SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

In arrivo il 20 ottobre “L’uomo che non fu giovedì” di Juan Esteban Constain

Constain rimescola le carte della storia, trasformando fatti realmente accaduti in finzione e dando vita a un irresistibile romanzo satirico che racconta il tentativo di santificare Gilbert K. Chesterton, lo scrittore che creò padre Brown.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 13-10-2016

5

In arrivo il 20 ottobre “L'uomo che non fu giovedì” di Juan Esteban Constain

Nella Collana Le strade la casa editrice Fazi pubblicherà a breve “L’uomo che non fu giovedì” (2016, pp. 192, euro 16,50, titolo originale El hombre que no fue Jueves, traduzione di Andrea Rigato) di Juan Esteban Constain, una delle voci più acute e brillanti della Colombia e della nuova onda sudamericana.
Vincitore del Premio Biblioteca de Narrativa Colombiana, selezionato fra più di 110 opere, per più di quattro mesi nella classifica dei bestseller in Colombia, il testo è un irresistibile romanzo satirico che ricostruisce un curioso quanto sconosciuto episodio storico: il tentativo di santificare uno degli scrittori inglesi più geniali, prolifici e versatili di tutti i tempi, Gilbert K. Chesterton (Londra, 29 maggio 1874 – Beaconsfield, 14 giugno 1936), autore di un centinaio di libri, contributi per altri duecento, centinaia di poesie, un poema epico, cinque drammi, cinque romanzi e circa duecento racconti, tra cui la popolare serie con protagonista la figura di padre Brown. Una dimostrazione che la Storia, con i suoi intrighi politici, religiosi e letterari, a volte può essere riletta come un’opera di finzione.

Juan Esteban Constain nato nel 1979 a Popayán, in Colombia, da padre colombiano e madre italiana, a soli 37 anni è considerato un intellettuale di riferimento nel suo paese. Storico, professore universitario, giornalista per El Tiempo, musicista e scrittore, poliglotta (parla sette lingue compreso l’italiano), ha tradotto dal greco e dal latino molti libri, tra i quali “Il breviario della storia di Roma” (città che ama molto) di Eutropio. “L’uomo che non fu giovedì” è

“un romanzo colto e divertente”

secondo la definizione de El Tiempo, giacché

“Constaín ha fatto quello che sa fare, la pausa necessaria di uno storico di razza prima di affrontare lo schermo vuoto: immergersi nei buchi, nei libri, nei secoli”.

È infatti questo l’illuminante parere di El Pais.

Il libro

Poco prima delle dimissioni di Benedetto XVI, torna alla luce un vecchio processo per la canonizzazione di G.K. Chesterton, celebre scrittore e teologo inglese convertitosi al cattolicesimo dopo un travagliato percorso interiore. Il dossier riguardante il caso, conservato gelosamente per anni, ricompare nel polverone sollevato dalle lotte intestine, dai furti di documenti e dagli scandali che hanno assediato la Chiesa nel corso dell’ultimo decennio. Essere un cristiano devoto va bene, ma diventare santo è tutt’altra cosa: quale segreto si cela dietro questa storia? Ebbene, i miracoli che dimostrerebbero la santità di Chesterton sono legati a uno strano episodio avvenuto nel 1929, anno in cui, per volere di Pio XI, lo scrittore prestò un importante servizio alla Chiesa, sul quale inspiegabilmente calò poi un velo di silenzio. Il nostro narratore, un professore di Storia incaricato di indagare sulla vicenda, si mette subito al lavoro. Si accorgerà presto che molti sono i misteri sepolti dentro queste carte, e ancor più i nemici. Nel frattempo, si perderà nei meandri del passato, e noi ci perderemo con lui, affacciandoci sulle vite private dei più svariati personaggi: non solo Ratzinger e Bergoglio, ma anche John Lennon, Casanova, George Bernard Shaw e Mussolini, a dimostrazione che la Storia, con i suoi intrighi politici, religiosi e perfino letterari, è fatta per essere letta come una qualsiasi opera di finzione.
Un intrigante giallo a sfondo religioso, omaggio all’eterno creatore di padre Brown, ma anche un esilarante romanzo satirico, poliedrico e coltissimo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: In arrivo il 20 ottobre “L’uomo che non fu giovedì” di Juan Esteban Constain

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fazi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002