SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Festa della Repubblica: perché si festeggia il 2 giugno?

Si tratta di una delle più importanti feste del nostro paese. Festa della Repubblica: ecco perché si festeggia il 2 giugno.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 02-06-2019

16

Festa della Repubblica: perché si festeggia il 2 giugno?

Festa della Repubblica: perché si festeggia il 2 giugno? Di cosa si tratta? Perché è importante? Come dice il nome stesso, la Festa della Repubblica celebra la nascita della Repubblica italiana, che quest’anno compie ben 73 anni. Si tratta di un’importante ricorrenza per la nostra storia, ma perché la festeggiamo il 2 giugno? Perché appunto, nel 1946, proprio tra il 2 e il 3 giugno gli italiani vennero chiamati al voto per un importante referendum istituzionale. In quella data l’Italia passò dall’essere una monarchia, all’essere, appunto una Repubblica.

La festa della Repubblica negli anni

L’Italia nel 1946 cambiò la sua storia: infatti dopo 85 anni di regno dei Savoia, per la prima volta si ebbe una Repubblica costituzionale. La prima celebrazione della Festa della Repubblica italiana avvenne il 2 giugno 1947, e da allora durante questa ricorrenza si organizzano eventi, parate, iniziative e cerimonie in tutta Italia, specialmente a Roma.
Nel 1948 si organizzò la prima parata in via dei Fori Imperiali nella capitale, e nel 1949 il 2 giugno fu definitivamente dichiarato festa nazionale.

Il cerimoniale della manifestazione organizzata a Roma è molto vasto e solenne, e comprende la deposizione di una corona d’alloro in omaggio al Milite Ignoto all’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Italiana; una parata militare lungo via dei Fori Imperiali alla presenza delle più alte cariche dello Stato; l’esibizione delle Frecce Tricolori, decisamente spettacolare. Infatti per questa occasione dieci aerei sfrecciano in cielo dipingendolo con i colori della bandiera italiana.

libri_sololibri Seguici su instagram
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Se volete approfondire l’argomento esistono numerosi testi su cui poter fare affidamento, come Dalla monarchia alla Repubblica 1943-1946. La nascita della Costituzione italiana, Editori Riuniti, oppure Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992), Carocci.

E voi? Avete mai assistito alla parata e agli eventi organizzati a Roma per i festeggiamenti ufficiali? Fatecelo sapere nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Festa della Repubblica: perché si festeggia il 2 giugno?

Naviga per parole chiave

News Scuola Romanzi e saggi storici News Libri Storie vere Carocci Festa della Repubblica (2 giugno)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


DAD e scuole superiori: l'importanza del rientro in aula

DAD e scuole superiori: l’importanza del rientro in aula

PCTO: l'educazione finanziaria nelle scuole (anche a distanza)

PCTO: l’educazione finanziaria nelle scuole (anche a distanza)

Didattica a distanza e PCTO: come conciliarli? Gli incontri con l'autore del Liceo Siciliani di Catanzaro

Didattica a distanza e PCTO: come conciliarli? Gli incontri con l’autore del Liceo Siciliani di Catanzaro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002