Omar Martini, ci sono i suoi pochi collaboratori, c’è la guardia che rema, un ladro professionista ormai in pensione, una bella poliziotta con la coda di cavallo in servizio presso la caserma di polizia a cavallo di via Anicia, un autore e collezionista di fumetti: la storia che li coinvolge tutti però è solo un pretesto per raccontare la città e il suo fiume, che sembrano davvero essere l’obiettivo dell’autore.

Giuseppe Fiori ha scritto molti romanzi, polizieschi per lo più, ma nelle storie che ha in testa e che diventano libri importanti, come il recente Il pasticciaccio del commissario Martini (Manni 2019), il contesto ambientale, la città dove vive e ambienta le sue trame, i personaggi di contorno, il linguaggio colloquiale venato di romanesco prendono un posto preminente nella narrazione.
L’isola Tiberina, i due ponti che la legano alla terraferma, il Cestio e quello dei “giudii”, Trastevere, San Francesco a Ripa, il Gianicolo, la Fontana dell’Acqua Paola, l’enorme parco della Villa Doria Pamphili, sono il palcoscenico su cui lo scrittore fa muovere i suoi attori.

Ma c’è di più, c’è il fiume. Il Tevere è stato di recente tema d’ispirazione di numerosi romanzi: penso a Tevere di Luciana Capretti, a La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro, Con il sole negli occhi di Elfriede Gaeng, È giusto obbedire alla notte di Matteo Nucci, Il fiume di Marco Lodoli. Un luogo quasi mitico, che ci riporta alle origini della città e che rivela una vita segreta, lontana dagli sguardi frettolosi dei passanti, una vegetazione selvaggia, una fauna quasi sconosciuta, un mistero che sembra tuttora circondare una metropoli contemporanea che non rinuncia alle sue misteriose origini di fondazione.

Nella personalità del commissario Martini, Omar, anagramma di Roma, che sta vivendo in solitudine il suo anno sabbatico, nel suo atteggiamento un po’ rinunciatario, poco attento alla carriera e allo stile più consueto del mestiere di “sbirro”, si ritrova una delle caratteristiche della personalità di molti nostri concittadini: giustizia sì, ma senza fare del male; indagini sì, ma con intelligenza e senza pregiudizi, guardando in prospettiva, dando il giusto risalto alle caratteristiche delle persone, rispettandole, anche se si tratta di ladri che comunque hanno già pagato il loro debito alla giustizia.

La storia del furto dalla casa di un disegnatore di una collezione di albi di Pecos Bill rilegati con cura, il suo trafugamento su un banco di Porta Portese, la cavalcata notturna a pelo su un cavallo bianco rubato con estrema destrezza dalla caserma trasteverina da parte di un giovanissimo ladro che, imitando Garibaldi, si esibisce galoppando intorno alla sua leggendaria statua, sono immagini quasi cinematografiche che Fiori ci regala in un poliziesco lieve, benissimo raccontato, pieno di citazioni letterarie, di spunti di riflessione, di incontri con le parti più nascoste e meno descritte dei romani e del loro rapporto con i quartieri storici della città. Pecos Bill, a cavallo del suo Turbine, con i calzoni con le frange e il lazo pronto nelle mani, è un personaggio mitico, lontano dall’immaginario dei ragazzi d’oggi, tutti smartphone e videogame, ma riporta noi lettori dell’epoca alla nostalgia per personaggi di carta che avevamo dimenticato.

Chi ha rubato Pecos Bill? (I Gialli Oltre Vol. 13)

Amazon.it: 4,89 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chi ha rubato Pecos Bill?

  • Altri libri di Giuseppe Fiori
La bella addormentata nel parco
La conversazione sparita
La memoria spezzata
Phantomas

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002