SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Agar e Sara di Simona Riccardi

Paoline, 2021 - Una storia biblica interpretata in modo personale e introspettivo: Riccardi adotta i punti di vista contrapposti della schiava Agar e di Sara, moglie di Abramo.

Fabrizia Scorzoni
Fabrizia Scorzoni Pubblicato il 15-03-2021

23

Agar e Sara

Agar e Sara

  • Autore: Simona Riccardi
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Edizioni Paoline
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Sara, moglie di Abramo, e Agar, sua schiava, sono le protagoniste del libro Agar e Sara di Simona Riccardi (Paoline, 2021), una storia biblica interpretata in modo personale e introspettivo.
Il sottotitolo Madri nella fede sottolinea il percorso non solo umano, ma anche spirituale.

I passi della Bibbia che fanno da ispirazione al romanzo sono quelli della Genesi, nel Vecchio Testamento, che descrivono la chiamata di Abramo e il suo viaggio nel deserto verso la Terra Promessa, la nascita dei suoi figli, Ismaele nato dalla schiava Agar e Isacco avuto dalla moglie Sara in tarda età quando ormai le speranze sembravano perdute, il sacrificio di Isacco, fino alla sepoltura di Sara nella tomba dei patriarchi.

La vicenda è narrata prima dal punto di vista della schiava Agar, che Sara ha pensato di sfruttare per ottenere da lei il figlio che non riesce ad avere.
Agar, pur nella sua situazione di schiava, non si lascia sottomettere e trova il modo per non cedere a Sara la maternità di Ismaele.

“Mi chiamo Agar e fuggo.
[…] io non apparterrò mai a nessuno.”

Segue poi la contrapposizione della narrazione dal punto di vista di Sara.
Anche lei, nonostante sia la “signora”, non ha una vita facile.

“Ero una donna apparentemente libera, per quanto concesso in una società di patriarchi”.

Anche lei deve subire molti torti, acconsentire a richieste umilianti.

“Per amor suo obbedii a quella insana richiesta”.

La maternità sembra essere il solo modo di riscattarsi anche per Sara, quando finalmente diventa madre di Isacco. Nemmeno questo però le dà pace.

“La schiava e suo figlio dovevano sparire per sempre dai miei giorni futuri […]. Non volevo più vederli, non volevo più sentirli, non volevo più provare la paura che quella folle gelosia mi imprimeva nelle viscere fino a corroderle col suo sapore acido e pungente”.

Insoddisfacente la giustificazione di Abramo, che rimane ai margini di questa storia.

“Quanta sofferenza ho seminato nel cuore di mia moglie Sara e in quello della sua schiava Agar. Entrambe aspettavano solo una mia decisione e invece ho preferito lasciar correre piuttosto che scegliere, lasciar fare piuttosto che agire”.

Personaggi antichi, ma che il modo in cui sono raccontati ci fa sentire presenti.

In appendice il testo biblico da cui la storia romanzata è tratta e un glossario dei nomi che compaiono nel testo e del loro significato.
Simona Riccardi è insegnante, appassionata di spiritualità e crescita personale e impegnata nel sociale con azioni di volontariato.

Agar e Sara. Madri nella fede

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Agar e Sara

  • Altri libri di Simona Riccardi
Sara raccontami una fiaba

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002