SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Olocaustico di Alberto Caviglia

Giuntina, 2019 - Nel 2024 il giovane ebreo romano David decide di far circolare una falsa testimonianza sull’Olocausto pur di non rinunciare al suo sogno di diventare regista.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 20-01-2020
Olocaustico

Olocaustico

  • Autore: Alberto Caviglia
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giuntina
  • Anno di pubblicazione: 2019

Possibile che il dilagare delle fake news possa in un prossimo futuro cambiare la storia, la vita, i valori degli abitanti dell’intero pianeta? È quanto ha tentato di immaginare Alberto Caviglia nel suo dissacrante e caustico romanzo ambientato a Tel Aviv nel 2024. Il titolo, Olocaustico (Giuntina, 2019), è già un preludio al contenuto del libro, ovviamente inventato, ma nondimeno plausibile e assolutamente allarmante.

Il protagonista si chiama David, è un giovane ebreo romano che, presa la maturità, invece di partire per l’ovvio interrail, su consiglio della possessiva ed invadente madre Sara, passerà qualche mese in Israele per apprendere l’ebraico. Il suo soggiorno diviene stabile, perché fallito il tentativo di proporre il film che vorrebbe girare, “La lucertola mutante”, si adatta a fare da regista ad interviste che il Museo di Yad Vashem commissiona per conservare la memoria della Shoah agli ultimi sopravvissuti, ormai in estinzione. Quando però l’ultimo testimone muore, la direzione del museo licenzia il gruppetto di giovani cineasti, costretti a trovare altri modi per sopravvivere. David è troppo appassionato di cinema per abbandonare il suo sogno, e decide una mossa spericolata: un homeless che vive nei paraggi, Mordecai, diventerà l’ultimo convincente testimone. Imparerà la parte, avrà il tatuaggio col numero, parlerà della sua tragica esperienza nel campo di Kromlinow, deportato dalla città di Orla, luoghi di fantasia. Ma la messa in scena cinematografica è talmente perfetta, e David un regista così abile, che il film risulta valido, addirittura uno scoop per lo Yad Vashem che sembrava ormai aver terminato la sua funzione di registrazione delle memorie. David diventa famoso, riconosciuto, e la sua troupe di amici felice di aver collaborato a un’operazione così falsa e così verosimile.

Nella seconda parte del libro la situazione si rovescia, perché la falsificazione della realtà porta a inimmaginabili conseguenze negative. Ecco allora che l’autore riesce con continui colpi di scena e ribaltamenti della realtà a prefigurare scenari nei quali verità e menzogna, veicolati dai mass media e soprattutto dalla rete, divengono il vero motore del cambiamento epocale di valori consolidati, di realtà acquisite, di pezzi di storia conosciuti ed elaborati dal sentire collettivo. L’aspetto più piacevole del libro, assolutamente originale nell’impostazione, è il sarcasmo che lo pervade, l’ironia che sollecita nel lettore un’attenzione a decifrare quando si scherza e quando si è seri.

Il tabù dell’inviolabilità della Shoah diventa qui un modo intelligente di sbarazzarsi di pregiudizi, di affrontare l’età contemporanea con i suoi mezzi tecnologici globalizzati come una minaccia alla verità, che diventa quasi un optional, mediata da abili manipolatori che agiscono senza possibilità di controllo.

Se non fosse troppo lungo, Olocaustico sarebbe un libro da far leggere agli studenti delle scuole, sempre chini sui loro smartphone visti come unici dispensatori dell’informazione. David è un romano simpatico, casinaro, tifoso della Roma e di Totti, intelligente, innamorato del cinema e di Sharona: rischierà di perdere tutto ciò a cui tiene, ma l’autore lo aiuta (e aiuta anche noi lettori) a ristabilire un giusto equilibrio dei valori in gioco per una convivenza accettabile nel futuro prossimo da lui abilmente immaginato.

Olocaustico

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Olocaustico

  • Altri libri di Alberto Caviglia
Alla fine lui muore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Il nido del tempo
Raybearer
Il settimo mare
Milano
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002