SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Amor che torni... di Lodovica San Guedoro

Felix Krull, 2019 - Da “Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdé…” ad “Amor che torni…”: un’unica storia scritta con infinita dolcezza mista ad intensi sentimenti da Lodovica San Guedoro.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 24-10-2019

3

Amor che torni...

Amor che torni...

  • Autore: Lodovica San Guedoro
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Amor che torni… è il seguito di Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdé… dell’autrice italiana, ma residente in Germania, Lodovica San Guedoro.
Il romanzo s’apre con il brano d’addio del precedente:

Chiamò l’ascensore. Mentre quello saliva tenevamo gli occhi negli occhi. Un ultimo sguardo intenso, struggente come la richiesta di un perdono, rapido e fuggevole come la coda di una meteora…

Ma l’amore, quello più sublime, ritorna anche in questo romanzo in cui l’autrice mantiene quella finezza e ricercatezza di linguaggio che caratterizzano i suoi scritti noti ai lettori sia per il contenuto delle vicende raccontate sia per le modalità e i toni ricchi di sensibilità ed intensità.
Amor che torni… è diviso in tre parti che, a loro volta, raggruppano più capitoli. Ci riporta all’eterea storia d’amore tra l’autrice, donna decisamente matura e il giovane bosniaco Kasim, da tempo residente in Germania. Lodovica e Kasim hanno una propria famiglia: lei è da parecchi anni sposata con Hans, scrittore e marito di ampie vedute, Kasim, anni prima, era convolato a nozze con Pamina e da lei aveva avuto un bambino. Nonostante i legami affettivi consolidati, i due protagonisti s’incontrano, si scrivono, si perdono, si ritrovano. Ciò accade anche in Amor che torni…, nel quale l’attrazione e la corrispondenza di sentimenti sono assai simili al romanzo precedente. A ciò, però, s’aggiunge un maggiore frapporsi di emozioni, un cercarsi e uno sfuggirsi ancor più intensi, un pensarsi alternato alla ricerca di dimenticarsi per sempre.
Gli eventi si svolgono negli anni più recenti quando l’autrice si trova ad essere nominata al Premio Strega per L’allegro manicomio e quando fa partecipe l’amato di Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdé, il primo libro che di loro racconterà e che riceverà apprezzamenti e candidature a premi letterari. In un continuo incontrarsi, scriversi mail, inviarsi SMS, in lunghe attese dovute ai viaggi in terra bosniaca del protagonista, nello scambio di consigli su piccoli problemi hanno luogo le vicende del romanzo in cui la figura dell’autrice appare a tratti quella di donna sensibile e passionale, a tratti l’espressione quasi materna di colei che si preoccupa del benessere del proprio giovane amato. Basta poco, però, perché il lato materno si dissolva e lei così si esprima:

Questo infatti non era accaduto, altri si sarebbero comportati
peggio, lui aveva continuato a intrattenere con me
una specie di amicizia, un rapporto ambiguo, era stato arrendevole
e morbido, era stato comprensivo e delicato, a
momenti persino spensieratamente tenero e inavvertitamente
innamorato; dopo il crudele taglio netto, era tornato
per un po’ sulla sua decisione, aveva dimostrato comprensione
e bontà, ceduto alla mia preghiera di venirmi a trovare
finché il mio sentimento si fosse smorzato da sé… Ma poi,
improvvisamente, aveva rotto il patto e si era reso irraggiungibile,
si era asserragliato nella sua famiglia...

Ma, come ogni donna il cui cuore palpita, s’addolora, ma non recede, l’autrice è già all’opera per scrivere ancora di Kasim e a lui, per ogni motivo, in qualunque occasione, cerca di carpire i più nascosti ricordi, i sentimenti mai confessati con lo scopo di mettere nuovamente nero su bianco un sentimento profondamente idealizzato.
Il finale stupisce: poco o nulla avrebbe potuto far presagire alcuni forti eventi dei quali, però, si lascia la possibilità di sapere ai lettori che già hanno conosciuto, attraverso le altre narrazioni Lodovica San Guedoro, e anche a coloro che per la prima volta s’inoltreranno in un romanzo scritto in maniera impeccabile, senza una sbavatura, lieve e intenso quasi fosse un’opera dal sapore antico, una narrazione d’altri tempi caratterizzata da una scrittura di valore notevole.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Amor che torni...

  • Altri libri di Lodovica San Guedoro
  • News su Lodovica San Guedoro
Agonia
Le memorie di una gatta
L'allegro manicomio
Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdé...
Premio Strega 2017: piacevole intervista a Lodovica San Guedoro

Premio Strega 2017: piacevole intervista a Lodovica San Guedoro

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Ioana
    3 gennaio 2020, 16:10

    Ho provato a leggere questo scritto ma non è stata una piacevole esperienza, anzi, ho abbandonato dopo le prime venti pagine. Ho trovato i dialoghi di una banalità imbarazzante in totale contrasto con altri passaggi in cui faceva uso di parole forbite ma mal organizzate, senza una armonia poetica che legasse il tutto ma piuttosto come sinonimi inseriti giusto per utilizzare paroloni. Peccato perché i paroloni da soli non fanno poesia e non danno sostanza se mancano le idee, serve armonia in letteratura così come è necessaria nella musica.

  • Lodovica San Guedoro
    1 febbraio 2020, 16:31

    Ioana ha preso lucciole per lanterne, sembra che il libro che ha tentato di leggere sia un altro, non certo il mio.
    Lodovica San Guedoro

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
Senza colpa
Sempre soli con qualcuno
Delitto d'inverno
Succede sempre qualcosa di meraviglioso
La donna dalla gonna viola

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002