SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Biglietti d’invito per una semiotica marcata di Paolo Fabbri

Bompiani, 2021 - Un volume antologico che riunisce alcuni degli scritti di Paolo Fabbri, che segnalo come imprescindibile per chi non voglia limitarsi a una fruizione superficiale della cose e della società in cui viviamo.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 15-06-2021
Biglietti d'invito per una semiotica marcata

Biglietti d’invito per una semiotica marcata

  • Autore: Paolo Fabbri
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2021

“Per intendere le voci nello spazio fisico e in quello virtuale la semiotica deve interessarsi meno ai segni e più ai racconti, meno al sapere e più al credere, più alla emozione che non alla cognizione. Per ascoltare il brusio di questo dispositivo di senso deve iniettare nel suo corpo teorico una riflessione sul valore. Diremmo di più se ci fosse dato predire l’eco delle nostre parole”.

Così Paolo Fabbri a pagina 38 di Biglietti d’invito per una semiotica marcata (Bompiani 2021), volume antologico (curato da Gianfranco Marrone) che ne riunisce alcuni degli scritti. Poco più di quattro righe per delineare l’accezione lata e, sotto molti aspetti, dirompente, con cui Fabbri (1939-2020) guardava alla semiotica. Non a caso il suo raggio di ricerca è stato onnicomprensivo, trasversale al linguaggio come alle arti, alla comunicazione come a filosofia e sociologia. E non a caso, in questo testo di taglio accademico ma di interesse elevatissimo, gli interventi di Fabbri intersecano ad ampio raggio gli ambiti di cinema, fumetto, tatuaggi, zombi, parolacce, oggetti, scienza...

Da irriducibile lettore di Tex ho cominciato questo libro (essendo un libro di saggi slegati tra loro si può leggere benissimo a saltare) dalla disamina di un Tex del 1968 (La sconfitta). Ne estrapolo giocoforza solo le linee generali:

“Il fumetto di Tex è un vero salasso delle enciclopedie della cultura di massa. Il motivo del meticcio (l’antagonista di Tex nell’episodio, ndr) proviene forse da Salgari: il Sandy Hook della Scotennatrice, che vive con – ed è vestito come – i pellerossa, si tinge la pelle e si fa chiamare Mocassino Rosso. Ed è promesso a un avvenire nel mondo della strip fino al Magico Vento di G. Manfredi, in cui l’eroe è un ex bianco che porta appunto un nome indiano. Ma più delle fonti, anche cinematografiche – la fisionomia del Sicario proviene forse dal Jack Palance del Cavaliere della valle solitaria e la fondina-raggiro dall’Uomo che uccise Liberty Valance – ci interessa l’organizzazione della significazione […] dal punto di vista enunciativo, la focalizzazione narrativa verte piuttosto su Ruby: l’episodio è particolarmente avaro di primi piani di Tex , mentre il suo avversario, specie nella presentazione, è progressivamente e strettamente inquadrato. Ma un elemento semiotico dell’enunciato narrativo ci orienta altrimenti: le Ferite. Il meticcio cade colpito da un unico colpo al cuore. grazie al raggiro della fondina Tex è colpito invece in più punti, minuziosamente e clinicamente descritti: la mano, la spalla e la tempia […] il capo, la tempia in particolare, segnala la prima funzione di saggezza e capacità di comando; la mano rappresenta la destrezza e il valore, la spalla, metonimia del cuore, sta per la vitalità del corpo.” (pagg. 226-227)

La lunga citazione restituisce l’idea di ciò che vi aspetta tra le pagine di questo libro, diviso per ideali ambiti tematici ma denso di divagazioni funzionali al discorso. Biglietti d’invito comprende dunque gli affondi (il linguaggio ingiurioso, Wikipedia, gli zombie, il tatuaggio, l’improvvisazione musicale, ecc.); le confabulazioni (l’intertestualità di Pinocchio, del discorso scientifico, ecc.); gli sguardi (concentrati su uno specifico oggetto di trattazione, vedi il succitato fumetto di Tex); e infine i dialoghi (succosi) attraverso i quali Paolo Fabbri si misura con altri nomi illustri della disciplina semiotica (Umberto Eco, Gilles Deleuze, Roland Barthes).

Ulteriormente inspessito dalla prefazione di Stefano Bartezaghi (peraltro direttore della collana “Campo aperto” che ospita il volume) e dalla postfazione di Gianfranco Marrone (interlocutore privilegiato, nonchè prosecutore della ricerca di Paolo Fabbri), Biglietti d’invito è un testo la cui lettura richiede attenzione, ma che segnalo come imprescindibile per chi non voglia limitarsi a una fruizione superficiale della cose e della società in cui viviamo.

Biglietti d'invito per una semiotica marcata

Amazon.it: 14,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Biglietti d’invito per una semiotica marcata

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002