SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cenere di Grazia Deledda

“Cenere” è un romanzo scritto nel 1904 da Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926. La scrittrice, che più di chiunque altro scava nel profondo dei personaggi, riesce anche oggi a farci vivere accanto a loro, anche se a separarci ci sono cento anni.

Assunta Martino
Assunta Martino Pubblicato il 28-03-2013

8

Cenere

Cenere

  • Autore: Grazia Deledda

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Cenere” è un romanzo scritto nel 1904 da Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926. La scrittrice, che più di chiunque altro scava nel profondo dei personaggi, riesce anche oggi a farci vivere accanto a loro, anche se a separarci ci sono cento anni.
La profonda angoscia e insieme la bellezza del vivere, che riesce a concepire nei suoi scritti, ha un fascino ancestrale e suggestivo.

Cenere è un libro d’altri tempi. Personaggi d’altri tempi, usi e costumi pure. Attuali invece sono le emozioni: il male dell’abbandono, l’inganno, l’amore e la perdita dell’amore, lo smarrimento, la vergogna, l’inquietudine della morte.

Si racconta la storia di Anania, un ragazzo dai pensieri tristi, come la storia della sua vita.
Sua madre si chiamava Olì, una piccola donna della Sardegna del primo novecento, che nella vaghezza dei suoi giorni un po’ uguali, incontra un uomo già sposato del quale si innamora perdutamente. Tra i suoi abbracci e le sue promesse ella si perde e concepisce con lui un figlio.
Olì viene cacciata di casa e trascorre i primi anni dell’infanzia del bambino presso una parente dell’uomo, ma poi nell’angoscia di non poter dare a suo figlio una vita dignitosa, essendo povera e ormai disonorata, decide di offrire a suo figlio una possibilità di vita migliore e di toglierne una a lei: il vederlo diventare uomo. Lo abbandona a soli sette anni davanti la casa paterna. Prima di lasciarlo gli mette al collo un amuleto, la rezetta, chiedendogli di non staccarsene mai.

Anania fin dai primi istanti si tormenta sul perché la madre lo abbia abbandonato. Pervaso da un amaro risentimento, e un ossessivo desiderio di cercarla e rivederla che non si affievolisce col passare degli anni, finche non la trova inondata delle sue disgrazie, certo di volerla redimere, e impedirle di scappare ancora. Intanto nella casa paterna è stato cresciuto e accudito con affetto dalla moglie di suo padre, studia legge a Roma e continua a coltivare negli anni l’amore infantile per Margherita.
Margherita non accetterà però di prendere in casa una madre così sciagurata. Olì nell’intento di fare del bene ad Anania mette fine ad ogni pena. Tutto diventa cenere, come la cenere annerita dal tempo, fuoriuscita dal sacchetto squarciato della rezetta.

«Egli ricordò che fra la cenere cova spesso la scintilla, seme della fiamma luminosa e purificatrice, e sperò e amò ancora la vita.»

La vita, che è inscindibilmente legata ai nostri affetti familiari, a chi ha dato il seme e a chi l’ha custodito fino a dargli luce, perché nelle nostre membra sopravvive un cordone viscerale che non può essere reciso, che caratterizza tutto il nostro essere, permettendoci di esistere e a volte anche di perire.

Deledda - Cenere

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cenere

  • Altri libri di Grazia Deledda
  • News su Grazia Deledda
Canne al vento
La chiesa della solitudine
La madre
Marianna Sirca
 “Marianna Sirca” di Grazia Deledda in edicola per i 150 anni della scrittrice

“Marianna Sirca” di Grazia Deledda in edicola per i 150 anni della scrittrice

La scrittrice Grazia Deledda donna-simbolo dell'8 marzo 2022

La scrittrice Grazia Deledda donna-simbolo dell’8 marzo 2022

Arriva la terza edizione del Galtellì Literary Prize: il premio letterario internazionale dedicato a Grazia Deledda

Arriva la terza edizione del Galtellì Literary Prize: il premio letterario internazionale dedicato a Grazia Deledda

"Elias Portolu" e "Canne al Vento": l'universo morale di Grazia Deledda

"Elias Portolu" e "Canne al Vento": l’universo morale di Grazia Deledda

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Labirinti
Puer aeternus
Il cerchio magico
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002