SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

2 giugno, Festa della Repubblica italiana: i libri da leggere per conoscerne la storia

Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica italiana: per l'occasione una selezione dei migliori libri da leggere per conoscerne la storia.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 02-06-2019

71

2 giugno, Festa della Repubblica italiana: i libri da leggere per conoscerne la storia

Ogni anno il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica italiana e quest’anno, proprio in occasione della ricorrenza, abbiamo voluto condividere con i lettori una selezione dei migliori libri da leggere per approfondire le vicissitudini che hanno portato alla sua nascita.

La storia contemporanea incontra, così, forme di scrittura diverse uscendo dalle aule scolastiche e raggiungendo gli appassionati della materia nei luoghi più informali e conviviali. Un modo per continuare a stimolare la curiosità, saperne di più e conoscere la storia, in questo caso della Repubblica italiana.

Potrebbe interessarti: Festa della Repubblica: perché si festeggia il 2 giugno?

I libri da leggere per celebrare il 2 giugno, Festa della Repubblica italiana

Tutt’altro che noiosi, di seguito i libri che vi consigliamo di leggere se siete tra coloro che si interrogano e sono alla ricerca di informazioni sulla ricorrenza del 2 giugno e la Festa della Repubblica in Italia.

Sarà l’occasione per cercare finalmente risposta a tutte quelle domande che vi ponete da sempre e arricchire, così, anche il bagaglio culturale.

  • Breve storia d’Italia ad uso dei perplessi (e non) - Mario Isnenghi - Laterza Editore

L’Italia non basta, i formalismi non bastano: "Fatta l’Italia bisogna fare gli italiani", tutti ricorderanno la storica frase pronunciata all’indomani di grandi cambiamenti. Ma cosa significa Italia? Cosa si nasconde dietro la storia di questo paese? Se fossero stati proprio gli italiani delle varie regioni a fare l’Italia? Mario Isnenghi ripercorre avvenimenti e vicissitudini di un’Italia work in progress in un momento in cui il caos domina la scena politica.

  • Storia d’Italia dal 1861 al 1997 - Denis Mack Smith - Laterza Editore

A raccontare la storia del nostro bel paese è anche Denis Mack Smith che nel suo libro affronta un periodo storico di notevole importanza per quella che sarà l’Italia quale entità unica e indivisibile, nonostante i tentativi di continuare a disseminare idee politiche contrarie all’unità. Un libro da leggere per conoscere ciò che è stato ed avere così un quadro più chiaro e completo di quella che è anche la nostra storia.

  • Storia dell’Italia moderna. Vol. 11: La fondazione della Repubblica e la ricostruzione (1945-1950) - Giorgio Candeloro - Feltrinelli

Giorgio Candeloro pone l’attenzione su cinque anni: sembrano pochi eppure sono stati centrali per lo sviluppo dell’Italia contemporanea e attuale. Un viaggio attraverso la liberazione per arrivare a quella che è la nascita della Repubblica, passando per il doloroso e difficile periodo del dopoguerra. E arrivati a destinazioni le considerazioni finali saranno forse più amare del previsto, in quello che può essere definito come un grande confronto tra tempi passati e moderni.

  • Gli ultimi giorni della monarchia. Giugno 1946: quando l’Italia si scoprì repubblicana - Gianni Oliva - Mondadori

I nonni ricorderranno ancora quei giorni: vivive le immagini di quel Giugno del 1946 quando gli italiani furono chiamati a scegliere tra la Monarchia e una nuova forma di governo, la Repubblica. Muore la prima nell’ombra, dopo un lungo dopoguerra e un passato da dimenticare, ma soprattutto tra l’amarezza di un esilio senza appello e le proteste per una sconfitta contestata. Gli italiani scelgono la Repubblica, per la prima volta votano anche le donne. Il tutto però avviene in religioso silenzio: niente nuove bandiere ai balconi, piazze vietate, nessun comizio. Che cosa è accaduto nell’Italia del referendum?

  • Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi - Paul Ginsborg - Einaudi

Ginsborg ripercorre le tappe fondamenali della Resistenza, della nascita della Repubblica, dell’affermazione della Democrazia Cristiana: nelle sue pagine ci sono il miracolo economico, il centrosinistra, il Sessantotto, le lotte politiche e sindacali degli anni Settanta, il terrorismo. C’è tutta un’Italia che spesso non si conosce, ci sono riflessioni e spunti critici che conducono il lettore a comprendere il passaggio da un paese fascista distrutto dalla guerra a una nazione democratica.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 2 giugno, Festa della Repubblica italiana: i libri da leggere per conoscerne la storia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Romanzi e saggi storici News Libri Mondadori Einaudi Feltrinelli Laterza Festa della Repubblica (2 giugno)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002