SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Tra l’andarsene e il restare”: la poesia metafisica di Octavio Paz

In occasione dell'anniversario della nascita del poeta messicano Octavio Paz, vi proponiamo una sua bella poesia dal titolo “Tra l'andarsene e il restare”. Scopriamo testo e analisi del componimento.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 31-03-2022
“Tra l'andarsene e il restare”: la poesia metafisica di Octavio Paz

Il 31 marzo 1914 nasceva Octavio Paz, considerato il poeta di lingua spagnola più importante del Novecento. Fu il primo autore messicano a ricevere il premio Nobel per la Letteratura nel 1990.

Per celebrarlo nell’anniversario della nascita abbiamo scelto una sua poesia Tra l’andarsene e il restare, contenuta nella raccolta Albero interiore (1976-1987) edita in Italia da Garzanti nel volume Il fuoco di ogni giorno (1992, trad. di Ernesto Franco).

La poesia di Octavio Paz è carica di simboli. Le parole evocano legami e, come in un quadro surrealista, rimandano ad altro. Nulla è quel che sembra e anche la pittoresca descrizione di un tramonto in realtà allude a una dimensione più profonda che va oltre la superficie piana delle cose.

Scopriamo testo, analisi e commento della poesia dell’autore premio Nobel.

Tra l’andarsene e il restare di Octavio Paz: testo

Tra l’andarsene e il restare dubita il giorno,
innamorato della sua trasparenza.

La sera circolare è già baia:
nel suo quieto viavai oscilla il mondo.

Tutto è visibile e tutto è elusivo,
tutto è vicino e tutto è intoccabile.

I fogli, il libro, il bicchiere, la matita
riposano all’ombra dei loro nomi.

Palpitare del tempo che nelle mie tempie ripete
la stessa ostinata sillaba di sangue.

La luce fa del muro indifferente
uno spettrale teatro di riflessi.

Nel centro di un occhio mi scopro;
non mi guarda, mi guardo nel suo sguardo.

Si dissipa l’istante. Senza muovermi,
io resto e me ne vado: sono una pausa.

Tra l’andarsene e il restare di Octavio Paz: analisi

Amazon

Vedi su Amazon

La poesia è strutturata in otto strofe composte di due versi ciascuna, non ci sono rime ma solo assonanze.
Tra l’andarsene e il restare vuole esprimere una dimensione fondamentale nella vita delle persone che è il tempo. Nella lirica infatti vengono rappresentati due tipi di tempo: il primo fa riferimento a tutto ciò che è misurabile, oggettivo (come la lunghezza del giorno, Ndr) mentre il secondo è soggettivo (scandito dal battito vitale del sangue nella tempia dell’uomo, Ndr).

Il titolo stesso della poesia Tra l’andarsene e il restare fa riferimento a una condizione in bilico tra passato e futuro, che sembra eludere il momento presente - che è l’attimo del dubbio per eccellenza - nella sua brevità.

I primi versi descrivono un tramonto che si riflette su un lago. L’Io lirico che osserva la scena ne è rapito, ma allo stesso tempo consapevole della sua estraneità a quanto sta osservando. Il mondo esterno è vicino, eppure pare irraggiungibile: segue una strofa i cui versi sembrano in perfetta antitesi tra loro e si riflettono in un gioco di specchi “tutto è visibile/tutto è elusivo”; “tutto è vicino/tutto è intoccabile”.
La luce esterna proietta un’ombra sul tavolo della casa dalla quale lo spettatore anonimo osserva il tramonto.
Allora il focus si sposta lentamente sui pensieri dell’uomo, esprimendo i suoi pensieri. L’uomo che osserva il tramonto sente che sta invecchiando mentre osserva il sole che scompare spegnendo il giorno.

Il sole svanisce, ma l’uomo resta e contempla questo cambiamento totale senza neppure muoversi. “Io resto e me ne vado”, osserva l’uomo colpito da una folgorazione che non riguarda solo lui, ma l’intera specie umana.
“Sono una pausa” con questa affermazione l’Io lirico sembra alludere alla sua condizione esistenziale presente, in perenne bilico tra passato e futuro. Il tramonto è già passato e all’uomo rimane il ricordo del sole, perché la sua memoria riesce a catturare ogni cambiamento trasformandolo in un’istantanea.

Tra l’andarsene e il restare di Octavio Paz: commento

La poesia di Octavio Paz è metafisica, sembra evocare i contorni surrealisti di un quadro di Magritte. Il lettore, così come l’osservatore di un dipinto, sembra essere deputato all’osservazione, spinto sulla soglia tra realtà e rappresentazione.
Nella lirica di Paz, così come in una celebre tela di Magritte intitolata La condizione umana (1933), viene raffigurata un’atmosfera sospesa in cui i confini tra ciò che l’occhio vede e il mondo effettivo appaiono labili e indefiniti.

Magritte commentava il suo dipinto dicendo che vediamo il mondo come al di fuori di noi anche se in realtà è solo frutto d’una rappresentazione mentale che creiamo dentro di noi. Allo stesso modo Octavio Paz nella sua poesia Tra l’andarsene e il restare coglie un momento mentale: l’attimo del presente eterno, in cui l’Io lirico sembra assentarsi dal mondo esterno che intanto oscilla imperturbabile nel suo quieto via vai. C’è questo scollamento tra quando accade all’esterno e il pulsare del sangue nella mente dell’uomo che sembra scandire un tempo altro, il tempo breve della vita.
L’andarsene e il restare sono infatti, a ben guardare, i due antipodi della condizione umana: la vita e la morte, due stati dell’essere sui quali non abbiamo scelta.
Octavio Paz in questa lirica dà voce al pensiero esistenzialista. Anche se i tramonti, ovvero i giorni, passano e corrono, l’uomo rimane come una pausa nel lungo cammino dell’eternità. Attraverso una poesia l’autore premio Nobel fotografa la condizione umana. E lo fa con il surrealismo tipico della pittura di Magritte, quindi accostando tra loro gli oggetti e mostrando un paesaggio che non è quel che sembra.

Tra l’andarsene e il restare non è che, in fondo, che la visione evocata dalla contemplazione di un tramonto che scolora nelle acque del lago diventando metafora del tempo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Tra l’andarsene e il restare”: la poesia metafisica di Octavio Paz

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Poesia News Libri Storia della letteratura Octavio Paz

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002