SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Alberto Sordi compie cent’anni: due libri Skira per la mostra a lui dedicata

La grande mostra romana dedicata ad Alberto Sordi in occasione del centenario della sua nascita sarà accompagnata da due volumi editi per Skira.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 16-09-2020
Alberto Sordi compie cent'anni: due libri Skira per la mostra a lui dedicata

Una grande mostra si apre oggi, 16 settembre, nel cuore di Roma, a Villa Sordi. Alberto Sordi 1920 - 2020 (17 settembre 2020 - 31 gennaio 2021) celebra il centenario della nascita del famoso attore, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto il 23 febbraio 2003.
La casa editrice Skira pubblica per l’occasione due volumi: il primo è il catalogo della mostra, il secondo è un volume fotografico su Villa Sordi, vero scrigno delle meraviglie all’interno del quale si entra nel mondo privato di “Albertone”:

  • Alberto Sordi 1920 - 2020 (Skira, 2020, 256 pagine, 206 colori, cartonato, 35.00 euro), a cura di Alessandro Nicosia con Vincenzo Mollica e Gloria Satta.
  • Villa Sordi (Skira, 2020, 104 pagine, 100 colori, 25.00 euro), in cui Silvia Brena e Lucio Salvini indagano su due grandi misteri dell’arte che riguardano due geni di tutti i tempi.

Alberto Sordi 1920 - 2020: il catalogo della mostra edito per Skira

Amazon

Vedi su Amazon

Introdotto dai contributi dei curatori Alessandro Nicosia, Vincenzo Mollica, Gloria Satta e di Maurizio Porro e Goffredo Fofi, e suddiviso in cinque sezioni (Esordi 1926-1953; Cinema; Alla scoperta di Alberto Sordi; Alberto e la sua città; Non solo Roma), il volume è presentato in occasione dell’apertura al pubblico della villa di Alberto Sordi per le celebrazioni dei cento anni dalla nascita del grande arti­sta. Ecco quindi un ritratto spettacolare che conduce il lettore alla (ri)scoperta dell’artista e dell’uomo, perché non si finisce mai di (ri)scoprire l’uomo Alberto Sordi, ma soprattutto le tante maschere ironiche e tragiche che ha interpretato al cinema.
Una sterminata storia d’Italia e degli italiani, perché Alberto Sordi era sempre attento all’evoluzione della società da cui traeva ispirazione per le storie e i personaggi da portare sul grande schermo. Ecco perché i suoi tanti film e i suoi personaggi sono lo specchio della società dell’epoca raccontata con sottile ironia e un pizzico di perfidia, di cui colgono, con profonda leggerezza ma anche ferocia, voli e cadute, speranze e delusioni, altezze e miserie umane, con uno sguardo sempre arguto e geniale.

Villa Sordi: il secondo volume in programma

“In questa casa sono felice. E la mattina, quando mi sveglio e mi affaccio alla finestra, vedendo Caracalla e il campanile romanico con le mura, sento che lì sono proprio a Roma, nel cuore della città, ma lontano dalla contaminazione del caotico centro”.

Amazon

Vedi su Amazon

Dal 16 settembre i tanti estimatori di Alberto Sordi potranno visitare quella sua casa tanto amata, specchio della straordinaria personalità dell’artista. Villa Sordi è una grande magione affacciata sulle Terme di Caracalla, in via Druso n. 45, progettata dall’inge­gnere architetto Clemente Busiri Vici (Roma 1887-1965), che la realizzò nel 1928-1929, tra le due guerre, per la cooperativa ASCESA (Società Anonima Cooperativa Edilizia Amministrazioni Statali); il primo pro­prietario, “socio assegnatario”, fu il ministro Alessandro Chiavolini. Alberto Sordi la acquistò nel 1954, quando la sua popolarità era in costante ascesa. Villa Sordi subito diventò per Albertone quel luogo in cui rifugiarsi, lontano dalla pazza folla del mondo dello spettacolo.
Ricordiamo che la villa è arricchita di opere di Giorgio de Chirico e di altri protagonisti dell’arte ita­liana del Novecento, oltre ad alcuni dipinti di antichi maestri, sculture e oggetti d’arte applicata.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alberto Sordi compie cent’anni: due libri Skira per la mostra a lui dedicata

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Skira

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002