SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Aria sottile di Jon Krakauer

L’uomo e la natura, il controverso confine tra il possibile e l’impossibile, il fascino della meta che da sempre sovrasta il sacrificio per raggiungerla. “Aria sottile” è soprattutto la storia di una tragedia consumatasi sull’Everest...

Maria Grazia Narciso
Maria Grazia Narciso Pubblicato il 25-03-2011

4

Aria sottile

Aria sottile

  • Autore: Jon Krakauer
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: Corbaccio

L’uomo e la natura, il controverso confine tra il possibile e l’impossibile, il fascino della meta che da sempre sovrasta il sacrificio per raggiungerla.

“Aria sottile” è soprattutto la storia di una tragedia consumatasi sull’Everest, nota ai più perchè raccontata all’epoca dei fatti in tv e in seguito ai posteri dalla sapiente penna di Jon Krakauer.

Con trascorsi alpinistici di tutto rilievo e la passione per la scrittura, Krakauer viene inviato nel 1996 dalla rivista “Outside” al seguito di una spedizione commerciale sull’Everest per testimoniare, da addetto ai lavori, il discusso fenomeno delle scalate a pagamento.

Con autentico spirito da reporter e rigore giornalistico Krakauer, svelando una “laicità” lontana dalla mistica cultura alpinistica, racconta tutte le fasi dell’avventura, dall’avvicinamento e acclimatazione, al coordinamento e organizzazione delle squadre miscelando la descrizione degli aspetti tecnici della disciplina a riflessioni personali che malcelano tuttavia un coinvoglimento emotivo di fondo.

Il progresso tecnologico abbinato ad una organizzazione altamente professionale promettono di abbattere le barriere di accesso a questa esperienza estrema, consentendo a clienti facoltosi di raggiungere la cima dell’Everest, nel caso, anche con l’ausilio dell’ossigeno. Ma il Sagarmatha (=nome nepalese dell’Everest), la Dea del Cielo, non perdona. Sorpresi da una improvvisa perturbazione, dalla quale Krakauer si salva rifugiandosi nel campo del Colle Sud, nove alpinisti inclusi due dei capi della spedizione trovano la morte tra i ghiacci.

Il libro è coinvolgente nella sua autenticità e nel suo intento di portare il lettore ad interrogarsi sulla perenne tensione dell’uomo verso l’infinito e allo stesso tempo sulla sua vulnerabilità fisica ed emotiva. La natura è sempre protagonista attraverso la scansione periodica dell’evolversi climatico; a farle da controcanto il coraggio degli alpinisti coinvolti in tutta la loro umanità e determinazione.
Devi farcela da solo lassù, se non sei in grado di tornare non c’è soccorso in grado di salvarti la vita.

Krakauer non tralascia nessun aspetto della vicenda. Nella sua narrazione c’è il rigore della disciplina, le sfumature caratteriali dei protagonisti, la paura, la fatica, le ambizioni e i retroscena in un progressivo gioco di rivelazioni che coinvolgono il lettore in una spirale emotiva.

E l’emozione si fa ancora più intensa se si pensa che tutto succede “a cavalcioni sul tetto del mondo.”

Aria sottile

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Aria sottile

  • Altri libri di Jon Krakauer
  • News su Jon Krakauer
Senza consenso
Nelle terre estreme
Into the Wild: rimosso l'iconico Magic Bus 142 in Alaska

Into the Wild: rimosso l’iconico Magic Bus 142 in Alaska

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il vento conosce il mio nome
Lettera d'amore e d'assenza
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
La torre della solitudine
Stella di mare
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002