SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il giorno in cui ho smesso di avere paura di Andrea Improta

Le Mezzelane Casa Editrice, 2020 - “Tanto tu mi troverai”: Laura è scomparsa e non ha lasciato altro che questo sibillino messaggio. Sal la cerca ovunque, ma è davvero lei che sta cercando? O non è piuttosto Barbara? O forse, più probabilmente, se stesso?

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 06-08-2020

9

Il giorno in cui ho smesso di avere paura

Il giorno in cui ho smesso di avere paura

  • Autore: Andrea Improta
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Per un poeta, il passaggio alla prosa può essere in qualche modo rischioso. Poesia e narrativa sono due lingue completamente diverse e non sempre chi eccelle nella prima riesce a esprimere pensieri, sensazioni e sentimenti anche quando si cimenta con la seconda. Ma quando questa padronanza c’è, allora scrittura e lettura possono diventare un’esperienza rara, proprio perché la vena poetica infonde alla narrazione un qualcosa in più. Non si sta parlando di abbellimenti e infiorettamenti che potrebbero, anzi, risultare molto pesanti, ma di una prosa scorrevole e autentica, e tuttavia mai abbandonata dal pensiero poetico e dalla sua musicalità. Prosa poetica, appunto.
È questo il caso di Andrea Improta, che nasce come poeta (“Per mia fortuna, amando, mi sono rovinato la vita”, Premio Michelangelo Buonarroti) e adesso si cimenta come narratore con Il giorno in cui ho smesso di avere paura (Le Mezzelane Casa Editrice, 2020). Questa storia, allo stesso tempo cruda e delicata, esprime un grande amore per la vita e per la città di Firenze, nella quale le vicende di Samuele, detto Sal, Banti sono ambientate. Un poeta che vive a Firenze potrebbe suggerire una vicenda autobiografica, ma in realtà, nelle parole dello stesso scrittore, solo alcuni tratti di Sal e della sua storia si ritrovano in lui. Il resto è fiction: verosimile, crudele e sorprendente come solo la vita può essere, ma sempre e comunque fiction.

Sal è un personaggio scomodo, bohemien, un uomo che ai più quadrati risulterà sicuramente antipatico e persino fastidioso: vive da single in un miniappartamento trascurato e confusionario, non ha un lavoro “serio”, ha un grande amico con il quale scambia principalmente insulti ma per il quale darebbe la vita, e un editore che, in qualche modo, non lo convince del tutto, e il suo istinto per le persone raramente sbaglia. Oltre a questo, ha un temperamento passionale: ama le donne, il sesso e l’amore, sotto qualsiasi forma. Da tempo, però, sta passando un periodo particolarmente buio: Laura, la sua donna, l’ha lasciato così, di punto in bianco, con l’ultimo, sibillino messaggio “Tanto tu mi troverai”. Da quel giorno la vita di Sal è assorbita totalmente dalla ricerca di Laura, per la quale si spinge a viaggiare dapprima fino in Sicilia, poi a Roma. Alla mancanza di Laura si mescolano però i ricordi, reali e pressanti, di Barbara, la donna che aveva avuto prima di lei. I due nomi e i due volti si incrociano in modo così fitto che presto si inizia a chiedersi a quale delle due donne aneli veramente Sal e se l’altra non sia piuttosto una fissa, un’ancora alla quale aggrapparsi per la mancanza della prima. Ma, nel susseguirsi dei crudeli colpi della vita, un finale per molti versi scioccante e sorprendente ci riporta verso una strada definita, da seguire finalmente con gioia.

La scrittura di Andrea Improta potrebbe essere paragonata a quella cantautorale di Francesco Bianconi, il leader dei Baustelle. Il gruppo di Montepulciano è famoso per i suoi testi estremamente crudi e scioccanti, mitigati è resi sublimi dal contrasto con una musica solare, orecchiabile e accattivante. Nel caso di questo romanzo, è la scrittura poetica che rende bellissimo un personaggio di per sé irritante e perfino volgare come Sal, che non viene lasciato alla superficialità di un cliché come quello del “poeta maledetto”, ma evidenzia i suoi lati più umani e gentili attraverso la poesia delle parole che lo descrivono, facendone un protagonista umano ed estremamente affascinante.

In tutto questo, il lettore viene anche accarezzato dalla descrizione di Firenze che emerge, a tratti, durante la narrazione. Una Firenze “filtrata” dal carattere del protagonista, indolente, lenta, quasi semiaddormentata, che dispensa qua e là i suoi aneddoti in modo casuale, non mutando il libro in un trattato di storia cittadina ma stimolando sicuramente la curiosità di chi non la conoscesse a fondo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A chi pensa che la vita sia sempre e comunque poesia, anche nei suoi aspetti più crudi e tragici. E naturalmente a tutti quelli che sono innamorati di Firenze e amano leggere storie che le siano visceralmente legate.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il giorno in cui ho smesso di avere paura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Ora che eravamo libere
Luce della notte
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002