SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Antichi nuovi di zecca di Kate Tempest

E/O, 2019 – Libretto-poemetto di un’artista, scrittrice, poetessa, musicista, rapper e performer inglese.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 01-08-2020

3

Antichi nuovi di zecca

Antichi nuovi di zecca

  • Autore: Kate Tempest
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Milioni di personaggi, ognuno con la sua narrazione epica”.

È così che ci vede Kate Tempest, così considera i suoi simili in un poema moderno, tra l’ode, la ballata e una cadenza rap: Antichi e nuovi di zecca, un libretto-poemetto, una proposta insolita delle Edizioni romane E/O (autunno 2019, 154 pagine).
Il lavoro della Tempest è uscito nel 2013, col titolo Brand New Ancients. Le ha guadagnato svariati premi e la promozione a poetessa new generation, un riconoscimento per il quale la Poetry Book Society si impegna solo una volta ogni dieci anni, sicché di concorrenza decennale ne ha dovuta superare parecchia questa scrittrice, prima ancora poetessa e accanto anche rapper, drammaturga e musicista.
Un’artista a pieno titolo, come si può apprezzare andando a verificare online con quanta efficacia declama i suoi versi (ovviamente in inglese). È davvero emozionante nei video proposti su YouTube. Uno è Kate Tempest Brand New Ancients, ma ce ne sono altri ancora, con ulteriori vibranti letture dell’autrice in persona, nella lingua di Shakespeare.

Una cosa, in effetti, è leggere:

“Abbiamo tutti bisogno di amare / e di essere amati / e di andare avanti”.

un’altra ascoltare:

"We all need to love and be loved and keep going".

Per i lettori, l’una e l’altra delle versioni sono proposte a fronte, ottima soluzione adottata dalla casa editrice: nelle pagine pari i versi inglesi, in quelle affianco la traduzione in italiano, merito di Riccardo Duranti.
Kate esprime il suo talento in performance nei teatri e auditorium, ma è forte la suggestione d’immaginarla declamare i suoi versi on the road, come un’eccellente artista di strada, qual è pure.

In arte Tempest, è nata Kate Ester Calvert a Westminster, un quartiere di Londra, 35 anni fa, a fine 1985. Ha studiato performing art, ha lavorato in un negozio di dischi dai 14 ai 18 anni, si è laureata in letteratura inglese e nel mondo dello spettacolo giovane ha suonato in band, recitato poemi, accompagnato altri performer, proposto drammi portati in scena da compagnie teatrali, pubblicato album e raccolte poetiche.

“Nei tempi antichi
i miti erano storie che usavamo per spiegare noi stessi,
ma come facciamo a spiegare come odiamo noi stessi,
le cose in cui ci siamo trasformati,
il modo in cui ci spacchiamo in due,
il modo in cui ci complichiamo troppo”.

Tutto sbagliato? È fallimentare l’essere diventati diversi dagli uomini e donne che hanno popolato il passato remoto dell’umanità e ci hanno consentito di essere quello che siamo oggi? No, sarebbe banale anche questo e Kate Tempest lo fa capire chiaramente

“Siamo ancora mitici, però
ancora perennemente intrappolati tra l’eroico e il patetico
siamo ancora divini”.

È un poema laico, ricorda che ci vuole tanto coraggio per riuscire a vivere nelle società attuali, ci vuole “eroismo” e in noi si riflettono ancora i caratteri che ci hanno trasmesso gli antichi: i difetti dei capricciosi dei dell’Olimpo, il valore dei guerrieri, la pochezza dei vili, il tradimento che i reprobi sono pronti a rinnovare a ogni passo.
Tutto quello che siamo, di positivo o negativo è quello che eravamo, dice Kate:

“Vedete, tutto ciò che abbiamo
è quello che abbiamo sempre avuto.
Abbiamo gelosie,
tenerezze, maledizioni e talenti”.

Non è facile vivere, ma dobbiamo farlo e con pazienza. Nel futuro, in un domani lontano, qualcuno, chissà chi, ritroverà tracce e vestigia della nostra età

“Quando un giorno scaveranno il tempo moderno, troveranno noi: gli Antichi Nuovi di Zecca”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Antichi nuovi di zecca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Piccole donne
L'abbazia di Northanger
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002