SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Programmi e Serie Tv

Cent’anni di solitudine: su Netflix arriva la serie tv

Cent'anni di solitudine: arriva su Netflix la serie tv tratta dall'omonimo romanzo di Gabriel García Márquez.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 07-03-2019
Cent'anni di solitudine: su Netflix arriva la serie tv

Se lo avete letto, non potrete dimenticarlo. Le atmosfere surreali di Macondo, il colonnello Aureliano Buendía, Remedios la bella... impossibile restare indifferenti al romanzo del 1967 di Gabriel García Márquez. E ora su Netflix arriva la serie tv di Cent’anni di solitudine. Gli appassionati e gli amanti del romanzo sono già in visibilio, sui social nelle ultime ore si sta scatenando il panico.

Netflix has acquired the rights to Gabriel García Márquez’s masterpiece “One Hundred Years of Solitude” and will adapt it into a series. This marks the first and only time in more than 50 years that his family has allowed the project to be adapted for the screen. pic.twitter.com/HUX1miRAJs

— See What's Next (@seewhatsnext) 6 marzo 2019

Amici che si taggano a vicenda nei gruppi di lettura, lettori che condividono post su bacheche di altri lettori. È l’effetto Macondo, e anche la gioia di vedere per la prima volta in assoluto trasposta e adattata per la tv, una delle opere più significative della letteratura del Novecento.

Ufficiale quindi ormai la notizia: Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez diventerà una serie tv in lingua spagnola disponibile in streaming su Netflix, che ha acquistato i diritti del romanzo. La produzione della serie prevede la collaborazione di Rodrigo e Gonzalo García Barcha, i figli dell’autore del romanzo, in qualità di produttori esecutivi.

Cent’anni di solitudine, la serie, sarà girata principalmente in Colombia e sarà originariamente girata in lingua spagnola. La serie racconterà, proprio come il romanzo, la storia multi-generazionale della famiglia Buendia, degli abitanti di Macondo, un’immaginaria città della Colombia fondata dal patriarca Jose Arcadio Buendia.
In questo meraviglioso romanzo che ci accompagna a esplorare il realismo magico, stile di cui lo scrittore colombiano fu uno dei massimi esponenti, ci perderemo letteralmente tra generazioni e generazioni (ben sette) non soltanto di persone, ma anche di errori, ripensamenti, espiazioni.
Cent’anni di solitudine ha venduto 50 milioni di copie dalla pubblicazione ed è stato tradotto in 46 lingue. C’è grande, grande attesa per questa nuova serie tv da cui tutti ci aspettiamo livelli di qualità davvero elevati.
Sebbene sia decisamente presto per sapere quando esce Cent’anni di solitudine, chi ci sarà nel cast e quando inizierà la produzione, possiamo dirvi però che vi terremo aggiornati sui fatti.

Breve trama di Cent’anni di Solitudine

Impossibile da sintetizzare, ma per chi non avesse ancora letto il romanzo potrebbe essere d’aiuto sapere che attraverso la storia di sette generazioni della stessa famiglia, i Buendía, l’autore ci offre un’ interpretazione metaforica della storia colombiana, dalla fondazione allo Stato contemporaneo, ai miti e leggende locali;dalle polemiche del XIX secolo a favore e contro la riforma politica liberale di uno stile di vita coloniale, al lento inserimento sulla via del progresso; dalla Guerra dei mille giorni (1899-1902) all’egemonia economica della United Fruit Company. Il tutto intriso di realismo magico e personaggi indimenticabili che resteranno con il lettore per sempre.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Avete letto il romanzo? Cosa ne pensate della serie tv in arrivo su Netflix di Cent’anni di solitudine?
Vi aspettiamo come sempre nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cent’anni di solitudine: su Netflix arriva la serie tv

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Gabriel Garcia Marquez Programmi e Serie Tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002