SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

12 dicembre di Pier Paolo Pasolini

NDA Press, 2011 - Il docu-film di Pier Paolo Pasolini sul “12 dicembre” racchiuso in cofanetto insieme alla sentenza sul “caso” Pinelli commentata da Adriano Sofri. Da regalare a se stessi o ad amici e parenti più engagé (se ancora ne esistono).

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 15-12-2011

2

12 dicembre

12 dicembre

  • Autore: Pier Paolo Pasolini
  • Genere: Politica ed economia
  • Anno di pubblicazione: 2011

Un film e un libro

Dedicato alle anime belle, ai benpensanti a ogni costo, agli smemorati in buona e mala fede, agli ignavi, ai diffidenti. A chi ancora non crede che in Italia, a partire dal ’69 di Piazza Fontana per almeno un decennio, si è combattuta di fatto una guerra civile, i cui effetti più vistosi sono rintracciabili nel disegno di “riscatto” eversivo rosso e (in parte) nero. Questi fideistici assertori della capanna democratica dovrebbero rivedere il docu-film di Pier Paolo Pasolini sul “12 dicembre”, che l’impegnata NdA Press edita in cofanetto insieme alla sentenza sul “caso” Pinelli commentata da Adriano Sofri. Sarebbe per loro (ma per tutti) una visione illuminante.

"12 dicembre" si apre con la strage di Milano alla Banca dell’Agricoltura per poi muoversi verso gli scenari della disuguaglianza (da Nord a Sud), le discrepanze sociali di una Nazione spaccata in due, spesso anche sul fronte delle lotte operaiste. All’inizio degli anni Settanta, il Partito Comunista Italiano ha già inevaso le promesse rivoluzionarie, malgrado la storia sia rimasta soprattutto storia di lotta di classe, una reiterata questione tra detentori dei mezzi di produzione e popolo degli sfruttati. In un impeccabile bianco e nero da cinema verista, il quarto stato pasoliniano sfila davanti la macchina da presa e si racconta senza artefazioni: nella miseria, nella fatica, nella rabbia, lo scoramento quotidiani. Com’è tipico dei film di Pasolini più che le parole (imperfette, rotte, sgrammaticate, smozzicate) possono le facce, le strade, le geografie del racconto, i quadri di un affresco collettivo che rivela - a partire dall’ignobile omicidio in questura dell’anarchico Pinelli - il passato prossimo di un’Italia anni atterrita e disillusa, su cui gravano le ombre congiunte delle connivenze tra poteri forti e della strategia della tensione. Altro che il migliore dei mondi possibili tirato in ballo strumentalmente da qualcuno. Il saggio “Il malore attivo dell’anarchico Pinelli” di Sofri, rafforza il senso di inquietudine e quello ultimo del discorso. Si legge, tra le altre cose:

"Sono uniti qui due documenti diversissimi, come un film e una sentenza giudiziaria, ma legati fra loro. Il 12 dicembre, che dà il titolo al film nato dalla collaborazione fra Pierpaolo Pasolini e Lotta Continua tra il 1970 e il 1972, é la data della strage di Piazza Fontana del 1969. Il film restituisce bruscamente il bianco e il nero di un tempo che sembra ora lontanissimo, come ciò che è finito, ha perduto, si è messo da parte: ed è stato rimosso. La sentenza è quella che, nel 1975, segnò la chiusura dell’indagine sul ferroviere anarchico Pino Pinelli, fermato e trattenuto illegalmente nella questura milanese all’indomani di quella strage, con la quale non aveva niente a che fare: e dal quarto piano di quella questura precipitato mortalmente".

Per comprendere le radici del pantano politico-sociale di una nazione, libri - e film - come questi sono ciò di cui i lettori allo stato di veglia hanno bisogno. E per i curiosi, i reduci, i nostalgici dell’epoca, il cofanetto comprende anche 50 minuti extra di filmati inediti di cinema militante anni Settanta, con una selezione di canzoni del proletariato di Lotta Continua. Da regalare a se stessi o ad amici e parenti più engagé (se ancora ne esistono).

12 dicembre. Con DVD video

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 12 dicembre

  • Altri libri di Pier Paolo Pasolini
  • News su Pier Paolo Pasolini
Pasolini. L'insensata modernità
Scritti corsari
Lettere luterane
Teorema
“Per il David di Manzù”: la poesia di Pasolini che elogia l'arte

“Per il David di Manzù”: la poesia di Pasolini che elogia l’arte

“Recit”: l'autoanalisi rivelatoria di Pier Paolo Pasolini

“Recit”: l’autoanalisi rivelatoria di Pier Paolo Pasolini

“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Eros e Priapo
Il mare dagli occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002