SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Boccadoro e la calda estate. Genova, 1940 di Armando D’Amaro

Fratelli Frilli, 2020 - Il libro racconta le peripezie del commissario Boccadoro alle prese con una calda estate che vede l’Italia entrare in guerra da un lato e dall’altro uno strano giro di banconote false e un agguato mortale a un noto falsario della zona.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 29-06-2020

7

Boccadoro e la calda estate. Genova, 1940

Boccadoro e la calda estate. Genova, 1940

  • Autore: Armando D’Amaro
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Torna il commissario Boccadoro nel libro di Armando D’Amaro intitolato Boccadoro e la calda estate. Genova 1940 (Fratelli Frilli, 2020). Alla sua terza avventura, il commissario agisce in una Genova colpita dai primi bombardamenti nell’estate del 1940. E la città di Genova è il secondo protagonista della narrazione: descritta con cura e sapienza, è differente dall’attualità, intessuta da un clima di dolore e morte che impressiona, preludio di quello che purtroppo sarà. La città e i suoi abitanti cercano di ricostruire una parvenza di normalità, senza riuscirci appieno, vista anche ad esempio la stessa emarginazione degli ebrei, dapprima soffusa poi imperante, che coinvolge la stessa figlia adolescente del commissario, costretta ad allontanarsi dalla sua più cara amica.

Il clima è oppressivo e faticoso, il commissario deve occuparsi della diffusione capillare di banconote false da 500 lire. Ma non solo: in uno strano agguato un noto falsario e la sua allegra compagna vengono gravemente feriti. Lui morirà, lei no. Ma quest’ultima chi è? E perché è stata colpita? Un avvertimento o quale oscuro motivo li colpisce nel profondo? Per il commissario raggiungere la verità non sarà facile, preoccupato anche per le sorti della sua stessa famiglia che cerca in ogni modo di far sfollare in campagna.

Boccadoro e la calda estate. Genova 1940 è un giallo che porta indietro nel tempo, a un periodo molto tragico per il nostro Paese. Ma anche di indubbia malia, come il grande transatlantico Conte Rosso, che giunge maestoso e curioso nel porto di Genova. Uno sguardo periglioso sul passato, per un’indagine classica condotta con indubbia maestria da un autore capace di dipingere le caratteristiche di un tempo che fu. Una lettura avvincente che trasporta il lettore all’indietro con una storia abilmente costruita. Un ottimo esempio di romanzo storico.

Boccadoro e la calda estate: Genova, 1940

Amazon.it: 4,19 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Adatto a chi ama i gialli e i romanzi storici.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Boccadoro e la calda estate. Genova, 1940

  • Altri libri di Armando D’Amaro
Odio e amore in noir
Commissario Boccadoro. Genova, i crimini negati

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Italia sacra, straordinaria e meravigliosa
Ferito a morte
Consacrazione dell'istante
Il morto di rue de Rivoli
Quando il mondo era nostro
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002