SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Chi è Matteo Bussola, l’autore italiano in testa alle classifiche editoriali

Con il suo ultimo romanzo “Il rosmarino non capisce l'inverno” (Einaudi, 2022), Matteo Bussola si mantiene al vertice delle classifiche editoriali nella sezione narrativa. Scopriamo di più su questo scrittore molto amato dal pubblico italiano: la vita, i libri e la carriera letteraria.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 16-09-2022
Chi è Matteo Bussola, l'autore italiano in testa alle classifiche editoriali

Con il suo ultimo romanzo Il rosmarino non capisce l’inverno (Einaudi, 2022) Matteo Bussola sta scalando le classifiche editoriali.
Non si tratta di un esordio folgorante, Bussola è già autore di diversi romanzi tutti editi in Italia da Einaudi e tradotti in diversi Paesi, tra cui Francia, Spagna, Stati Uniti. Il suo ultimo libro appare stabilmente nella top ten dei più venduti sin dalla data della sua uscita in libreria, nel mese di giugno 2022.

Il rosmarino non capisce l’inverno è una raccolta di racconti sentimentale, delicata e toccante che vuole essere un elogio al valore delle donne e al loro modo speciale di affrontare la vita: le eroine di questo libro sono in realtà persone comuni, donne di ogni età, cultura ed estrazione sociale, che si trovano ad affrontare le sfide di ogni giorno interrogandosi sui limiti imposti dalla paura e dal desiderio. Ciò che unisce le diverse protagoniste di questa storia, Sara, Margherita, Aurora, Maddalena e tante altre, è semplicemente l’“essere donne” alle prese con i vari problemi della vita: la definizione della propria identità, la carriera professionale, la malattia, l’amore (inteso in tutte le sue sfumature), un lutto improvviso, la vecchiaia.

Amore, famiglia e quotidianità sono gli ingredienti principali della narrativa di Matteo Bussola, ex progettista edile che ha deciso di intraprendere la carriera di fumettista e scrittore.

Scopriamo di più su Matteo Bussola, l’autore dei record, e sulla sua carriera letteraria.

Chi è Matteo Bussola

Matteo Bussola è nato a Verona il 14 novembre 1971 e si è laureato in Architettura allo IUAV di Venezia. Prima di intraprendere la carriera di fumettista, Bussola ha lavorato a lungo come progettista edile. All’età di 35 anni avviene la svolta, Matteo Bussola decide di prendere in mano le redini della sua vita e cambiare direzione seguendo l’ispirazione dei sogni. Inizia dunque a coltivare la sua passione per il fumetto, esordendo nel 2007 con il numero 23 di Detective Dante pubblicato per Eura Editoriale . Successivamente disegna per Star Comics producendo i fumetti Factor V (2010) e Davvero (2012). Dal 2015 al 2016 collabora alla serie di fumetti di Adam Wild per Sergio Bonelli editore.

Il 2016 è anche l’anno dell’esordio di Matteo Bonelli nella narrativa. Alla passione per il disegno il giovane autore aveva infatti da sempre affiancato quella per la scrittura. Esce per Einaudi Stile Libero il suo primo romanzo Notti in bianco, baci a colazione una raccolta di aneddoti e dialoghi che raccontano il suo modo di vivere la paternità. Il libro è da subito un grande successo e viene tradotto in diversi Paesi.
Da quel momento Matteo Bussola inizia a vivere esclusivamente di scrittura, dando alle stampe un libro all’anno. Ai successi nell’ambito della narrativa si affiancano quelli nella fumettistica. Nel 2020 ha pubblicato per Salani il suo primo libro illustrato Viola e il blu, che si propone di combattere gli stereotipi di genere.

Oggi Matteo Bussola vive a Verona con la moglie, la scrittrice Paola Barbato, le loro tre figlie e tre cani. Collabora con Robinson, l’inserto culturale di Repubblica, e conduce con Federico Taddia un programma settimanale su Radio 24, I Padrieterni in cui raccontano il ruolo della paternità del mondo attuale.

Matteo Bussola: le opere di narrativa

Scopriamo tutti i libri di Matteo Bussola:

  • Notti in bianco, baci a colazione (Einaudi Stile Libero, 2016)
    Un diario sentimentale, scandito della scoperta della paternità come valore assoluto, dove tre bambine curiose e vivaci sono oggetto di un amore senza riserve, da parte di un padre indaffaratissimo e felice. Una famiglia in cui si mostra come i ruoli genitoriali siano intercambiabili con spontaneità: il padre è del tutto equivalente alla madre, entrambi si dedicano alle figlie con eguale amore e dedizione.
Notti in bianco, baci a colazione (Einaudi. Stile libero extra)
Amazon.it: 3,99 € Vedi su Amazon
  • Sono puri i loro sogni. Lettera a noi genitori sulla scuola (Einaudi Stile Libero, 2017)

Un ritratto serissimo e, al contempo, divertito della scuola di oggi che è molto diversa da quella di un tempo.
Dalla sua posizione di padre di tre bambine in età scolare, Bussola riflette sulla scuola come istituzione e su come siano mutate, nel tempo, le relazioni che intratteniamo con il mondo scolastico. Da quando gli istituti scolastici sono diventati un universo di competizione, un continuo incitare al progresso che non conosce fallimento? In questo libro Bussola si pone questi interrogativi e molte altre domande su come siano cambiati i rapporti tra studenti e professori e tra questi ultimi e le famiglie.

Sono puri i loro sogni. Lettera a noi genitori sulla scuola
Amazon.it: 12,35 € Vedi su Amazon
  • La vita fino a te (Einaudi Stile Libero, 2019)

Un’indagine sulle relazioni sentimentali, l’istante in cui nascono, il tempo che abitano. Matteo Bussola si mette completamente a nudo in queste pagine, ricordando gli amori passati, per ripercorrere la strada che lo ha portato fino all’istante presente, alla sua esistenza serena con la moglie Paola e le loro tre figlie.

La vita fino a te
Amazon.it: 16,15 € Vedi su Amazon
  • L’invenzione di noi due (Einaudi, 2020)

In questo libro Bussola ripercorre con una scrittura intima e rispettosa i sentimenti e le sensazioni di chi ha davanti agli occhi un amore pronto a sfuggirgli e a scivolargli dalle mani.
Milo e Nadia sono sposati da quindici anni e, come talvolta capita nelle coppie, non sono più i ragazzi che si erano conosciuti e poi desiderati e amati a tal punto da voler diventare l’uno la metà mancante dell’altra per tutta la vita.

L'invenzione di noi due (Einaudi. Stile libero big)
Amazon.it: 9,99 € Vedi su Amazon
  • Viola e il Blu (Salani editore, 2021)

Un racconto illustrato che celebra la bellezza della diversità. Narra la storia di Viola, una bambina che gioca a calcio, sfreccia in monopattino e ama vestirsi di Blu. Ciascuno è unico, ma non tutti sono d’accordo con questo pensiero, specialmente gli adulti. Tanti pensano che esistano cose ‘da maschi’ e cose ‘da femmine’, ma Viola questo fatto non l’ha mai capito bene. Matteo Bussola in questa delicata storia si propone di combattere, con uno sguardo attento e una penna audace, i pregiudizi legati agli stereotipi di genere.

Viola e il Blu
Amazon.it: 7,99 € Vedi su Amazon
  • Il tempo di tornare a casa (Einaudi Stile Libero, 2021)

Un libro che racconta di piccoli eventi e di vite che si sfiorano. In una stazione ferroviaria, mentre uno scrittore attende di tornare a casa dalla sua famiglia, si intrecciano arrivi e partenze, addii e ricongiungimenti. Una raccolta di tanti brevi racconti tutti intrecciati che ci insegnano a riconoscere che dietro ogni sguardo che incrociamo esiste una storia.

Il tempo di tornare a casa
Amazon.it: 15,67 € Vedi su Amazon
  • Il rosmarino non fiorisce d’inverno (Einaudi Stile Libero, 2022)

L’ultimo grande successo di Matteo Bussola è il Il rosmarino non fiorisce d’inverno, un libro dedicato alle donne e un omaggio al loro valore.
Tante piccole storie si intrecciano narrando di donne comuni eppure eccezionali, che ci toccano, ci interrogano, ci commuovono.
L’autore ha dichiarato di essersi ispirato, nella scrittura, al rapporto con le quattro donne di casa: la moglie e le sue tre figlie.

Il rosmarino non capisce l’inverno
Amazon.it: 15,67 € Vedi su Amazon
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chi è Matteo Bussola, l’autore italiano in testa alle classifiche editoriali

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Matteo Bussola News Libri Einaudi Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002