SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Adelaide è morta sola” di Manuela Norandini


Teresa D’Aniello    29-07-2015

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Adelaide è morta sola copertina del libro

Adelaide è morta sola è il nuovo e terzo romanzo della giovane scrittrice brindisina Manuela Norandini, uscito a metà luglio 2015 e pubblicato da Leucotea. Una voce narrante rivela la storia e le vicende di una famiglia di Monreale, e in particolare di Adelaide, una donna bella e generosa, la cui vita è stata spesa nell’amore per i suoi cari e le sue radici. Non ha esitato ad offrire se stessa, come spesso succede quando i figli imparano a farsi carico della loro famiglia e maturano nella condivisione dei sacrifici. Una persona rara, speciale, dal cuore pieno di bontà che la nostra giovane autrice ha voluto ricordare. Una narrazione dalla scrittura scorrevole e la capacità di tratteggiare i personaggi rendono la lettura del romanzo appassionante e coinvolgente.

Francesca è ad Amsterdam, quando la madre le telefona per avvertirla della morte di Adelaide, la zia, l’amatissima sorella. La sua mente si sgombra all’improvviso, si alternano in fretta tutti i ricordi e le parole della madre riecheggiano ancora. Una notizia improvvisa e dolorosa. Francesca è una giovane reporter sempre in giro per il mondo. Adora la madre Mara, hanno vissuto l’una per l’altra dopo la separazione dal padre Stefano. La sua vita prima di allora era perfetta, una figlia unica piena di attenzioni, e poi all’improvviso la sofferenza, il dolore sul viso della madre che cercava in tutti i modi di farle accettare, nella sua vita di giovane adolescente, una nuova e tempestosa realtà. L’idea che fosse sola in un momento così doloroso non le dà pace, prende il primo volo e la raggiunge in Sicilia. Quando era bambina scendeva in Sicilia con la famiglia per le vacanze, e ricorda la zia Adelaide come una donna gentile e disponibile. La sua scomparsa sarà l’occasione per Francesca di conoscere la storia della sua famiglia. Le radici di Francesca sono lì, in quella casa d’infanzia, e a quell’appuntamento voluto dal destino lei non ha voluto mancare. Lungo la strada che la conduce a Monreale, è rapita dalle bellezze del paesaggio, non ricordava quanto fosse incantevole. Guarda dal finestrino dell’auto il mare e il suo colore azzurro intenso, le colline intorno e la luce del sole che irradia bellezza. È la sua terra, le sue radici sono lì ed è ora che lei raccolga tutti i ricordi di chi ha vissuto prima di lei. Mara, la madre, le racconterà la sua infanzia felice con la sorella, i loro giochi di bambine, fino alla nascita del fratello Antonio. Di quanto il loro papà, carabiniere, fosse ai loro occhi un autentico supereroe, alto, grande e baffuto. Adelaide era la figlia più grande e, alla morte della loro mamma dopo una lunga malattia, il dolore la cambiò profondamente. Una sofferenza difficile da gestire. Una breve fuga a Torino, poi il ritorno a Monreale. Adelaide aveva riempito la loro casa di una felicità che non si ricordava più.

“… sembrava ci fossimo finalmente ripresi da tutte le brutte cose che ci erano successe, ci sembrava di essere finalmente tornati ad essere felici e sereni. Lei era diversa, era cresciuta, mi ricordava tanto la mamma.”

Siamo nella Sicilia degli anni settanta e la vita nell’isola era regolata ed ordinata dalla mafia. La cosca con a capo Don Ninetto aveva gettato tutti nel terrore; chi disubbidiva viveva in trincea, nella paura costante di saltare in aria con il tritolo per un pizzo non pagato, per un affronto o uno sgarbo. Nuove vicende dolorose sono all’orizzonte. Marco, il postino del quartiere che Adelaide aveva iniziato a frequentare, altro non è che un informatore per conto di Don Ninetto. La sua famiglia era nel mirino della mafia. Di lì a poco un attentato ferirà gravemente il padre nello svolgimento di delicate indagini, e da quel giorno la loro vita cambierà per sempre.

Adelaide è morta sola narra di due vite che si intrecciano in un legame indissolubile, tra esperienze dolorose e gioiose: la storia di Adelaide che è anche la storia di Mara, l’una che ha voluto vivere in silenzio, l’altra che ha dato voce a se stessa e a lei. Una persona straordinaria, come la scrittrice ricorda, che incontri nella tua vita per premio del destino.

Adelaide è morta sola copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Adelaide è morta sola
  • Autore del libro:Manuela Norandini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Adelaide è morta sola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


La memoria dei corpi
Glorie e miserie della trincea
Consigli dalla Punk Caverna
In tutto c'è stata bellezza
Il sospettato
Luce/Licht
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità