SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi di Andrea Marcolongo

Mondadori, 2019 - Un saggio che parte dalle parole per ragionare sui significati, ma è anche un libro di viaggi o meglio di racconti di viaggi che fanno le parole protagoniste.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 10-02-2020

7

Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi

Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi

  • Autore: Andrea Marcolongo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi (Mondadori, 2019) di Andrea Marcolongo è un libro per gli appassionati di etimologia, ma non solo. Molti autorevoli autori si sono dedicati con passione alla ricerca degli etimi attingendo notizie da numerose pubblicazioni (dizionari, lessici, lemmari, etc) che trattano questa affascinante materia.

L’aggettivo greco ἔτυμος (étymos) significa «vero», «reale», «genuino»: da qui deriva la parola etimologia, coniata per definire la pratica di conoscere il mondo attraverso l’origine delle parole che usiamo.
Porta con sé tutto il potere del λόγος (lógos), concezione filosofica che, dal verbo λέγω “lego”, significa in questo ordine esatto e incontrovertibile: “pensare per capire”. E solo poi dire per raccontare
.

Alla fonte delle parole è un saggio che parte dalle parole per ragionare sui significati, ma è anche un libro odeporico, un libro di viaggi o meglio di racconti di viaggi che fanno le parole. Con la competenza degli studi classici dell’autrice unita all’abilità particolare, elegante e raffinata nel trattare le parole, scaturisce una dilettevole narrazione sulle origini delle parole e dei loro significati, sovente mutevoli a seconda del contesto e degli autori.

Un piacevole “viaggio” attraverso le parole nel loro divenire in cui Andrea Marcolongo ritorna al suo argomento preferito che le ha decretato il successo internazionale a partire da “Il greco, la lingua geniale” seguito da “La misura eroica”, occupandosi adesso di 99 etimologie di parole. Di queste spiega, in maniera semplice e scorrevole come è nel suo stile, il percorso costruttivo sin dall’antichità arrivando a comprendere anche la contemporaneità.
Vi sono etimologie che sono sorprendenti e che destano nel lettore curiosità e interesse; parole che si muovono nel tempo e nello spazio, nella letteratura classica e in quella contemporanea.

Un libro che dovrebbe essere letto nelle scuole, con studenti guidati e condotti da buoni docenti. È un’opera che attrae e incuriosisce tenendo sempre desta l’attenzione sul corretto uso delle parole in quanto ognuna veicola un pensiero, un’immagine, un ricordo, un’emozione che è qualcosa di estremamente personale e insieme universale essendo le parole patrimonio di molti oltre che di ogni singolo.

La scelta delle 99 parole è del tutto casuale, non legato ad alcun significato recondito ma al solo intento di dare un limite alla ricerca compiuta e per il piacere di narrare che diviene piacere di leggere. Un numero che è quindi solo indicativo in quanto peraltro molte etimologie sono raccontate in coppia, in binomi o in antinomie superando i novantanove etimi.
Non sono le parole più importanti in italiano o che raccontano il presente o il passato, ma parole ritenute più intriganti rispetto ad altre che stimolano e attraggono decifrando il reale. L’etimologia diventa metodo per raccontare qualcos’altro, la meraviglia del linguaggio, una peculiarità umana, la più straordinaria, la più grande e unica forma di libertà e di democrazia consentendo a ognuno di pensare e poi di esprimersi a modo suo. E questo senza costrizioni di sorta in quanto nessuno può obbligarci a pensare ed esprimerci in un altro modo, non cadendo vittima del pensiero altrui, della propaganda e del luogo comune.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi

  • Altri libri di Andrea Marcolongo
La lezione di Enea
La misura eroica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Piccole donne
Jane Eyre
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002