SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Festivaletteratura di Mantova 2022: programma e ospiti

Dal 7 all'11 settembre 2022 si terrà a Mantova la ventiseiesima edizione del Festivaletteratura. La kermesse segna il ritorno in presenza di prestigiosi autori della scena internazionale. Scopriamo il programma e gli ospiti più attesi.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 05-09-2022
Festivaletteratura di Mantova 2022: programma e ospiti

Il Festivaletteratura di Mantova torna finalmente in presenza, dopo due anni di pandemia, con una ventiseiesima edizione in grande stile che comprende oltre 360 ospiti tra autori italiani e internazionali.
La storica manifestazione letteraria, come da tradizione, si svolge nella città lombarda dal 1997 la seconda settimana di settembre e dura in totale cinque giorni dal lunedì alla domenica. Il 2022 segna il ritorno di reading, concerti, rappresentazioni teatrali ed eventi letterari per le strade di Mantova: ancora una volta il Festival si propone di indagare i grandi temi che attanagliano la coscienza collettiva quali l’accesso alla cultura, la guerra in Ucraina, l’ecologia e la sostenibilità ambientale.

Il Festivaletteratura ricorda la capacità della letteratura di “saper leggere il mondo”, interpretando paure e speranze nella capacità di interpretare ciò cui ancora non sappiamo dare un nome. Nel dialogo aperto tra le varie arti, tra i linguaggi e i campi del sapere, la manifestazione mantovana riunisce autori e intellettuali provenienti da tutto il mondo che ci richiamano a impegnarci attivamente in un esercizio di pensiero visionario.

Scopriamo ora gli ospiti più attesi, il programma del Festivaletteratura e come partecipare agli eventi.

Festivaletteratura 2022: gli ospiti più attesi

Tra gli ospiti più attesi di quest’anno Zeruya Shalev con il nuovo romanzo ’Stupore’ (Feltrinelli), William Dalrymple con Anarchia (Adelphi), il francese Pierre Lemaitre con Il gran mondo (Mondadori), la poetessa britannica Helen Macdonald e il cantastorie iraniano-olandese Kader Abdolah con Il faraone d’Olanda (Iperborea), Christoph Ransmayr, in uscita per Feltrinelli con Il maestro della cascata e William T. Vollman,Andres Neuman e gli autori irlandesi Anne Enright e John Banville.

Tra gli autori e le autrici italiane ricordiamo soprattutto Roberto Saviano che presenterà Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il suo ultimo romanzo edito da Bompiani; Valeria Parrella, Chiara Valerio, la poetessa Mariangela Gualtieri, Bianca Pitzorno, Gaia Manzini, Giulia Caminito e il giovanissimo vincitore del premio Campiello 2022 Bernardo Zannoni.

Il Festival chiederà quest’anno a Claudia Durastanti, Anne Enright, Carlo Lucarelli, Melania G. Mazzucco e ad altri autori se esiste il fuoco sacro della scrittura, attraverso una serie di interviste condotte da Christian Mascheroni ed Elsa Riccadonna.

La manifestazione mantovana sarà inaugurata mercoledì 7 settembre 2022 con un evento speciale: la presentazione del nuovo premio letterario dedicato alla memoria di Inge Feltrinelli. A tenere la lectio magistralis di apertura della kermesse sarà lo scrittore Alessandro Baricco, in uscita con La via della narrazione (Feltrinelli), in una lectio su Beppe Fenoglio proprio nel centenario della nascita dell’autore del Partigiano Johnny.

Ecco il programma 2022.

Festivaletteratura: programma 2022

Gli eventi in programma sono davvero numerosi e si svolgono tutti i giorni dalle 8 alle 22. Vi segnaliamo alcuni imperdibili:

  • Mercoledì 7 settembre - ore 17.00 presso Piazza Castello: la lezione su Beppe Fenoglio a cura di Alessandro Baricco.
  • Mercoledì 7 settembre - ore 21.15 presso la Basilica Palatina di Santa Barbara: l’autore rumeno Mircea Cărtărescu, autore di Solenoide (Voland), ci trascina della metafisica della sua scrittura in dialogo con Federica Manzon presentando il suo prossimo libro in uscita Melancolia;
  • Giovedì 8 settembre - ore 14.30 presso Piazza Castello: il vincitore del Man Booker Prize Damon Galgut, autore del romanzo La promessa (E/O), dialoga con Valeria Parrella sul tema “Sudafrica Terra Promessa”;
  • Giovedì 8 settembre - ore 19.00 presso l’aula magna dell’università: l’llustratore e scrittore Frédéric Pajak, autore di Manifesto incerto, dialoga con Giorgio Fontana spiegando l’architettura quasi cinematografica della propria opera che combina saggio grafico, biografia, romanzo e memoir;
  • Venerdì 9 settembre - ore 10.30 presso Piazza Castello: la scrittrice britannica Helen MacDonald dialoga con Michela Murgia sul rapporto tra l’uomo e gli altri esseri viventi attorno al tema “Gli animali come maestri”;
  • Venerdì 9 settembre - ore 14.45 presso Palazzo San Sebastiano: la scrittrice israeliana Zeruya Shalev, sopravvissuta nel 2004 a un attacco terroristico, dialoga con la scrittrice Gaia Manzini attorno ai temi politici, familiari e amorosi che si intrecciano nei suoi romanzi;
  • Sabato 10 settembre - ore 11.00 presso Palazzo San Sebastiano: lo scrittore austriaco Christoph Ransmayr, autore di Il maestro della cascata (Feltrinelli) porterà il pubblico di Festivaletteratura a viaggiare per il mondo indagando il limite della sopportazione umana rispetto alle forze naturali in dialogo con Melania G. Mazzucco.
  • Sabato 10 settembre - ore 16.30 presso l’aula magna dell’università: l’autrice irlandese Jan Carson dialoga con Chiara Valerio sui temi del realismo magico che permeano le sue opere raccontando le verità dell’Irlanda, terra dei miti e delle leggende.
  • Domenica 11 settembre - ore 10 presso Palazzo San Sebastiano: il critico letterario John Freeman dialoga con lo scrittore ed editor Marco Peano guidando il pubblico nel mare magnum della produzione letteraria in un excursus sul lavoro dell’editor e sui suoi rapporti con scrittori e pubblico;
  • Domenica 11 settembre ore 12.15 presso la Basilica Palatina di Santa Barbara: l’autrice irlandese Anne Griffin affiancata sul palco da Bianca Pitzorno condividerà la sua peculiare esperienza letteraria raccontando quale sia la scintilla che accende il fuoco dell’immaginazione.

Per il programma completo del Festivaletteratura vi suggeriamo di consultare il sito ufficiale dell’evento.

Festivaletteratura: come acquistare i biglietti

Gli eventi sono a pagamento. I biglietti sono acquistabili esclusivamente online sul sito ufficiale www.festivaletteratura.it
Al termine della procedura di acquisto, l’utente riceverà i biglietti in formato PDF via
mail, che andranno mostrati – stampati o sullo smartphone – sui luoghi degli eventi.
Il sistema assegnerà automaticamente un posto a sedere numerato che sarà riportato sul biglietto.

Si ricorda che non sarà possibile acquistare i biglietti sul luogo degli eventi.
Voi ci sarete? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Festivaletteratura di Mantova 2022: programma e ospiti

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002