SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Al fiume. 25 scrittori sulla pesca

Jimenez edizioni, 2022 - Un’antologia di racconti ad opera di venticinque scrittori americani che raccontano i più variegati aspetti della pesca.

Giovanni Graziano Manca
Giovanni Graziano Manca Pubblicato il 02-10-2022
Al fiume. 25 scrittori sulla pesca

Al fiume. 25 scrittori sulla pesca

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2022

Venticinque tra gli scrittori americani appartenenti alla generazione più recente, coordinati dai loro colleghi David Joy ed Eric Rickstad, raccontano i più variegati aspetti della pesca. L’edizione americana dell’opera (titolo originale: "Gather at the River: Twenty - Five Authors on fishing") è del 2019, mentre è uscita a fine settembre 2022 anche da noi per Jimenez edizioni. Colpisce subito, a una prima riflessione, il grande numero di spunti narrativi che la pesca può fornire all’autore che l’abbia sperimentata direttamente o indirettamente.

Nel libro, la pesca è raccontata come una di quelle esperienze vissute nel passato che consentono a chi scrive di rievocare nostalgicamente il periodo più felice della propria esistenza, quello della gioventù, oppure in quanto apprezzabilissima attività umana che consente di vivere in tutta rilassatezza a stretto contatto con la natura.
Sullo sfondo di ciascuno dei racconti, naturalmente, l’America sconfinata e variegata con la descrizione dei diversi contesti ambientali e il modo di vivere e di essere degli americani. La pesca, in quanto sport che si presta in modo particolare ad essere raccontato letterariamente, offre a ciascuno degli scrittori inclusi nell’antologia la possibilità di rendere conto al lettore di trascorse inconsuete avventure ed esperienze personali o di struggenti indelebili ricordi.

Mi colpisce, in chiusura di volume, il finale umanissimo del racconto "Memoria d’acqua" di Silas House, autore di romanzi bestseller e collaboratore del N.Y. Times. Ne riporto di seguito un breve brano che da l’idea di ciò che il lettore potrà trovare tra le pagine di questo libro:

"La cosa peggiore di tutte, la più difficile, è stata perdere la zia Sis e lo zio Sam nel giro di un mese l’uno dall’altra, nel 2015.[...] Me li ricordo sempre lì, sul lago che amavano, a fare quello che amavano di più: accamparsi, pescare, raccontare storie, stare insieme. Tutti questi ricordi legati a un solo lago, alla pesca. Come si può continuare ad amare un posto e il tempo che ci hai trascorso, se riporta a galla così tanto dolore? Si può, perché il dolore è amore."

Scrive peraltro David Joy nell’introduzione al libro:

"Tutto ciò che so della bellezza l’ho imparato con una canna da pesca in mano. È da qui che è nata l’idea per il nostro libro. Tutti gli scrittori che si raccontano nelle prossime pagine sono convinti che non c’è niente che valga quanto quello che si impara frequentando l’acqua."

E ancora:

"La verità è che non riesco a immaginare come sarei potuto crescere senza un fiume."

Parole molto significative, quelle di Joy, coerenti con gli obiettivi impliciti ed espliciti del libro (tra questi ultimi, devolvere i proventi dell’antologia a favore, tra gli altri, di bambini con disabilità e dei giovani in contesti urbani).

Al fiume. 25 scrittori sulla pesca

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Al fiume. 25 scrittori sulla pesca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
La regina del Nord
Sacro minore
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002