SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

A Vinirazioni di Sammastianu di Giovanni Grasso

Edizioni Biesse, Tipografia TM, 2016 - Un "puema" in lingua siciliana dedicato al culto di San Sebastiano, dove la ricerca antropologica si fa poesia che conduce il lettore in una magica ritualità.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 04-08-2021
A Vinirazioni di Sammastianu

A Vinirazioni di Sammastianu

  • Autore: Giovanni Grasso
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2016

Originale l’operetta di Giovanni Grasso A Vinirazioni di Sammstianu, puema Didicatu a lu Gloriosu Bimartiri (versi in dialetto siciliano) (Edizioni Biesse, Tipografia TM – Santa Venerina, Catania, 2016). Il suo è uno studio sul folclore religioso in Sicilia, dedicato a San Sebastiano. Ha utilizzato le migliori fonti attinte da studiosi o da altri mezzi di informazione (Internet, per esempio). Fa viaggiare in modo sorprendente i lettori da una località all’altra dell’Isola e, traducendo in versi l’esito delle indagini etnoantropologiche, rivela il possesso della lingua siciliana che non necessita d’una traduzione.

A differenza dei poeti popolari del Settecento e dell’Ottocento che inneggiavano ai Santi del luogo utilizzando il vernacolo, egli è riuscito a svincolarsi dalla lingua parlata di un ristretto territorio, utilizzando una Koinè letteraria di facile accessibilità anche a chi siciliano non è. Sono i suoi versi a precedere i dati informativi in lingua italiana. E sono versi che incantano per una affabulazione avvincente: ci consegnano monografia incentrata sul senso di appartenenza attorno alla festa del “Santo” in cui tutti si riconoscono.

La tessitura è in primo luogo agiografica, tant’è che il “Proemio” (“Pruemiu”) verte sulla presentazione del personaggio: Sebastiano, il cui nome, che deriva dal greco, significa “venerabile”. E il giovinetto, si racconta, legato a un tronco d’albero divenne bersaglio di frecce per il coraggio mostrato nel testimoniare la fede cristiana al tempo di Diocleziano. Bimartire è più volte detto. La prima volta sopravvissuto miracolosamente, benché trafitto da tantissimi dardi; la seconda volta, fustigato e annegato per avere gridato con voce giovannea contro il malcostume dell’imperatore. Era il 20 gennaio dell’anno 304 d.C.

Il cantastorie Giovanni Grasso racconta e sa raccontare con grande passione, fa luce sui nuclei dell’accaduto e offre le tappe esistenziali di Sebastiano, difensore della fede cristiana, con il più rigoroso rispetto delle fonti richiamate da apposite note inserite nel corso del suo poetare. Così egli ha saputo costruire un edificio saggistico-poetico con la scrupolosità del ricercatore e con la presentazione di un’atmosfera ammaliante: quella di una ancestrale parola sostenuta dalla magia della comunicazione che sollecitava all’ascolto partecipato.

Il viaggio si snoda lungo 15 tappe, dove ogni cittadina di cui parla, ha il suo culto per San Sebastiano. È bravo Giovanni Grasso nel fare entrare il lettore in contatto con una ritualità dal felice connubio con i miti e con i riti della Grecia antica. Non solo. La festa religiosa in Sicilia fa pensare al gioioso ritorno nella sognata Itaca. Sognano i partecipanti, e sognano anche i lettori in un viaggio surreale. Le pagine difatti dischiudono spazi di un immaginario che trasmette la conoscenza del luogo, del misterioso luogo, bellissimo e affascinante che conduce alla gioia del vivere.

Diamo un rapido sguardo alla festa di Melilli, cittadina del siracusano. Partivano da diverse località i “Nudi”, e ci fu un tempo in cui essi erano davvero così, volendo imitare il santo da loro venerato. Recavano un mazzo di fiori in mano; avevano il capo avvolto in un fazzoletto di seta e una fascia rossa che attraversava il petto; un’altra che cingeva i fianchi, nastri che stringono le braccia. Partivano e correvano fino a Melilli; festosi entrano in chiesa e con loro entravano anche gli animali. Ecco che il nostro poeta si fa interprete di una sacralità bacchica, recuperando come fece l’antropologo Antonino Uccello reperti di preziosa rarità. E come il pittore Piero Guccione, egli vi ritrova la sua luce: la luce del luogo ritrovato, ovvero il luogo della poesia e della speranza nella riappropriazione di un’energia vitale, produttrice dell’umano nell’uomo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A Vinirazioni di Sammastianu

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002