SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il grande addio. Chinatown e gli ultimi anni di Hollywood di Sam Wasson

Jimenez, 2021 - Chinatown è un luogo dell’anima: o stai al suo gioco e lo capisci o ti ci perdi. Il grande addio ne declina i retroscena con passo e taglio a dir poco avvincenti.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 03-05-2021
Il grande addio. Chinatown e gli ultimi anni di Hollywood

Il grande addio. Chinatown e gli ultimi anni di Hollywood

  • Autore: Sam Wasson
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Immaginate un giacimento aureo, uno dei più fruttiferi che la storia conosca, uno di quelli a ridosso dei fiumi di Klondike ai tempi della corsa all’oro, per esempio. Pensate ora a un libro aureo così, di questa specie. Un giacimento di pepite dorate che nel caso di Il grande addio. Chinatown e gli ultimi anni di Hollywood (Jimenez, 2021, traduzione di Gianluca Testani) sono pagine e pagine di informazioni su Chinatown, Nicholson, Polanski e il tanto di storie belle e brutte della Mecca del cinema negli anni Settanta. Immaginate quindi un libro di cinema che non sia il solito saggio, piuttosto un romanzo. Immaginate che a firmarlo sia Sam Wasson, uno scrittore benedetto dal cielo degli scrittori, che il cinema e la città di Los Angeles li mastica e rimastica come un cammello la sua sbobba preferita.

Se avete immaginato tutto questo, adesso siete pronti ad avvicinarvi a senso e natura del Grande addio: stessa mole biblica e stesso Verbo rivelato. Del cinema, nella fattispecie. So che può sembrare pigro riportare il passaggio che funge da "richiamo" sulla quarta di copertina, ma quelle che seguono sono frasi che introducono a Il grande addio come meglio non si potrebbe, rendendo alla perfezione l’idea della musicalità narrativa di Sam Wasson. Giuro che il libro l’ho letto da cima a fondo e che le pagine da cui ho tratto la citazione sono la 16 e 17 del capitolo introduttivo.

“Quando questi quattro ragazzi (si riferisce a Jack Nicholson, Robert Evans, Robert Towne e Roman Polanski, ndr) diventarono adulti fecero insieme un film intitolato Chinatown. Robert Towne disse una volta che Chinatown è uno stato mentale. Non solo un luogo sulla mappa di Los Angeles, ma una condizione di totale consapevolezza quasi indistinguibile dalla cecità. Sognare di essere in paradiso e svegliarsi al buio: questo è Chinatown. Pensi di avere capito tutto e realizzi che sei morto: questo è Chinatown. Questo è un libro sui vari Chinatown: quello di Roman Polanski, quello di Robert Towne, quello di Robert Evans, quello di Jack Nicholson, ciò che hanno fatto e ciò che hanno ereditato, la loro colpa e la loro innocenza, cosa hanno fatto bene, cosa hanno fatto male, e cosa non potevano far nulla per fermare”.

Attorno a tutto questo, come si diceva, orbita ne Il grande addio una Hollywood caleidoscopica di luci e ombre, tic, vizi e virtù, bon vivant e ribelliste. C’è l’aura che ti immagini tipica degli Studios e ci sono i party in piscina, altrettanto tipici. Ci sono, molto prossimi, Rosemary’s baby e Easy Rider, la bella Sharon Tate nei suoi ultimi giorni e Cielo Drive, un sacco di altra buona roba: parole e situazioni ottime per farci un film.

Sam Wasson inquadra alternando campi lunghi e strettissimi: i contesti e i "fantastici quattro" che tra sceneggiatura (Oscar), produzione, regia e interpretazione, regalano al cinema uno dei noir più insoliti e autoriali della sua storia. Del resto Chinatown è un luogo dell’anima: o stai al suo gioco e lo capisci, o ti ci perdi, in Chinatown. Il grande addio ne declina i retroscena, molti di prima mano, e lo fa con passo e taglio a dir poco avvincenti, al punto che gli "attacchi" dei capitoli di questo libro dovrebbero indicarsi come propedeutici nei corsi di scrittura.

Il grande addio. Chinatown e gli ultimi anni di Hollywood

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il grande addio. Chinatown e gli ultimi anni di Hollywood

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002