SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

1943: la "Reconquista" dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia di Alfonso Lo Cascio

Giambra, 2020 - Un volume che si legge come un romanzo storico per il suo stile leggero e accattivante, ma sempre nel rispetto delle fonti storiche aggiornate con nuove acquisizioni documentali.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 02-08-2020
1943: la "Reconquista" dell'Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia

1943: la "Reconquista" dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia

  • Autore: Alfonso Lo Cascio
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

L’agile volume di Alfonso Lo Cascio si apre con due accurate prefazioni di Michelangelo Ingrassia (Docente di Storia contemporanea Università di Palermo) e di Alessandro Bellomo (Presidente di Italia Storica). Occorre sempre ritornare a scrivere sulla seconda guerra mondiale per riflettere su quello che è avvenuto dopo, con la divisione del mondo in due sfere di influenza. Un aspetto in particolare poi suscita l’interesse dell’autore, che sottolinea e pone al centro della sua riflessione una questione da ritenere decisiva per la fine della guerra e per i successivi sviluppi che ne seguirono: la resa incondizionata pretesa dagli Alleati. Risulta essere questo un fattore fondamentale per comprendere come si sono svolti gli eventi dopo lo sbarco del 1943, con gli intrecci nascosti delle trattative che si tentarono per arrivare a una pace in termini diversi.

Alfonso Lo Cascio, giornalista pubblicista, appassionato di Storia, da anni impegnato nell’ambito del volontariato culturale, si occupa di un momento storico fondamentale in un libro denso di avvenimenti. 1943: la "Reconquista" dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia (Giambra, 2020) è un volume che si legge come un romanzo storico per il suo stile leggero e accattivante, con un equilibrio narrativo e con una sequenza cronologica che riporta fedelmente gli avvenimenti che hanno segnato la storia dell’Isola. La Conferenza di Casablanca fu la sede ove si stabilirono i luoghi e i termini della progressiva avanzata alleata che portò alla “reconquista” dell’Europa partendo dal “ventre molle dell’Asse”, iniziando dalla Sicilia con l’“Operazione Husky”, il primo passo degli Alleati sulla Fortezza Europa. Palermo venne liberata il 22 di luglio del 1943 dopo essere stata oggetto di violenti bombardamenti, ma già l’11 di giugno era stata colpita Pantelleria. Sul mitico rapporto tra gli Alleati e la Mafia, l’autore riporta quanto accaduto senza eccedere in interpretazioni fantasiose. L’impero Britannico mostrava di essere un gigante dai piedi di argilla, quantunque sempre grande potenza navale, ma senza l’apporto delle sue ex colonie non si sarebbe di certo addivenuti a una conclusione favorevole del conflitto con Churchill, massimo stratega e artefice di questa vittoria.

L’apertura di un secondo fronte era urgente e necessario per alleggerire la pressione dell’Asse sulla Russia di Stalin. Ma in questa “reconquista”, intesa come ritorno alla libertà e alla democrazia, un altro elemento è da mettere in luce: la competizione tra Britannici e Americani tra i rispettivi comandanti Montgomery e Patton, che occuparono la Sicilia in “solo” 38 giorni, ma in trenta giorni si venne anche a liberare la Francia. Si litigava tra gli “alleati” per chi dovesse arrivare prima a Messina e Patton decise invece di dirigersi a liberare Palermo.
Lo sbarco in Sicilia pose fine al conflitto dopo tre anni di guerra italiana e fece decadere la legislazione razziale di cui furono vittime gli Ebrei siciliani (circa ottocento) e coloro che li aiutarono. Lo sbarco pose fine alla persecuzione fascista con oltre duemila anni di confino comminati ai dissidenti del regime. Ma lo sbarco segnò anche l’inizio di una serie di sanguinose e inutili stragi naziste, con sedici civili siciliani trucidati barbaramente a Castiglione di Sicilia nell’agosto del 1943.

1943: la "Reconquista" dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia restituisce la memoria di quegli avvenimenti narrandoli nel suo succedersi con un carattere divulgativo, ma sempre nel rispetto delle fonti storiche e con preziosi aggiornamenti per l’acquisizione di nuove fonti documentali.

1943: la «Reconquista» dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 1943: la "Reconquista" dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002