SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Programmi e Serie Tv

Un libro cambia Elena nell’Amica geniale 3: ecco qual è

Ne “L'amica geniale 3” c'è un libro che svolge un ruolo fondamentale nella nuova presa di coscienza del personaggio di Lenù. Scopriamo di quale titolo si tratta.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 23-02-2022
Un libro cambia Elena nell'Amica geniale 3: ecco qual è

Nel quinto episodio de L’amica geniale 3, andato in onda su Rai 1 lo scorso 20 febbraio, assistiamo a una nuova presa di coscienza da parte di Elena, la protagonista della tetralogia ferrantiana.

L’episodio, intitolato emblematicamente Terrore, segna un preciso punto di svolta nel pensiero di Lenù. La ragazza si è emancipata dalla povertà e dall’ignoranza del rione, è una scrittrice affermata, giovane moglie e madre di due bambine. Tuttavia in lei vi è un’inquietudine che non può essere placata che si afferma proprio attraverso la lettura, mezzo che le consente di sviluppare un pensiero autonomo e indipendente da quello del marito.

Sarà proprio la lettura di un libro, Sputiamo su Hegel di Carla Lonzi, a portare Elena ad abbracciare la causa femminista che si sviluppava in Italia nei primi anni Settanta.
Nelle pagine di Storia di chi fugge e di chi resta, il terzo capitolo della saga ferrantiana dal quale è tratta la serie, Elena Greco osserva:

Ho faticato tanto sui libri, ma li ho subìti, non li ho mai veramente usati, non li ho mai rovesciati contro se stessi. Ecco come si pensa contro.

Ma di cosa parla il libro rivoluzionario di Carla Lonzi? Scopriamolo insieme.

Sputiamo su Hegel di Carla Lonzi

Amazon

Vedi su Amazon

Sputiamo su Hegel è una raccolta di scritti di Carla Lonzi pubblicata nella primavera del 1970. Quattro anni dopo il libri fu ripubblicato in una nuova raccolta, dalla copertina verde, che conteneva altri saggi e scritti critici sulla società del tempo.
Il testo è oggi considerato un testo sacro del femminismo italiano e un libro che ogni donna, di ogni tempo e luogo, dovrebbe leggere.

L’autrice Carla Lonzi (Firenze 1931-Milano 1982) è stata una scrittrice e critica d’arte italiana, femminista teorica dell’autocoscienza e della differenza sessuale. Lonzi è stata anche la fondatrice della casa editrice Rivolta femminile nei primi anni Settanta, che segnò l’inizio del femminismo italiano.
La vita di Lonzi era governata da un unico assunto categorico e innegabile: “contare solo sulle proprie forze”. Nella sua esistenza fu fedele solo a se stessa, e propugnò questo unico assunto in tutti i suoi scritti sino all’affermazione cruciale contenuta nel suo diario, pubblicata in seguito come Diario di una femminista:

Faccio ciò che voglio.

Carla Lonzi fu fedele a quell’assunto sino alla sua scomparsa prematura avvenuta nel’agosto 1982 a causa di un cancro incurabile.

La raccolta di saggi Sputiamo su Hegel rappresenta solo il primo atto della presa di coscienza della scrittrice riguardo alla condizione della donna nel mondo. Lonzi aprì gli occhi sull’inferiorità della donna teorizzata dalla società patriarcale e, tramite quel libro, la mise in luce perché fosse evidente a tutte le donne.
In un brano contenuto nel libro La donna clitoridea e la donna vaginale, Carla Lonzi analizza la sessualità della donna, considerando l’orgasmo vaginale simbolo della cultura patriarcale al contrario di quello clitorideo, simbolo invece di un piacere esclusivamente femminile e pertanto libero di retaggi obsoleti come la visione del sesso come atto di procreazione. Solo in questo modo, secondo l’autrice, si potrà arrivare a una liberazione per la donna, ovvero liberandosi dell’idea della sua sessualità come necessariamente passiva.

Nei suoi scritti Lonzi si premurò di confutare alcuni tra i principi fondamentali del patriarcato, avviando così un processo che lei stessa definì di “liberazione”. Quel primo libro Sputiamo su Hegel fu il principio della sua filosofia femminista.

Ecco la storia del libro che segna l’inizio della rivoluzione femminista in Elena Greco, protagonista de L’amica geniale, coinvolgendola ancora di più all’interno delle vicende storiche dell’Italia di quegli anni. Quando Lenù inizia a sostenere la causa femminista il rapporto con il marito Pietro subisce forti ripercussioni, come vedremo nei prossimi episodi de L’amica geniale 3.

leggi anche

L’Amica geniale 3: perché i primi episodi sono un capolavoro

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un libro cambia Elena nell’Amica geniale 3: ecco qual è

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Programmi e Serie Tv Curiosità per amanti dei libri Elena Ferrante

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002