SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Caruso di Melisanda Massei Autunnali

Donzelli, 2011 - “Caruso” esce il 10 ottobre 1986, in pieno evo musicale esterofilo/elettronico, come unico inedito del live americano “DallAmeriCaruso”. Una canzone che rappresenta uno squarcio di storia (parziale, ma soltanto per via del periodo circoscritto che tratta) della canzone italiana: melodica, lirica, pop, cantautorale.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 24-10-2011

14

Caruso

Caruso

  • Autore: Melisanda Massei Autunnali
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Donzelli
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Detesto “Caruso” per via delle cover, comprese quelle di Luciano Pavarotti e Andrea Bocelli (è possibile scriverlo senza venire accusati di lesa maestà?). E stendo un pietoso velo sulle innumerevoli versioni pop che la canzone ha avuto: l’originale di Dalla è da ovazione ma i remake, personalmente, mi restano sullo stomaco. Inoltre scrivere un libro concentrando l’analisi su un solo album comporta rischi di non poco conto, figurarsi su un’unica canzone.

Ammetto dunque di essermi avvicinato al testo di Melisanda Massei Autunnali (“Caruso. Lucio Dalla e Sorrento. Il rock e i tenori”, Donzelli, 2011) non senza qualche diffidenza. Mi è bastato scorrere le prime pagine per fugare ogni dubbio: il primo merito della Massei Autunnali risiede nella perizia - formale e contenutistica - con cui maneggia l’oggetto di indagine. Riesce, infatti, a dipanare la matassa storica del brano - prologo, genesi, sviluppo (leggi successo planetario) - conciliando con estrema puntualità l’inchiesta giornalistica, la cronaca, un barlume di leggenda e uno di storia musicale. “Caruso” risulta, così, in primo luogo uno squarcio di storia (parziale, ma soltanto per via del periodo circoscritto che tratta) della canzone italiana: melodica, lirica, pop, cantautorale. Poi vanta anche un altro merito: scorre con fluidità, senza perdersi nelle analisi fine a se stesse e nemmeno in sterili dietrologie. A tratti il saggio si legge addirittura come un “mistery musicale”, uno di quelli in bilico tra detto e non detto, in cui non sai mai bene dove finisce la realtà e comincia la (studiata) fantasia. Di mezzo ci sono il contesto di una struggente Sorrento, una camera d’albergo “condivisa” - a distanza di decenni - da due “geni” musicali che più diversi di così si muore (Caruso e Dalla, per l’appunto), e anche - perché no – una “vecchia terrazza” affacciata sul mare che luccica, e sul vento che tira forte, impazzando sul golfo. E’ l’omaggio poetico-canoro che Dalla dedica al tenore innamorato, ai suoi ultimi giorni. Gli esiti sono sotto gli occhi (e nelle orecchie) di tutti: “Caruso” è strappalacrime (altrimenti che ossequio al melodramma sarebbe?), e basta poco perché l’Italia e buona parte del mondo se ne accorgano.
“Caruso” esce il 10 ottobre 1986, in pieno evo musicale esterofilo/elettronico, come unico inedito del live americano “DallAmeriCaruso”. E proprio il viaggio andata e ritorno - America-Italia-America - diventa il perno ideale attorno al quale gravitano (ruotano, girano, s’infittiscono, rigirano e spiegano, con diverse divagazioni, dichiarazioni, stralci di interviste) le pagine di questo libro.

Tra aneddoti succosi, scoperte, curiosità, misteri piccoli piccoli, alla ricerca del senso ultimo di una canzone-ponte tra vecchio e nuovo, melò e canzone d’autore. Un senso da rintracciare, forse, proprio nella sua

“intrinseca capacità di ricucire passato e presente, arte alta e arte popolare, e di creare un punto di convergenza tra le grandi voci che nel tempo hanno reso il bel canto italiano – e in parte la tradizione napoletana – popolare in tutto il mondo”.

Un’ottima lettura, per fedelissimi dalliani, melomani di ritorno e/o semplici curiosi di vita vera.

Caruso. Lucio Dalla e Sorrento. Il rock e i tenori

Amazon.it: 16,14 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Caruso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Labirinti
Il mostro ama il suo labirinto
Puer aeternus
Il cerchio magico
Amigdala Mandala

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002