SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

A che gioco giochiamo di Eric Berne

“A che gioco giochiamo” di Eric Berne fornisce le soluzioni per difendersi dai giochi e conquistare l’autonomia delle proprie azioni, alla ricerca di consapevolezza, spontaneità ed intimità con sé stessi. Giochi della vita, giochi coniugali, giochi di società, giochi sessuali, giochi della malavita, giochi dello studio medico ed infine giochi buoni.

Sonia Tortora
Sonia Tortora Pubblicato il 29-07-2011

45

A che gioco giochiamo

A che gioco giochiamo

  • Autore: Eric Berne
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bompiani

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il titolo del libro sembra un enigma, una presa in giro, in realtà nasconde il mistero della nostra vita e di tutti i “giochi” più o meno consci che mettiamo in atto. Eric Berne, medico e psicoterapeuta, con i suoi studi sull’analisi transazionale ha dato una svolta all’interpretazione dei comportamenti umani più comuni, che portano all’autodistruzione o che comunque conducono a schemi ricorrenti nella nostra vita.
I giochi analizzati sono molteplici e variano a seconda del contesto in cui vengono applicati e degli attori coinvolti nel processo: in particolare troviamo giochi della vita, giochi coniugali, giochi di società, giochi sessuali, giochi della malavita, giochi dello studio medico ed infine giochi buoni.

E’ necessario capire perché un individuo ama collocarsi sempre in un certo modo all’interno di questi giochi e come è possibile fuggire dagli schemi consolidati.
Utilizzando l’analisi transazionale da lui ideata, con la quale l’IO è diviso in Genitore, Adulto, Bambino, l’autore ci mostra come i giochi derivano da un copione, cioè dal modello ereditato dai genitori durante l’infanzia sotto forma di comandi e insegnamenti. Il copione influenza il nostro modo di vivere e, se è negativo, porta ad un autolesionismo di tipo fisico o psicologico, pertanto è fondamentale liberarsi dai giochi e dai copioni per poter gestire in completa autonomia le scelte da mettere in atto.
Allo stesso modo, ci sono dei giochi buoni, cioè giochi in cui nessuno viene leso o subisce passivamente l’autorità di altri, che servono solo per accettare con più facilità le situazioni meno piacevoli.

“A che gioco giochiamo” (Bompiani editore, 2002) fornisce infine anche le soluzioni per difendersi dai giochi e conquistare l’autonomia delle proprie azioni, alla ricerca di consapevolezza, spontaneità ed intimità con sé stessi, se non per tutti almeno per coloro che hanno il coraggio di scoprirle.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A che gioco giochiamo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
L'universo nei tuoi occhi
Orgoglio e pregiudizio
Colpevole d'innocenza
Jane Eyre
Il nastro rosso

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002