SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Acrobati liquidi di Giorgio Solomon

Solomon prende in esame album e musicisti russi, ungheresi, greci, asiatici, sud e nordamericani, africani, arabi, tutti uniti da un suono bellissimo, magico, cosmico, a volte misterioso.

Giuseppe Catani
Giuseppe Catani Pubblicato il 08-11-2022
Acrobati liquidi

Acrobati liquidi

  • Autore: Giorgio Solomon
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica

Partiamo dall’immagine di copertina di Acrobati liquidi di Giorgio Solomon. A quanto racconta l’autore del libro, si tratta di un disegno realizzato da un ragazzo indiano sotto acido, apparso all’improvviso in un appartamento a Londra (siamo nel 1971) per poi svanire nel nulla. Nessuno, compresi gli affittuari dell’appartamento di cui sopra, ha mai saputo che fine abbia fatto quel giovane. Giorgio Solomon ha interpretato quell’attimo e quello schizzo finito su di un pezzo di carta, alla stregua di un momento epifanico o, come spiega egli stesso:

“la rappresentazione di quel mondo e di quella gente libera che ha popolato quegli anni splendenti”.

Ma di che mondo e di quale gente parla Acrobati liquidi? Soprattutto, chi sarebbero gli acrobati liquidi? Premessa: il libro si occupa di musica e dischi inclassificabili, suonati da soggetti che non hanno mai raggiunto le posizioni di vertice della hit-parade, limitandosi a inserirsi all’interno di una nicchia. Salomon ha scavato con pazienza nel corso del tempo, contattando, sin dai primi anni ’70 del secolo scorso – pertanto in era pre-internet – collezionisti, minuscole etichette discografiche, appassionati di ogni genere attraverso lettere con tanto di francobollo, proponendo e accettando scambi. Altri tempi. Spotify e Youtube non erano nemmeno delle ipotesi, ci si muoveva sfogliando riviste carbonare, infilandosi in cataloghi strabilianti, fidandosi di chi, almeno in teoria, ne sapeva più di te e muovendosi tra ogni angolo del mondo.

Tra le pagine del suo volume, Solomon prende in esame album e musicisti russi, ungheresi, greci, asiatici, sud e nordamericani, africani, arabi, tutti uniti da un suono bellissimo, magico, cosmico, a volte misterioso, e comunque, sempre e in ogni caso, lontano dal mainstream, dal meccanismo del business discografico e dal già sentito. Un viaggio dal quale è nata una playlist di piccoli e grandi capolavori fuori dal comune, che Solomon sciorina con passione e competenza, sia pur con qualche eccesso di enfasi. Una parte dei dischi descritti è ora fruibile in Rete, leggere queste pagine con il sottofondo di riferimento equivale a un’esperienza ineguagliabile.

“La luce è la colonna portante di tutti questi miei racconti, quella luce che io vorrei tornasse a illuminare i volti e le anime di questi meravigliosi personaggi (…) che hanno vissuto altri tempi. Altre dimensioni, senza liniti di spazio. Possedevano perle preziose ed elegantissime racchiuse in uno scrigno”.

Ecco chi sono gli acrobati liquidi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Acrobati liquidi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002