SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Brutta. Storia di un corpo come tanti di Giulia Blasi

Rizzoli, 2021 - Nei rapporti interpersonali e lavorativi quanto conta ancora la bellezza? Essere brutti può essere una discriminante nel raggiungimento dei propri obiettivi, nella vita personale e nel benessere mentale e fisico di una persona?

Silvia Gismondi
Silvia Gismondi Pubblicato il 13-02-2022
Brutta. Storia di un corpo come tanti

Brutta. Storia di un corpo come tanti

  • Autore: Giulia Blasi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2021

Nei rapporti interpersonali e lavorativi quanto conta ancora la bellezza? Essere brutti può essere una discriminante nel raggiungimento dei propri obiettivi, nella vita personale e nel benessere mentale e fisico di una persona?
Dall’infanzia attraversando tutte le sue fasi di trasformazione fino alla donna che è ora Giulia Blasi, scrittrice, conduttrice radiofonica e giornalista specializzata in temi relativi alla condizione femminile e al femminismo, ci racconta la sua vita alle prese con lo sdoganamento dei preconcetti legati alla bruttezza e alla spasmodica ricerca di quella bellezza universalmente riconosciuta impossibile da raggiungere.

Essere donna ed essere etichettata come brutta comporta ancora oggi avere precluse alcune strade, dover cercare di valorizzare quello che la natura ci ha dato per raggiungere determinati standard e poter così apparire il più possibile presentabili, anche se questo non ha nulla a che fare con le doti intellettuali o manuali che si possiedono.
Essere di bella presenza è ancora una discriminante per occupare uno spazio pubblico, essere belle viene visto come una necessità sociale, mentre l’essere brutta come una tara a cui dover porre rimedio.

"Se sei una donna non ti puoi mai dimenticare di avercelo, un corpo. Puoi al massimo prendere decisioni su come e quanto mostrarlo, e puoi essere sicura che non saranno mai soddisfacenti, come puoi essere sicura che tutti vorranno avere un’opinione in merito."

Brutta. Storia di un corpo come tanti (Rizzoli, 2021) nasce a seguito del monologo di Erosive, tenuto dall’autrice. Con questo libro Giulia Blasi rivendica il diritto a occupare uno spazio sociale a prescindere dall’indice di gradimento estetico che la società attribuisce.

Brutta. Storia di un corpo come tanti

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Brutta. Storia di un corpo come tanti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Fiesta
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002