SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Berlino 1945. La caduta di Antony Beevor

Antony Beevor, ufficiale di carriera dell’esercito britannico, si è dedicato alla professione di scrittore come romanziere e saggista, occupandosi principalmente dei fatti della seconda guerra mondiale. Quella di Beevor è l’introspezione di una città rinata dalle ceneri a cui l’Europa deve saper guardare come il centro in cui la sofferenza della guerra, una sofferenza che da secoli infiamma i nostri popoli, ha raggiunto l’acme.

Claudia Ciardi
Claudia Ciardi Pubblicato il 23-09-2009

1

Berlino 1945. La caduta

Berlino 1945. La caduta

  • Autore: Antony Beevor
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

- Titolo originale: Berlin. The Downfall 1945
- Collana: Bur Storia
- Anno di pubblicazione: 2002

Antony Beevor, ufficiale di carriera dell’esercito britannico, si è dedicato alla professione di scrittore come romanziere e saggista, occupandosi principalmente dei fatti della seconda guerra mondiale.
“Berlino 1945. La caduta” è stato pubblicato nel 2002 e accompagnato da un programma televisivo della BBC a tema, diventando subito un bestseller in sette paesi del mondo.
Il libro è un’articolata monografia su uno degli assedi più logoranti della storia. L’impatto degli armamenti moderni su una città già provata dal corso degli eventi di fine guerra e le perdite, i soprusi e i disagi patiti dai civili, sono entrati di peso nella memoria collettiva europea.
Berlino non è solo la metropoli ferita e lacerata di una Germania sconfitta, ma è la capitale di un’Europa annientata dalla guerra, è il centro dei morti e del dolore di un intero continente che per l’ennesima volta ha spento nelle armi le proprie tensioni e fragilità politiche.
Il racconto di Beevor, oltre ad essere puntualissimo per quel che riguarda il dato militare, pone un’attenzione particolare al contenuto delle fonti, che spaziano dalla memoria personale (i diari), alle lettere dei soldati al fronte (tedeschi e russi), ai resoconti ottenuti attraverso interviste postume ai testimoni, agli appunti di scrittori al seguito dell’Armata Rossa (come ad esempio le ampie citazioni tratte da Vasilij Grossman). Questa pluralità di voci che si intreccia al dettagliato resoconto dei fatti dà alla narrazione un respiro corale che rende la lettura avvincente, riuscendo a far vivere al lettore l’esperienza dei giorni in cui si è consumato il tramonto di una città e il dramma della sua gente.
Ci sono parti del libro che hanno una tale forza descrittiva da emergere come scene isolate nell’elevato ritmo della battaglia.
Così il capitolo 22 sui combattimenti nella foresta basterebbe da solo per trarvi una sceneggiatura per un film. Inoltre episodi quali le ultime sortite dal Bunker dopo il suicidio di Hitler, la mattanza sul Charlottenbrücke, l’attraversamento dell’Elba da parte dei 100.000 profughi in fuga dai Russi e la resistenza del generale W. Wenck che fino agli ultimi momenti di guerra ha cercato di mettere in salvo i civili e i propri uomini, si pongono con altrettanta indipendenza e vigore narrativo nel complesso della trama.
C’è infine un aspetto che declina questa saggio di storia verso lo studio antropologico, la testimonianza delle donne. Numerose sono infatti le presenze femminili evocate attraverso la scrittura semplice e diretta dei diari che molte donne di Berlino hanno tenuto nella solitudine e nell’angoscia delle terribili settimane in cui di colpo si sono travate al centro della guerra.
Berlino è, del resto, il luogo in cui più che mai si è rovesciata la tradizione che vuole le donne a casa e gli uomini in guerra. Qui sono state proprio le donne a sopportare il peso di un conflitto arrivato al parossismo. Antony Beevor considera non a caso il punto di vista femminile una prospettiva privilegiata per l’esplorazione dei fatti.
I corpi delle donne sono stati offesi dalla fame e dagli stupri. Le donne sono rimaste sole con i loro bambini nel quotidiano terrore che la carestia o le armi potessero ucciderli, e infine hanno avuto il compito ingrato e amaro di consolare i loro uomini, tornati disperati e sconfitti, in un paese depredato della propria identità.
Quella di Beevor è l’introspezione di una città rinata dalle ceneri a cui l’Europa deve saper guardare come il centro in cui la sofferenza della guerra, una sofferenza che da secoli infiamma i nostri popoli, ha raggiunto l’acme. Questa è l’eredità di memoria che ci lascia Berlino, questo è ciò che dobbiamo capire quando pensiamo all’Europa e alla nostra capitale “dove la gente vive col proprio destino”.

Berlino 1945: La caduta (BUR STORIA)

Amazon.it: 3,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Berlino 1945. La caduta

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Mario Gamba
    5 gennaio 2013, 12:51

    Splendido il libro, che davvero consiglierei a tutti (una delle cose migliori sull’argomento, mi permetto di dire -avendo letto molto in merito). Splendido il libro, ma eccellente anche la recensione. Che condivido in pieno.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Come vento cucito alla terra
È tardi!
Non può piovere per sempre
La rosa e il drago
Virtù dell'odio. Louis-Ferdinand Céline

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002