SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Annie Ernaux. Ritratto di una vita di Sara Durantini

Dei Merangoli editrice, 2022 - Un romanzo che è una lente di ingrandimento che ricerca, nell’opera omnia della scrittrice premio Nobel per la Letteratura, quei minuscoli dettagli in grado di offrirci un quadro d’insieme, di rivelarci la donna che si cela dietro le parole.

Stefania Piumarta
Stefania Piumarta Pubblicato il 23-12-2022
Annie Ernaux. Ritratto di una vita

Annie Ernaux. Ritratto di una vita

  • Autore: Sara Durantini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Quando, l’estate scorsa, Sara Durantini mi disse di aver terminato di scrivere un libro sulla vita di Annie Ernaux, la grande scrittrice francese non era ancora stata insignita del premio Nobel per la Letteratura 2022.

Annie Ernaux. Ritratto di una vita è uscito a novembre del 2022 per la casa editrice romana Dei Merangoli, subito dopo il prestigioso premio che ha definitivamente inserito la scrittrice francese nell’Olimpo della letteratura mondiale.

La lettura di Annie Ernaux. Ritratto di una vita è una lente d’ingrandimento che ricerca, nell’opera omnia della scrittrice, quei minuscoli dettagli in grado di offrirci un quadro d’insieme, di rivelarci la donna che si cela dietro le parole.

Ogni pagina è intrisa della profonda passione dell’autrice per la vita di Annie Ernaux. Passione che risale ai tempi dell’università a Parma quando una sua professoressa le lasciò in segreteria un libro, Non sono più uscita dalla mia notte: fu amore a prima vista (ops!) a prima lettura.

Una passione che l’ha spinta a iniziare una conoscenza epistolare con Ernaux fino a riuscire, nell’autunno del 2021, a ottenere un’intervista personale nella sua casa di Cergy, alla periferia di Parigi, intervista intima e molto interessante che è stata inserita in appendice al volume.

Tutto il libro è pervaso dalla delicatezza, la riverenza e la profonda stima che Sara Durantini prova nei riguardi di Ernaux e della sua scrittura. E come darle torto? La grande scrittrice francese è riuscita a trasformare gli episodi della sua vita da interiori e personali a esteriori e universali. Il fascino che la Durantini riesce a mettere su carta (“Ho scoperto me stessa, la mia persona attraverso il racconto di un’altra donna”) è lo stesso che cattura tutte le lettrici che restano colpite, segnate e avvinghiate dalla straordinaria capacità di Ernaux di entrare nell’intimo di ogni donna e tirare fuori dolori, strappi e drammi quotidiani.

Ma la Durantini non è una semplice lettrice appassionata; il suo è un lavoro certosino, quasi investigativo, per scandagliare l’animo di una scrittrice e portare alla luce i trait d’union tra i vari lavori pubblicati, per evidenziare la forza della scrittura che è costante ricerca della parola esatta, che non è beau ma juste.

Scrivere è prima di tutto ricominciare, cercare la parola giusta, forse significa altresì appropriarsi di quanto già è stato scritto.

Perché Ernaux non è una scrittrice semplice, sebbene possa sembrarlo dalle sue frasi senza inutili fronzoli, perché ogni dettaglio narrato emerge da una profonda analisi di sé stessa, del ricordo e del momento vissuto. La sua è una continua ricerca di immagini-fotografie che possano contestualizzare e, allo stesso tempo mettere in risalto, tutto quell’insieme che alimenta un determinato momento vissuto per immortalarlo e trasformarlo in perenne e universale.

La memoria per Ernaux è fondamentale e questa sua caratteristica emerge nel lavoro della Durantini. Annie Ernaux ha “bisogno di cercare le tracce del suo passaggio e della sua memoria, di “cogliere il presente attraverso i suoi segni esteriori […] di trattenere qualcosa di che ciò che passa e non presto ritorna nel nulla, Ho bisogno di conservare la memoria del presente, di immergermi nella realtà della città, di essere attraversata dalla vita esteriore.”

Annie Ernaux. Ritratto di una vita è un testo perfetto per coloro che hanno già letto e apprezzato le opere della scrittrice e desiderano approfondirne la conoscenza per avvicinarsi ancora di più all’universalità dei suoi scritti.
Allo stesso modo è altresì consigliato per chi si appresta a entrare per la prima volta nell’universo unico e prezioso di Annie Ernaux e restare abbagliati da una donna-scrittrice che dichiara come:

Nella condivisione della scrittura c’è dell’altro. Per me è la ragione stessa dello scrivere.

Annie Ernaux. Ritratto di una vita

Amazon.it: 18,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Annie Ernaux. Ritratto di una vita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Ruggine al sole
L'orizzonte di notte non esiste
La portalettere
Il figlio del direttore
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002