SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ai confini della realtà. Tutti i racconti di Rod Serling

Fanucci, 2020 - “Ai confini della realtà” è una serie di telefilm caposcuola, un’irruzione continua nei cunicoli dell’ignoto dietro l’angolo del razionale: non è un caso se oggi Fanucci riedita i racconti del suo sceneggiatore.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 08-11-2020

6

Ai confini della realtà. Tutti i racconti

Ai confini della realtà. Tutti i racconti

  • Autore: Rod Serling
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fanucci
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Piccole discrepanze. Come minuscole fenditure nello stato di normalità. Un particolare che all’inizio non quadra, un movimento intravisto con la coda dell’occhio e che inquieta. Può succedere a chiunque in un momento qualsiasi della vita: nei vecchi telefilm della serie Ai confini della realtà simili cose, simili (dis)percezioni, simili fatti strani, succedono ogni puntata. Ai viaggiatori di un Boeing 747 sfuggito ai radar e smarrito tra passato e futuro, per esempio (Odissea del volo 33). A ladri di lingotti d’oro, in un west quasi metafisico e dotato di tecnologia spazio-temporale (Il colpo della Bella Addormentata). Agli abitanti di una sonnolenta cittadina americana dove il quieto vivere è in realtà la porta che affaccia sulla paranoia e la violenza (I mostri di Maple Street). Per farla breve: Ai confini della realtà è una serie di telefilm caposcuola. Un’incursione continua (5 stagioni: dalle serie inarrivabili del periodo 1959-1964 fino alla più recente del 1988/89) nei cunicoli dell’ignoto dietro l’angolo del razionale. Persone comuni alle prese con l’inconnu; precipitati in una piega del (im)possibile. Spiazzati - come del resto lo lo spettatore - da switching endings che ribaltano la prospettiva della storia (Ore perdute). A ispirare la fantascienza più sottile e inquietante, dei racconti di Richard Matheson, Thomas Disch, Ray Bradbury, della quale Twilight zone è parente stretta.

Rod Serling - mentore, sceneggiatore, supervisore delle stagioni classiche e meglio riuscite della serie - fa insomma le cose per bene, e se oggi Fanucci ne riedita i racconti ispirati agli episodi tv nel volume Ai confini della realtà. Tutti i racconti (traduzione M. Nati), non è un caso. Il tenore delle pagine regge il confronto con lo schermo (il piccolo schermo): diciannove short story da leggere a saltare, nelle ore piccole se avete voglia di tirare mattino. O per non dormire, qualora risultaste particolarmente suggestionabili. Quasi seicento pagine connotate da sovrapposizioni dimensionali, smottamenti tematici, climi perturbanti, suspense, filosofia minima e massima, fantastico di spessore.

Difficile decidersi per il podio. Oltre alla summenzionata Odissea del volo 33 mi hanno agganciato dal primo all’ultimo rigo, Solitudine (un uomo condannato a 35 anni di detenzione su un asteroide lontanissimo dalla Terra), e soprattutto Il sole di mezzanotte che avevo letto (e visto) e non mi stancherei mai di rileggere (e rivedere): la fine del mondo da un interno newyorkese dove una giovane pittrice e un’anziana vicina aspettano, torturate dal caldo e dalla sete, che il sole assimili del tutto il pianeta. Dimenticavo: avrei anche da dire che La giostra (un racconto dalla doppia anima, borgesiana e bradburyana) mi ha commosso. Si tratta ovviamente di scelte personali: il libro è tutto avvincente, ben scritto, e da tenere a portata di mano per eventuali e consigliabili riletture.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ai confini della realtà. Tutti i racconti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
E qualcosa rimane
Orgoglio e pregiudizio
La ferrovia sotterranea
La lanterna nera
Dante in love

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002