SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Uomini ultimo atto di Anna Maria Carpi

Tre storie tese, nere, topiche, per lo più. Tre cuori in inverno di diversa specie, tre stazioni limbiche, del limbo interiore e di quello sociale.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 20-02-2016

22

Uomini ultimo atto

Uomini ultimo atto

  • Autore: Anna Maria Carpi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2015

Tre storie tese, nere, topiche, per lo più. Tre cuori in inverno di diversa specie, tre stazioni limbiche, del limbo interiore e di quello sociale. Parabole esemplari di tipo borderline: dall’ansito di assoluto all’attrazione per l’abisso. Un rapinatore, un pittore e un disoccupato, come in certe barzellette di cattivo gusto in cui c’è davvero poco da ridere. E del resto “Uomini ultimo atto” (Anna Maria Carpi, Moretti & Vitali, 2015) è un romanzo con nessuna voglia di scherzare. Un libro di racconti gelidi, lunghi, intirizziti, ficcanti, perché, scava scava, in fondo, potrebbero raccontare parte di noi, affacciati sulla deriva come su un panorama attraente/annichilente al contempo. Un carcerato che si ritrova (e si perde) nelle pagine di Nietzsche (“Come non fossi mai stato”), un artista che si impelaga e si smarrisce nei traffici d’arte (“Lo stop è a California”) e un giovane inglese senza lavoro che vagheggia il passato glorioso della madre Patria (“Yesterday”). Individui di estrazione, vissuti, destini, geografie diverse, accomunati dalla condizione-specchio di frattura ontologica, vittime di abbagli e smarrimenti psichici, forse prima ancora che sociali. Come imbocca in maniera inquietante la fascetta editoriale “Un nesso con quei giovani europei che oggi guardano al Califfato?”. Aldilà degli interrogativi e delle possibili letture traslate, c’è la prosa di Anna Maria Carpi a far sì che questo libro si imponga come un libro robusto e struggente al tempo stesso. Una prosa elegante senza compiacimenti, che procede senza tentazioni plumbee fino all’apologia della crisi (interna/esterna), quasi di soppiatto, senza darlo a vedere. L’autrice vanta un solido bagaglio di esperienze editoriali alle spalle: leggendo questo suo “Uomini ultimo atto”, lo si avverte distintamente sin dalle prime pagine.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Uomini ultimo atto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002