SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Louisa May Alcott, la scrittrice che inventò gli elfi di Babbo Natale

La celebre autrice di "Piccole donne" nutriva una vera e propria passione per il periodo natalizio, cui dedicò molti suoi scritti. Fu proprio Louisa May Alcott la prima scrittrice a nominare in letteratura gli elfi di Babbo Natale.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 17-12-2022
Louisa May Alcott, la scrittrice che inventò gli elfi di Babbo Natale

La passione della scrittrice Louisa May Alcott per le festività natalizie era davvero inesauribile. Il Natale fu infatti di ispirazione alla Alcott per la creazione di numerose storie, fiabe e racconti.

Durante l’estate del 1855 l’autrice terminò una raccolta di racconti natalizi intitolata Christmas Elves, Gli Elfi di Natale, ma il suo editore non accettò di pubblicarla.
Il manoscritto è andato perduto, ma pare che se ne siano salvati alcuni estratti in altre opere della scrittrice, come nel poema The Wonders of Santa Claus pubblicato sulla rivista Harper’s Weekly.

leggi anche

Louisa May Alcott: vita e opere

Grazie all’epistolario di Louisa May Alcott sappiamo che l’autrice scrisse un libro di racconti intitolato Folletti di Natale, che fu illustrato dalla sorella minore May.

Finito il libro di fate a Settembre. Ottobre. May ha fatto le illustrazioni del mio libro di racconti intitolato Folletti di Natale. È migliore di Flowers Fable. Ora devo cercare di venderlo.

Ma il libro non vide mai la luce. Alcuni mesi dopo May si ammalò gravemente e morì. Alcott reagì al dolore per la perdita della sorella occupandosi della nipote, Louisa May Nieriker, detta Lulù cui dedicò nuovi libri di favole natalizie.

Louisa May Alcott e i folletti di Natale

Pare sia stata proprio Louisa May Alcott la prima scrittrice a menzionare in chiave letteraria i famosi elfi di Babbo Natale, i Santa Little Helpers, come dimostra il poema The Wonders of Santa Claus.

La figura dell’elfo di Natale apparve per la prima volta in letteratura nel 1850 proprio grazie alla penna di Louisa May Alcott.
La rivista politica americana Harper’s Weekly (1857-1916) presentò in esclusiva nella sua edizione natalizia del 1857 una poesia inedita dell’autrice intitolata The wonders of Santa Claus in cui veniva narrata la fervente attività degli elfi aiutanti affaccendati nel laboratorio di Babbo Natale.

L’immagine degli elfi fu in seguito resa popolare dal Godey’s Lady’s Book, una rivista femminile americana pubblicata dal 1830 al 1878. L’illustrazione di copertina del numero natalizio del 1873 mostrava Babbo Natale circondato da giocattoli ed elfi con la didascalia:

"Ecco i preparativi che si fanno per donare ai bambini i giocattoli a Natale".

La rivista Godey’s Lady’s Book giocò un ruolo importante nell’influenzare le tradizioni natalizie che si stavano sviluppando negli Stati Uniti: per esempio, la copertina del numero di Natale 1850 presentava la prima immagine ampiamente diffusa del moderno albero di Natale.

Alla scrittrice Louisa May Alcott e alla sua fervida fantasia spetta quindi il primato di aver esportato le mitiche figure degli elfi dall’immaginario scandinavo della tradizione svedese e danese a quello americano.

leggi anche

Elf on the Shelf: cos’è la tradizione natalizia dell’Elfo di Babbo Natale

La poesia Buon Natale di Louisa May Alcott

Ecco il testo della poesia di Louisa May Alcott dedicata proprio agli elfi di Babbo Natale, intitolata Buon Natale (1857) :

Nella fretta del primo mattino,

quando il rosso brucia attraverso il grigio,

e il mondo invernale sta aspettando

la gloria del giorno,

sentiamo un frusciare adattato

Solo senza sulla scala,

vediamo due piccoli fantasmi bianchi arrivare,

Cattura il barlume di capelli solari.

Sono fate di Natale che rubano

file di calzini da riempire?

Sono angeli che fluttuano qui?

Con il loro messaggio di buona volontà?

Quale dolce incantesimo stanno tessendo questi elfi

Che come le allodole cinguettano e cantano?

Beh, li conosciamo, mai stanchi

di questa innocente sorpresa;

Aspettando, guardando, ascoltando sempre

con il cuore pieno e gli occhi teneri,

mentre i nostri piccoli angeli domestici,

bianchi e dorati al sole,

Ci salutano con il dolce vecchio benvenuto,

“Buon Natale a tutti!”

La poesia si conclude proprio con questo benevolo messaggio augurale, direttamente dalla penna di Louisa May Alcott, l’autrice che amò il Natale a tal punto da reinventarne i miti e le storie in un immaginario personalissimo e pieno di fantasia, che ancora oggi continua a parlarci.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Louisa May Alcott, la scrittrice che inventò gli elfi di Babbo Natale

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Louisa May Alcott Storia della letteratura News Libri Natale Poesia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002